• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25194 risultati
Tutti i risultati [25194]
Industria [1852]
Medicina [1750]
Zoologia [1639]
Religioni [1150]
Arti visive [1097]
Botanica [959]
Storia [928]
Chimica [864]
Architettura e urbanistica [859]
Militaria [779]

Droga degli zombie

Neologismi (2025)

droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] , Mondo). Loc. composta dal s. f. droga, da una forma articolata della preposizione di e dal s. m. e f. zombie. Confrontare la corrispondente loc. ingl. zombie drug, che, nella pubblicistica statunitense, è riferita alla Xylazina, sedativo per usi ... Leggi Tutto

Locker

Neologismi (2025)

locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. [...] di maggiore vivibilità urbana e di tutela dell’ambiente. (Agcom.it, Misure per incentivare l’utilizzo degli armadietti automatici per la consegna e la raccolta dei pacchi, 4 giugno 2021, Allegato A alla delibera n. 117/21/CONS) • I lockers, o armadi ... Leggi Tutto

Brandmauer

Neologismi (2025)

Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] il governo degli Stati Uniti d’America chiede di “liberare” la Germania dal nuovo muro che «divide il suo popolo». ( ’Atlantico e con l’Est. Anche per la sua vicenda personale, perché conosceva la storia… tutti questi leader europei sono allevati ... Leggi Tutto

Sologamia

Neologismi (2025)

sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace [...] di sé, di battersi sempre per le proprie idee, di difendere la propria libertà e di non permettere a nessuno di farci del male. , 22 novembre 2024, Lifestyle). Composto dall’agg. e s. m. solo con l’aggiunta del confisso -gamia, ricalcando l’ingl. ... Leggi Tutto

Ruscismo

Neologismi (2025)

ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] è ormai di uso comune in Ucraina tanto da poter essere ascoltato durante l’intervista a un sindaco o nel dialogo con la gente. È sinonimo di crimini di guerra, di volontà d’annientamento. (Giacomo Gambassi, Avvenire.it, 15 aprile 2023, Opinioni) • L ... Leggi Tutto

stratègico

Vocabolario on line

stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, [...] operazioni militari»] (pl. m. -ci). – 1. Di strategia, che concerne o ha per fondamento e fine la strategia, e più genericam. che riguarda la direzione generale della guerra: piano s.; gestione s.; problemi s.; mossa s. (anche fig., mossa abile per ... Leggi Tutto

tenóre

Vocabolario on line

tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] un minerale, in un campione o in una massa mineralizzata, la percentuale in peso (raram. in volume) contenuta nella porzione analizzata al tremito (Foscolo). b. Nell’uso musicale moderno, la più acuta delle voci virili, e anche il cantante che ... Leggi Tutto

consumo

Vocabolario on line

consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] me, a te; spesso rafforzato, per mio, tuo uso e consumo. b. La quantità di ciò che si consuma: pagare a consumo, secondo quanto si è apparecchio, di un impianto, di un motore, e sim., la quantità di materiali, di energia elettrica, ecc., riferita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] segnano i varî momenti della vita dell’uomo, dalla nascita alla morte (per cui il ciclo è talora designato anche con la locuz. dalla culla alla tomba). e. In fisica, c. di isteresi, linea chiusa costituente il diagramma di una grandezza che presenti ... Leggi Tutto

ping-pong

Vocabolario on line

〈pinġ pònġ〉 s. m. [è propr. la locuz. ingl. ping-pong 〈piṅ pòṅ〉, di origine onomatopeica, coniata sul modello di ding-dong, equivalente dell’ital. din don]. – 1. Nome con cui viene comunem. indicato il [...] o fibra di vetro) e rivestite di gomma. Sia nel singolo sia nel doppio la pallina può toccare la rete, ad ogni rinvio, prima di ricadere sul campo avversario, mentre se la tocca nel servizio (let) lo scambio deve considerarsi colpo nullo ed essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 2520
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali