disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione [...] di giocare al parco con gli amichetti, di uscire con la prima fidanzatina, laurearmi, recarmi a lavoro, incontrare gente, Stampa.it, 20 febbraio 2025, L'intervento).
Derivato dall'agg. e s. m. e f. disabile con l'aggiunta del suffisso -izzazione. ...
Leggi Tutto
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale [...] tutto, e condurre una vita da filosofo o da asceta. La nostalgia si è acuita leggendo un libriccino dal titolo fascinoso, urbane. (Angela Gallo, Anci.it, 14 febbraio 2025, Cultura).
Composto dal s. m. pae(se) con l’aggiunta del confisso -sofia. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà [...] dal gergo politico ma dal baseball. (Post.it, 17 ottobre 2018, Mondo) • Il no dell’Italia non consente di portare a termine la riforma che «è un elemento chiave della nostra rete di sicurezza comune nell’area euro a beneficio di tutti i Paesi membri ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] 2021, Slowine) • Cosa c’entrano i vini chiamati “piwi” con la sostenibilità? Che ci si trovi in un periodo difficile per l’ambiente calde e siccitose, attaccano le viti e i loro frutti: la peronospora (che si manifesta con macchie brune-giallastre) e ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] novembre 2024. (Ansa.it, 2 maggio 2025, Cultura).
Locuz. composta dal s. f. transizione, dalla preposizione di e dal s. m. genere, ricalcando l’ingl. gender transition. Già attestata nel quotidiano «La Repubblica» il 26 marzo 2009, p. 14 (Bologna). ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.). ...
Leggi Tutto
buftalmo2 s. m. [lat. scient. Buphthalmum, dal gr. βούϕϑαλμον, propr. neutro sostantivato di βούϕϑαλμος agg. e s. m. «occhio bovino» (cfr. la voce prec.)]. – Genere di piante della famiglia composite [...] tubuliflore, con sette specie dell’Europa e Asia occid.; vi appartiene l’astro giallo (Buphthalmum salicifolium) ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga [...] punti d’incontro della conica stessa con un suo asse. In geometria differenziale, v. di una linea, ogni punto di essa nel quale la curvatura abbia un massimo o un minimo. Per v. di un grafo, v. grafo. b. In astronomia, v. di una corrente stellare, il ...
Leggi Tutto
deterrènte agg. e s. m. [dall’ingl. deterrent, che è dal lat. deterrens -entis, part. pres. di deterrere «distogliere»]. – Che ha il potere, o lo scopo, di trattenere o distogliere dal compiere un’azione [...] (di un’arma, di un missile, ecc.). Come s. m., dispositivo o anche, con valore collettivo, insieme di dispositivi dotati fare ricorso al d. atomico; in senso più astratto, la forza di dissuasione rappresentata sia dall’armamento sia dal complesso ...
Leggi Tutto
handicappato〈an-〉 (non com. andicappato) agg. e s. m. [propr., part. pass. di (h)andicappare]. – 1. agg. In senso proprio, di partecipante a una gara (atleta o animale) messo in condizione di handicap. [...] inferiorità, sia rispetto ad altri sia rispetto alle proprie aspirazioni: si sente h. fra i compagni per la sua obesità. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che, o chi, per le condizioni fisiche o psichiche (in partic. spastici, distrofici, paraplegici, mutilati ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...