s. m. e f. e agg. [dal fr. belliciste; v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Chi tende o che tende alla guerra, guerrafondaio: le teorie dei b.; stato b.; propaganda bellicista. ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso [...] senso più ristretto, pronuncia popolare, autorizzata dalla legge e nei modi da questa previsti, su un atto normativo. Secondo la materia si distinguono il r. istituzionale, il r. legislativo, il r. d’indirizzo politico (su atti del potere esecutivo ...
Leggi Tutto
centenàrio1 agg. e s. m. [dal lat. centenarius «contenente un numero di cento», poi «che ha cento anni», der. di centenus «che è in numero di cento»]. – 1. agg. a. Che ha cent’anni (o anche qualche anno [...] dei cento anni da un avvenimento: festa, commemorazione c.; celebrazioni centenarie. 2. s. m. Ricorrenza del centesimo anno dall’avvenimento di un fatto memorabile, e la commemorazione stessa o festa solenne che ogni cento anni si fa per rievocare ...
Leggi Tutto
multilateralismo s. m. [der. di multilaterale, sull’esempio dell’ingl. multilateralism]. – Insieme di azioni o comportamenti coordinati di Stati o altri soggetti di relazioni internazionali che coinvolgono [...] di rilevanza internazionale), sia da quello qualitativo. Il m. consiste nell’orientamento ad assumere politiche comuni e coordinate le modalità per l’attuazione di azioni comuni mediante la creazione di codici di comportamento, regole, norme e ...
Leggi Tutto
berlusconiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Relativo all’imprenditore e uomo politico Silvio Berlusconi, 4 volte presidente del Consiglio tra il 1994 e il 2011, e alla sua linea e azione politica: le [...] reti televisive b.; il partito b.; la destra berlusconiana. 2. s. m. (f. -a) Simpatizzante, sostenitore di Silvio Berlusconi: il partito dei berlusconiani. ...
Leggi Tutto
velocìpede agg. e s. m. [comp. del lat. velox -ocis «veloce» e pes pedis «piede», calco, nel sign. 1, del gr. ὠκύπους e varianti: v. anche pieveloce]. – 1. agg., letter. ant. Che ha il piede veloce; veloce [...] nella corsa. 2. s. m. a. Denominazione generica con cui venivano indicati nell’Ottocento alcuni veicoli prototipi della bicicletta (quali la draisina e il biciclo), poi rimasta nell’uso per alcuni decennî come sinon. generico di bicicletta, e ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Chi adopera abitualmente il motore di ricerca Google® per cercare informazioni nella rete. ◆ Erano pronti a esprimere il proprio dissenso lungo le strade della Silicon Valley per invitare i [...] il patto con il diavolo. Perché, sì, non è un mistero: è stato scritto da più opinionisti che la bozza di accordo con Verizon in fondo segna la fine dell’innocenza del motore di ricerca più amato del pianeta […]. (Claudio Cerasa, Foglio.it, 22 agosto ...
Leggi Tutto
accusa
1. MAPPA L’ACCUSA è l’azione oppure l’insieme delle parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa (muovere, rivolgere un’a.; questa è un’a. del tutto gratuita). In particolare, nel linguaggio [...] ’artefice, ho preso affezione a un dubbio che tosto mi s’è invelenito di fiele e m’ha ridotto a tale che, per non patirlo più oltre, morire mi pare la solissima scappatoia.
Gesualdo Bufalino,
Le menzogne della notte
Vedi anche Colpa, Giustizia, Legge ...
Leggi Tutto
bene 1
BENE (1)
1. MAPPA BENE (1) è un avverbio che significa in modo buono, giusto, oppure in modo opportuno, vantaggioso; in modo, insomma, da dare soddisfazione piena (comportarsi b.; eseguire b. [...] ’n sù con quelle stelle
ch’eran con lui quando l’amor divino
mosse di prima quelle cose belle;
sì ch’a bene sperar m’era cagione
di quella fiera a la gaetta pelle
l’ora del tempo e la dolce stagione.
Dante,
Inferno
Vedi anche Bene (2), Buono, Male ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...