• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25194 risultati
Tutti i risultati [25194]
Industria [1852]
Medicina [1750]
Zoologia [1639]
Religioni [1150]
Arti visive [1097]
Botanica [959]
Storia [928]
Chimica [864]
Architettura e urbanistica [859]
Militaria [779]

marmo

Thesaurus (2018)

marmo 1. MAPPA Il MARMO è una roccia calcarea di vari colori, spesso caratterizzata dalla presenza di striature variegate; può essere tagliata in blocchi o in lastre e si usa soprattutto nella scultura, [...] . (cava di m.; m. di Carrara; m. rosso di Verona; m. grezzo, lavorato, levigato, lucidato, striato, variegato; blocco, lastra di m.; pavimento, tavolo, piano, rivestimento di m.; statua, colonna di m.). 2. In senso più concreto la parola marmo indica ... Leggi Tutto

muro

Thesaurus (2018)

muro 1. MAPPA Un MURO è una struttura a forma di parallelepipedo che ha le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto allo spessore; il termine indica quindi sia quelle parti [...] , portante, di fondazione), sia opere interne o esterne che hanno un aspetto simile ma scopo diverso (m. divisorio; m. di cinta). 2. La parola si trova spesso al plurale femminile le mura per indicare un insieme di più opere murarie che insieme ... Leggi Tutto

monumento

Thesaurus (2018)

monumento 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un  è un’opera d’arte, specialmente di architettura o di scultura, che ha uno speciale valore storico, artisticoMONUMENTO, culturale e/o morale; per [...] età della pietra), 4. oppure anche a un’opera letteraria, storica o scientifica che costituisce la testimonianza di un’epoca (la Divina Commedia è il m. della letteratura medievale). 5. In senso figurato o scherzoso, infine, si può chiamare monumento ... Leggi Tutto

mistero

Thesaurus (2018)

mistero 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un MISTERO è una cosa o un fatto oscuro, o perché inspiegabile o perché tenuto segreto (le cause di questa malattia sono tuttora un m.; l’origine della [...] cosa sono tutti questi misteri?; per quale motivo fanno m. del loro amore?). 5. MAPPA Nella teologia cattolica, un mistero è una verità soprannaturale che l’uomo non può comprendere attraverso la ragione e a cui deve credere solo grazie alla propria ... Leggi Tutto

minorato

Vocabolario on line

minorato agg. e s. m. [part. pass. di minorare]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che, per cause patologiche, congenite o acquisite, o per mutilazioni, lesioni gravi dell’organismo e sim., è parzialmente [...] ragazzo m.; asilo, istituto per bambini m.; nell’uso, più frequente come sost.: m. fisico; i m. di guerra, i mutilati e gli invalidi; m. 2. agg. In matematica, successione o serie minorata, la successione o serie a partire dalla quale viene costruita ... Leggi Tutto

mangiare

Thesaurus (2018)

mangiare 1. MAPPA Il verbo MANGIARE indica in primo luogo l’azione di ingerire alimenti solidi o semisolidi, a sua volta articolata in tre azioni successive: presa degli alimenti, masticazione, deglutizione [...] o rosicchiare, non necessariamente un cibo e non necessariamente da parte di una persona (m. il cappuccio della penna, i tarli mangiano il legno, la ruggine ha mangiato la carrozzeria). 6. In alcuni giochi di carte, mangiare vale portar via una carta ... Leggi Tutto

momento

Thesaurus (2018)

momento 1. MAPPA Un MOMENTO è una minima frazione di tempo, un arco di tempo brevissimo (non c’è un m. da perdere; ebbe un m. di esitazione; non ho più un m. libero; è stato qui un m. fa; abbi un m. [...] 2. MAPPA La parola momento può indicare anche un periodo di tempo più o meno lungo con determinate caratteristiche (il m. è solenne; è arrivato il gran m.; è un guaio che non ci voleva, in un m. come questo; arrivi in un brutto m.; è un m. critico ... Leggi Tutto

Modello linguistico di grandi dimensioni

Neologismi (2023)

modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] chiesto come si definirebbe e poi ho tradotto in automatico la risposta dall'inglese usando DeepL (si può fare anche Espressione composta dal s. m. modello, dall’agg. linguistico, dalla preposizione di, dalla forma pl. m. dell’agg. grande ... Leggi Tutto

Pizzo di Stato

Neologismi (2023)

pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] a cui vai a chiedere il pizzo di Stato», ha detto la presidente del Consiglio Meloni, superando anche Berlusconi. Dal palco di Comuni». (Luigi Ferrarella, Corriere della sera, 17 luglio 2023, p. 26). Composto dal s. m. pizzo, dalla prep. di e dal s ... Leggi Tutto

Transfemminista

Neologismi (2024)

transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] di transfemministe e centri antiviolenza». È la proposta del movimento «Non una di meno» in collaborazione con Arci Bergamo. (m.o., Corriere della sera, 25 ottobre 2019, Bergamo, p. 9, Cronache) • [tit.] Un’educazione transfemminista [catenaccio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2520
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali