pioppo /'pjɔp:o/ s. m. (region. e poet. pioppa s. f.) [lat. pop. ✻ploppus, per il class. pōpŭlus]. - (bot.) [nome delle specie di piante arboree caducifoglie, della famiglia salicacee, con foglie alterne, [...] ● Espressioni: pioppo alpino [tipo di pioppo con foglie ovate ad apice acuto, glabre] ≈ tremulo; pioppo bianco [tipo di pioppo a corteccia biancastra, con foglie da ovali a lobate, il cui legno viene usato per la fabbricazione della carta] ≈ gattice. ...
Leggi Tutto
scheletro /'skɛletro/ s. m. [dal gr. skeletós, der. di skéllein "disseccare"]. - 1. a. (anat.) [complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, serve di protezione a organi [...] e sim.: lo s. di una nave] ≈ armatura, intelaiatura, ossatura, struttura, telaio. b. (fig.) [serie di appunti preliminari per la realizzazione di un'opera, di un lavoro intellettuale e sim.: lo s. di un dramma] ≈ abbozzo, bozza, canovaccio, disegno ...
Leggi Tutto
tubolare s. m. [der. di tubolo]. - [cerchiatura elastica, formata da una camera d'aria rivestita da una copertura cucita lungo la circonferenza interna, usata spec. sulle biciclette da corsa] ≈ ⇑ gomma, [...] pneumatico ...
Leggi Tutto
eufonico /eu'fɔniko/ agg. [der. di eufonia] (pl. m. -ci). - [di suono inserito fra due suoni che darebbero impressione sgradevole (per es., la d aggiunta alla cong. e: ed erano): esigenze e.] ≈ armonico, [...] gradevole. ↔ cacofonico, disarmonico, dissonante, sgradevole ...
Leggi Tutto
cappio /'kap:jo/ s. m. [lat. capŭlus o capŭlum "ciò che serve per afferrare"]. - 1. a. [annodatura fatta con due capi in modo che tirandone uno la legatura si sciolga] ≈ ⇑ nodo. ⇓ calappio, capestro, laccio, [...] (nodo) scorsoio. b. [corda per impiccare] ≈ [→ CAPESTRO (2. b)]. 2. (abbigl.) [nastro con cui si fa il cappio per ornamento delle vesti o dei capelli] ≈ fiocco, nappa ...
Leggi Tutto
schermidore /skermi'dore/ (o schermitore) s. m. [der. di schermire] (f. -trice, o anche -dora e-tora). - 1. (sport.) [chi pratica la scherma] ≈ spadaccino. ⇓ sciabolatore. 2. (estens.) [nella boxe, chi [...] è abile a evitare i colpi dell'avversario] ≈ ⇑ boxeur, pugile ...
Leggi Tutto
capreolo /ka'prɛolo/ s. m. [dal lat. capreŏlus "capriolo", perché la forma ne ricorda le corna], non com. - 1. (bot.) [appendice con cui le piante rampicanti si attaccano ai loro sostegni] ≈ cirro, viticcio. [...] 2. (archit.) [motivo ornamentale] ≈ viticcio ...
Leggi Tutto
tumultuante [part. pres. di tumultuare]. - ■ agg. 1. [che produce rumore di voci alte e confuse: una scolaresca t.] ≈ chiassoso, (lett.) clamoroso, rumoroso, strepitante, (lett.) tonitruante, tumultuoso, [...] 2. (estens.) [che manifesta violentemente come azione di protesta: placare la folla t.] ≈ in tumulto, tumultuoso. 3. (fig.) [di vorticoso. ↑ sconvolgente. ↔ calmo, pacifico, sereno. ■ s. m. e f. [chi compie un'azione di protesta violenta: i ...
Leggi Tutto
schiacciasassi s. m. [comp. di schiaccia(re) e sasso]. - [macchina usata nei lavori stradali per spianare la pavimentazione] ≈ rullo compressore. ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...