travestito [part. pass. di travestire]. - ■ agg. [vestito in modo da non essere riconosciuto, anche con la prep. da] ≈ camuffato, mascherato. ■ s. m. [chi mostra tendenza al travestitismo o lo pratica] [...] ≈ (region.) femminiello, trans, transessuale, transex, (gerg.) travesta, viado ...
Leggi Tutto
piacere¹ /pja'tʃere/ s. m. [uso sost. di piacere²]. - 1. [sentimento di chi sia pienamente soddisfatto, che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere] ≈ [...] personali] ≈ a discrezione, ad libitum, a piacimento, a volontà. □ casa di piacere [luogo in cui si esercita la prostituzione] ≈ (volg.) bordello, casa chiusa (o di tolleranza), (volg., pop.) casino, (lett.) lupanare, (lett.) postribolo. [⍈ AMORE ...
Leggi Tutto
esoterico /ezo'tɛriko/ agg. [dal lat. tardo esoterĭcus, gr. esōterikós, der. di ésō "dentro"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [dell'insegnamento riservato dagli antichi filosofi greci e spec. da Aristotele [...] ai soli discepoli] ↔ essoterico. 2. (relig.) [di dottrine e rituali riservati ai soli iniziati, la cui conoscenza non è comunicata ai profani] ≈ iniziatico. ‖ intimo, riservato, segreto. ⇓ ermetico, misterico, misteriosofico. ↔ essoterico, pubblico. ...
Leggi Tutto
ladresco /la'dresko/ agg. [der. di ladro] (pl. m. -chi). - [di ladri, da ladro, anche estens.: impresa l.] ≈ furfantesco, ladronesco, piratesco. ...
Leggi Tutto
canocchia² /ka'nɔk:ja/ s. f. (meno com. cannocchia e cannocchio m.) [der. di canna, per la forma allungata]. - (zool.) [nome comune di vari crostacei marini] ≈ cicala di mare, pannocchia. ...
Leggi Tutto
ladrone /la'drone/ s. m. [lat. latro -onis] (f. -a). - 1. [chi ruba per le strade] ≈ bandito, brigante, (non com.) grassatore, ladro di strada, (lett.) masnadiero. 2. (estens.) [chi imbroglia: il suo amministratore [...] è un l.] ≈ disonesto, furfante, imbroglione ...
Leggi Tutto
laicismo s. m. [der. di laico]. - 1. (polit., filos.) [atteggiamento ideologico di chi si oppone all'ingerenza del clero nella vita civile] ≈ ↑ anticlericalismo, ghibellinismo. ↔ ↑ clericalismo, guelfismo. [...] 2. (estens.) [ogni posizione ideologica che rivendichi la propria autonomia da dogmatismi di qualsiasi genere] ≈ anticonformismo, antidogmatismo. ↔ conformismo, dogmatismo. ...
Leggi Tutto
scandalo /'skandalo/ s. m. [dal lat. tardo scandălum, gr. skándalon "ostacolo, insidia"]. - 1. [offesa della coscienza e della serenità altrui, provocata da azione, fatto o parola che offra esempio di [...] Espressioni: dare scandalo ≈ scandalizzare; pietra dello scandalo → □. 2. (estens.) [parola, azione o fatto che offende o turba la coscienza, che presenta un'esagerazione intollerabile rispetto a una norma e sim.: sorprende che le autorità permettano ...
Leggi Tutto
cantarello /kanta'rɛl:o/ s. m. [lat. scient. Cantharellus, dim. del lat. canthárus "tazza", per la forma del cappello]. - (bot.) [nome di specie di funghi basidiomiceti, con una settantina di specie tra [...] cui una commestibile abbastanza pregiata] ≈ ⇑ fungo. ⇓ finferlo, galletto, gallinaccio ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...