• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Storia [28]
Militaria [24]
Medicina [20]
Zoologia [14]
Industria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Botanica [9]
Anatomia [9]
Araldica e titoli nobiliari [6]

raspa¹

Vocabolario on line

raspa1 raspa1 s. f. [der. di raspare]. – 1. a. R. a mano, utensile per la lavorazione di finitura del legno e di altri materiali, costituito da un elemento d’acciaio a sezione rettangolare, tonda, mezzo [...] delle botti, fuliggine, ecc.), costituito da una lama di vario tipo. c. Macchina per la triturazione bastoni sono posti tra le gambe e, impugnati con una mano davanti e con l’altra dietro al corpo, strisciano sulla neve tra gli sci. 3. In semeiotica ... Leggi Tutto

kris

Vocabolario on line

kris (o kriss) s. m. [dal malese kirīs o krīs o kres (di origine giavanese), attraverso l’ingl. creese, poi kris]. – Pugnale a due tagli, con lama ondulata o più raramente diritta, forgiata spesso in [...] due specie di ferro o intarsiata di metalli preziosi, con manico per lo più leggermente ricurvo e riccamente ornato; la guaina è larga, di legno. È arma antichissima, diffusa in tutta l’Indonesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

affilato

Vocabolario on line

affilato agg. [part. pass. di affilare 1]. – Che ha il filo della lama sottile, molto tagliente: rasoio, coltello a.; fig., lingua a., maledica. Del volto e delle parti del volto, sottile, scarno: viso, [...] naso a.; un profilo a.; Trema su ’l bianco ed a. volto L’aleggiar d’un sorriso (Carducci); meno com., d’altre parti del corpo: stese la mano a. e bianca (Panzini). ... Leggi Tutto

bottóne

Vocabolario on line

bottone bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] radioricevitori. b. Nella scherma, il dischetto terminale della lama nel fioretto e nella spada, con funzione di di forma pressappoco ellittica con cui in varie scritture (per es. l’inglese e l’aldina) si iniziano le lettere c, r, z, e terminano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

amputare

Vocabolario on line

amputare v. tr. [dal lat. amputare, comp. di am(b)- «intorno» e pŭtare: v. potare2] (io àmputo, ecc.). – Asportare tagliando, specialmente mediante operazione chirurgica (v. amputazione): a. un braccio, [...] sim., toglierne alcune parti. ◆ Part. pres. amputante; come agg., bisturi amputante, quello a lama lunga e retta usato nel corso delle amputazioni, per l’incisione delle parti molli. ◆ Part. pass. amputato, anche come agg.: sostituire con una protesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

luccicare

Vocabolario on line

luccicare v. intr. [lat. *lucicare, der. di lux lucis «luce»] (io lùccico, tu lùccichi, ecc.; aus. avere). – Riflettere la luce mandando brevi e frequenti lampi luminosi, come fanno le pietre sfaccettate, [...] con le prime luci dell’alba); s’intravvidero alle sue spalle l. i fucili del picchetto di scorta (Bufalino). Anche di persona pres. luccicante, anche come agg.: brandendo in aria la lama luccicante (Manzoni); una manciata di luccicanti monete d’oro; ... Leggi Tutto

córto

Vocabolario on line

corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi [...] a parti del corpo umano, o alla persona stessa: avere il collo c., le gambe c.; essere c. di collo, di gambe; modo prov., l’ultimo a comparir fu gamba c., con riferimento a persona che è solita arrivare per ultima; fig., le bugie hanno le gambe c ... Leggi Tutto

lìngula

Vocabolario on line

lingula lìngula s. f. [dal lat. lingŭla, dim. di lingua «lingua» (come organo anatomico)]. – 1. Presso gli antichi Romani, piccola arma senza guardia con lama a forma di foglia; era usata prima dell’adozione [...] 2. In anatomia, nome di varie formazioni strette e allungate, in qualche modo simili a una linguetta: l. cerebellare, nel cervelletto; l. polmonare, nel lobo superiore del polmone sinistro. 3. In zoologia, genere di brachiopodi (lat. scient. Lingula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

ultra-tradizionalista

Neologismi (2008)

ultra-tradizionalista (ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello [...] fuga del Dalai Lama in India nel 1959 e data convenientemente vicina alle Olimpiadi, ha visto l’organizzazione di manifestazioni di Anche se viene da chiedersi cosa abbiano in comune, a parte l’odio per i cinesi, questi ragazzi di strada e alla moda ... Leggi Tutto

còsta

Vocabolario on line

costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, [...] . nella locuz. di costa: Quando appressa il nemico, e tu di costa L’assali (T. Tasso); anche lato, parte: ecco due da la sinistra c in alcuni usi estens.: a. Dorso di un libro o di una lama. b. Nervatura mediana di una foglia. c. Nervatura di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
AGRICOLE, MACCHINE
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente. La macchina in agricoltura ha un impiego più saltuario che non nell'industria,...
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe Alessandro Lupo Duccio Bonavia America settentrionale e mesoamerica di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America Settentrionale e della Mesoamerica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali