scarico¹ /'skariko/ agg. [der. di carico¹, col pref. s- (nel sign. 1)] (pl. m. -chi). - 1. [privo del carico, in quanto non è stato ancora caricato o è stato già scaricato: l'autotreno ha fatto il viaggio [...] libero, sgombro, vuoto. ↔ carico, ingombro, pieno. 2. (fig.) [che non è oppresso da preoccupazioni, pensieri e sim., con la prep. di: mente s. di ansia] ≈ libero, privo, scevro, sgombro. ↔ aggravato, carico, grave, oppresso (da), pieno. ↑ oberato. 3 ...
Leggi Tutto
estatico /e'statiko/ agg. [dal gr. ekstatikós "che è fuori dei propri sensi"] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) [che è proprio dell'estasi: rapimento e.] ≈ mistico. 2. (estens.) a. [di persona in estasi: la [...] contemplava e.] ≈ entusiasta, incantato, rapito, trasognato. ↔ freddo, indifferente. b. (lett.) [detto di particolari stati di quiete: silenzio e.] ≈ assoluto, profondo, vertiginoso ...
Leggi Tutto
scarico² s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). - 1. [l'operazione di togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. del legname dal camion; operazioni di s.; impianti per il carico [...] caricazione. ↔ caricamento, carico. 2. a. (idraul.) [il riversarsi di fiumi e altri corsi d'acqua in un bacino e sim., con la prep. in del secondo arg.: s. di un ghiacciaio in un lago] ≈ deflusso, riversamento, sbocco, sfogo. b. (estens., tecn.) [il ...
Leggi Tutto
capestro /ka'pɛstro/ s. m. [lat. capistrum "cavezza"]. - 1. [fune grossa usata per legare per la testa buoi, vacche, cavalli, ecc.] ≈ cavezza. ‖ cappio. ● Espressioni (con uso fig.): mettere il capestro [...] (a qualcuno) [imbrigliare in un luogo chiuso, o, fig., impedire di agire] ≈ aggiogare (ø), ingabbiare (ø), intrappolare (ø), soggiogare (ø), sottomettere (ø); rompere il capestro ≈ emanciparsi, liberarsi. ...
Leggi Tutto
laterale [dal lat. lateralis, der. di latus -ĕris "lato"]. - ■ agg. 1. [che si trova, che avviene ai lati: porte l.] ≈ di fianco, (non com.) latistante, [di strada] traversale, [di strada] traverso. ↔ [...] (ling.) [in fonetica, di consonante articolata facendo aderire la parte anteriore della lingua nella zona anteriore del palato e , secondario. ↔ essenziale, fondamentale, principale. ■ s. m. (sport.) [in alcuni giochi come il calcio, giocatore ...
Leggi Tutto
capezzale /kape'ts:ale/ s. m. [lat. ✻capitiale, der. di capĭtĭum "estremità"]. - 1. a. [specie di basso e stretto guanciale, che si pone sotto al guanciale vero e proprio per tenerlo più sollevato] ≈ ‖ [...] cuscino, guanciale. b. (estens.) [la parte di testa del letto, dove sta il capezzale] ≈ spalliera, testata. c. (fig.) [mobile dove riposa chi è malato o sta per morire: accorrere, raccogliersi al c. di qualcuno] ≈ letto. 2. (ant.) [collarino o ...
Leggi Tutto
trionfatore /trjonfa'tore/ [dal lat. triumphator -oris]. - ■ agg. [che trionfa, che riporta un trionfo] ≈ e ↔ [→ TRIONFANTE (1)]. ■ s. m. (f. -trice) [chi trionfa, chi consegue magnifici successi o vittorie: [...] la storia lo consacrò t.] ≈ ‖ dominatore. ↓ vincitore. ↔ sconfitto, soccombente, vinto. ...
Leggi Tutto
capillizio /kapi'l:itsjo/ (ant. capellizio) s. m. [dal lat. capillitium "capigliatura"]. - 1. (non com.) [pelle che riveste la volta cranica] ≈ cuoio capelluto. ⇑ cute, epidermide. 2. (bot.) [complesso [...] delle ultime diramazioni di una pianta, provviste di peli assorbenti] ≈ barba. ⇑ (region.) radica, radice ...
Leggi Tutto
capitale³ s. m. [uso sost. dell'agg. capitale¹]. - 1. (econ.) a. [somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi] ≈ ‖ denaro, fondi, liquidi, patrimonio, sostanza. [...] : rimetterci un c.; una collezione che vale un c.] ≈ fortuna, patrimonio, ricchezza. 3. (solo al sing.) (estens.) [la classe detentrice dei mezzi di produzione: lotta tra c. e lavoro] ≈ capitalisti, (spreg.) padroni. ↔ lavoratori, (forza) lavoro ...
Leggi Tutto
estetico /e'stɛtiko/ agg. [dal gr. aisthētikós "che concerne la sensazione, sensitivo"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [che concerne il sentimento del bello: gusto, giudizio e.] ≈ ‖ artistico. 2. (estens., [...] fam.) [che rispecchia i comuni canoni della bellezza, detto di persona, oggetto e sim.: essere grassi non è e.] ≈ aggraziato, armonico, armonioso, bello, elegante. ↔ antiestetico, brutto, disarmonico, ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...