scempio² s. m. [lat. exemplum, nel senso partic. di punizione crudele che serva di esempio]. - 1. a. [atto di violenza crudele e raccapricciante: vidi lo s. di quel povero corpo] ≈ strazio. b. [uccisione [...] o animali] ≈ carneficina, eccidio, massacro, sterminio, strage. 2. (estens.) [atto o insieme di atti che determinano la rovina di qualcosa] ≈ sconcio. ‖ deturpamento, deturpazione. ● Espressioni: fare scempio (di qualcosa) ≈ e ↔ [→ SCEMPIARE² (2 ...
Leggi Tutto
scenario /ʃe'narjo/ s. m. [dal lat. tardo scaenarium "spazio per le scene"]. - 1. a. (cinem., teatr.) [complesso degli elementi (tavole o tele dipinte, fondale, suppellettili, ecc.) che raffigurano l'ambiente [...] o insieme di edifici reali che servono come scene, come sfondo a una rappresentazione: il concerto ha avuto come s. la piazza del Campidoglio] ≈ contesto, quadro, sfondo. b. [ambiente naturale di particolare bellezza: lo s. grandioso delle Dolomiti ...
Leggi Tutto
trucco s. m. [nei sign. 1 e 2, dal fr. truc; nel sign. 3, der. di truccare] (pl. -chi). - 1. [mezzo con cui si riesce a nascondere o falsare la realtà: i t. del prestigiatore; il t. c'è, ma non si vede] [...] ≈ artificio, espediente, inganno. ↑ imbroglio, malizia, segreto. 2. a. [accorgimento abile, azione astuta: escogitare un t.] ≈ astuzia, diavoleria, espediente, furberia, (lett.) machiavello, malizia, ...
Leggi Tutto
sceneggiatore s. m. [der. di sceneggiare] (f. -trice). - (cinem., teatr.) [chi scrive la sceneggiatura di opere teatrali o cinematografiche, di trasmissioni radiofoniche o televisive] ≈ (non com.) scenarista. ...
Leggi Tutto
etilometro /eti'lɔmetro/ s. m. [comp. di (alcole) etil(ico) e -metro]. - (tecn.) [spirometro che permette di misurare la concentrazione di alcol nei polmoni] ≈ Ⓖ (pop.) palloncino. ...
Leggi Tutto
legale [dal lat. legalis, der. di lex legis "legge"]. - ■ agg. 1. a. [che concerne la legge: consulenza l.] ≈ forense, giuridico. b. [conforme alla legge o che vi si attiene: separazione l.] ≈ legittimo, [...] di un'ora, rispetto all'ora solare, per un determinato periodo, per ridurre i consumi di energia] ↔ ora solare. ■ s. m. e f. (prof.) [persona che svolge assistenza in campo legale: consultare il proprio l.] ≈ (spreg.) avvocaticchio, avvocato, (spreg ...
Leggi Tutto
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen]. - 1. (non com.) [cosa con cui si lega o che tiene legato: liberare dai l.] ≈ allacciatura, (non com.) legamento, legatura. ⇓ cinghia, corda, filo, fune, laccio, [...] tra due persone: l. sentimentale] ≈ (iron.) affaire, liaison, rapporto, relazione, sodalizio, unione, vincolo. b. [situazione che limita la libertà d'agire e disporre di sé: avere troppi l.] ≈ impegno, vincolo. ‖ dovere, obbligo. c. [stato per cui ...
Leggi Tutto
legamento /lega'mento/ (ant. ligamento) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare "legare"]. - 1. (non com.) a. [atto di legare, di unire due cose] ≈ congiungimento, connessione, unione. ↔ disgiunzione, [...] , separazione. b. [ciò che serve a legare, a tenere unito] ≈ [→ LEGAME (1)]. 2. (anat.) [formazione fibrosa che ha la funzione di tenere saldamente uniti due segmenti ossei] ≈ ‖ tendine. 3. (ling.) [modificazione che un fonema finale può subire per ...
Leggi Tutto
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull'es. del fr. scepticisme e ingl. scepticism]. - 1. (filos.) [corrente del pensiero greco antico che criticava l'ideale di una conoscenza assoluta delle cose, proponendo [...] la sospensione del giudizio] ≈ ⇓ pirronismo. 2. (estens.) [atteggiamento di chi dubita di ogni affermazione, di chi è diffidente e incredulo rispetto a ogni valore e verità e sim.: ha sempre mostrato s. verso ogni ideale] ≈ diffidenza, incredulità, ...
Leggi Tutto
legato¹ [part. pass. di legare]. - ■ agg. 1. a. [tenuto insieme con una corda e sim.: fogli l. con un elastico] ≈ stretto, unito, [con uno o più lacci] allacciato, [con dei nodi] annodato, [con catene] [...] slegato. 2. (fig.) a. [unito da un sentimento di affetto, con la prep. a: è molto legato alla nonna] ≈ affezionato, attaccato, unito. in un gioiello] ≈ incastonato, incastrato, montato. ■ s. m. (mus.) [segno arcuato posto sopra un gruppo di note ad ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...