• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2992 risultati
Tutti i risultati [2992]
Medicina [160]
Religioni [123]
Industria [116]
Alimentazione [57]
Arti visive [31]
Tempo libero [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [22]
Cinema [20]

mescolare

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] , isolare, scindere, separare. 2. [agitare una sostanza liquida o pastosa in modo che le varie parti si amalgamino: m. la polenta] ≈ girare, (non com.) mestare, rimescolare, rimestare. 3. (fig.) [con riferimento a persone o cose astratte, formare un ... Leggi Tutto

mestare

Sinonimi e Contrari (2003)

mestare v. tr. [lat. ✻mixtare, der. di mixtus, part. pass. di miscēre "mescolare"] (io mésto, ecc.), non com. - 1. [agitare mescolando con un mestolo o altro strumento simile: m. la polenta; m. la malta] [...] , rimescolare, rimestare. ‖ amalgamare, impastare. 2. (fig., fam.) [assol., agire subdolamente per ottenere vantaggi personali, spec. nell'espressione m. nel torbido] ≈ brigare, intorbidare le acque, intrigare, maneggiare, trafficare, tramare. ... Leggi Tutto

metropoli

Sinonimi e Contrari (2003)

metropoli /me'trɔpoli/ s. f. [dal lat. tardo metropolis, gr. metrópolis, comp. di mḗter -trós "madre", e pólis "città"]. - 1. (stor.) a. [nella Grecia antica, la città di provenienza dei fondatori di determinate [...] in rapporto alle colonie e ai possedimenti d'oltremare] ≈ madrepatria. ↔ ‖ *colonia. 2. a. [la città principale di uno stato, di una regione: Milano, la m. lombarda] ≈ [di stato] capitale, [di regione] capoluogo. b. (estens.) [città di grandi ... Leggi Tutto

mezzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] un part. pass., per una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: un fazzoletto m. giallo e m. rosso; la bottiglia è mezzo vuota] ≈ a metà, per metà. ↔ completamente, del tutto, interamente, per intero. ● Espressioni: fam., mezzo e ... Leggi Tutto

mietere

Sinonimi e Contrari (2003)

mietere /'mjɛtere/ v. tr. [lat. metĕre] (io mièto, ecc.). - 1. (agr.) [tagliare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con la mietitrice meccanica, anche assol.: m. il grano; è tempo di m.] ≈ falciare, [...] , (fam.) fare fuori, stroncare, uccidere. ↑ sterminare. ↔ risparmiare, salvare. b. [riuscire ad avere in abbondanza: m. ricchezze, gloria, onori] ≈ conquistare, fare incetta (di), rastrellare, [riferito a ricchezze e sim.] accumulare, [riferito ... Leggi Tutto

migliorare

Sinonimi e Contrari (2003)

migliorare [dal lat. tardo meliorare, der. di melior "migliore"] (io miglióro, ecc.). - ■ v. tr. [rendere migliore qualcosa sotto l'aspetto qualitativo o quantitativo: m. i sistemi di produzione; m. le [...] esperto e capace: migliorerà con gli anni; è migliorato in greco; m. nella tecnica] ≈ (fam.) andare (o fare passi) avanti . e. [di situazione e sim., prendere una buona piega: la situazione politica migliora] ≈ (fam.) aggiustarsi, mettersi (o mettere) ... Leggi Tutto

migliore

Sinonimi e Contrari (2003)

migliore /mi'ʎore/ [lat. melior -oris, compar. di bonus "buono"; trattato anche in ital. come compar. di buono]. - ■ agg. 1. [come compar. di buono, che è superiore in bontà, capacità, efficacia, qualità, [...] , (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso). 2. (lett., non com.) [che costituisce la parte più grande di un insieme: la miglior parte dei filosofi (G. Leopardi)] ≈ maggiore. ■ s. m. 1. (anche f.) [spec. al plur., chi per qualche aspetto è superiore a ... Leggi Tutto

punk

Sinonimi e Contrari (2003)

punk /pʌŋk/, it. /pank/ s. ingl. [voce gerg. di origine incerta], usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. 1. (anche f.) [seguace di un movimento giovanile caratterizzato da abbigliamento eccentrico, [...] . 2. (mus.) [genere musicale, fiorito in seno al movimento dei punk, caratterizzato da sonorità caotiche e violente e da testi irriverenti e provocatori] ≈ ‖ heavy metal. ■ agg. [che è proprio dei punk: la moda, la capigliatura p.] ≈ [→ PUNK s ... Leggi Tutto

mirare

Sinonimi e Contrari (2003)

mirare [lat. mīrari "meravigliarsi, ammirare"]. - ■ v. tr., lett. [guardare con attenzione e intensità: m. il panorama] ≈ ammirare, contemplare, osservare. ⇑ guardare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. (arm.) [...] 'arma, fissare l'occhio al bersaglio, anche con la prep. a: m. bene; m. a un fagiano] ≈ puntare, [con uso assol.] prendere la mira. 2. (fig.) [dirigere la propria azione a uno scopo, con la prep. a: m. alla conquista del potere] ≈ (lett.) agognare (ø ... Leggi Tutto

mischiare

Sinonimi e Contrari (2003)

mischiare (ant. meschiare) [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io mìschio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [unire o confondere insieme cose diverse: m. farina e uova] ≈ amalgamare, impastare, (lett.) [...] , sugo e sim.] rimestare, [riferito a carte da gioco] scozzare. ↔ dividere, separare. 2. (fig.) [fare entrare: m. la politica in ogni cosa] ≈ immischiare, inframmettere. ⇑ mettere. ■ mischiarsi v. rifl. 1. [fare gruppo insieme con altre persone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 300
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali