• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
678 risultati
Tutti i risultati [678]
Industria [157]
Vita quotidiana [150]
Alta moda [133]
Moda [133]
Arti visive [125]
Architettura e urbanistica [81]
Chimica [54]
Arredamento e design [44]
Storia [39]
Botanica [31]

Dashcam

Neologismi (2023)

dashcam (dash cam) s. f. inv. Telecamera compatta, montata sul cruscotto o sul parabrezza di un’autovettura, che viene utilizzata per effettuare riprese all’esterno o all’interno dell’abitacolo. ◆ Le dash [...] propria innocenza in caso di incidente. In realtà oggi sono usate anche per divertire milioni di navigatori web. (Alessio Lana, Corriere della sera, 14 giugno 2017, Speciale Tecnologia, p. 34) • [tit.] La dashcam per ciclisti che riduce gli incidenti ... Leggi Tutto

creˆpe¹

Vocabolario on line

cre¿pe1 creˆpe1 〈krèep〉 s. m., fr. [propr., uso sostantivato dell’ant. agg. crespe, lat. crĭspus «crespo»]. – Forma francese usata spesso, nel linguaggio della moda e dell’industria, in luogo del corrispondente [...] gomma elastica naturale ottenuta per laminazione in fogli ruvidi e irregolarmente corrugati. Nell’industria dei tessuti, effetto di crêpe, accorciamento subìto da certe fibre tessili (per es. dalla lana) trattate con potassa o soda caustica a freddo. ... Leggi Tutto

crepèlla

Vocabolario on line

crepella crepèlla s. f. [der. del fr. crêpe1 (v.), con suffisso dim.]. – Stoffa di lana, per abiti femminili, leggermente crespa e ingualcibile. ... Leggi Tutto

mitèna

Vocabolario on line

mitena mitèna (o mittèna) s. f. – Adattamento del fr. mitaine (v.), usato nel passato (per lo più al plur.) per indicare soprattutto i guanti traforati, di filo o di seta, a mezzo braccio e senza dita, [...] che furono largamente in voga al principio del sec. 19° (o i guanti di lana, con le mezze dita, usati per proteggere la mano dal freddo, mantenendo però liberi i polpastrelli), oggi rimasti in uso come elemento complementare di qualche costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] , dentro il quale vigeva l’immunità diplomatica. c. Negli stabilimenti di filatura delle fibre tessili, liste di carderia, cascami di lana che si raccolgono alla base delle carde. 2. Foglio di carta, in origine in forma di lunga striscia, poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

bianca

Vocabolario on line

bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In [...] tipografia, faccia del foglio (o del nastro) di carta che viene stampata per prima, e per estens. la forma tipografica che viene messa per prima nella macchina da stampare (l’altra faccia del foglio si ... Leggi Tutto

logomania

Neologismi (2008)

logomania (logo-mania), s. f. Tendenza all’uso smodato di marchi grafici aziendali come elemento decorativo. ◆ La logomania ha colpito anche in casa Coveri, così sfilano capi di lana e seta con le iniziali [...] EC stampate. (Donatella Bogo, Corriere della sera, 26 febbraio 2000, p. 21, Cronache) • La logo-mania dilaga in alta quota, ma tra gli stilisti-pionieri nello scoprire il «magico mondo dello sci» c’è sicuramente ... Leggi Tutto

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] si distendono vernici a base di gommalacca; per la lisciatura a tampone, v. lisciatrice. d. Cuscinetto di feltro o di lana, coperto di tela e imbevuto d’inchiostro, che serve a inchiostrare i timbri. e. Arnese da scrivania per asciugare la scrittura ... Leggi Tutto

stracciare

Vocabolario on line

stracciare v. tr. [lat. pop. *extractiare, der. di tractus, part. pass. di trahěre «tirare»] (io stràccio, ecc.). – 1. a. Rompere e ridurre in brandelli un oggetto di carta o di stoffa; lacerare, strappare: [...] un lavaggio troppo energico la camicetta si è stracciata. b. Nell’industria degli stracci, con riferimento a stracci di lana, sfilacciarli; ant., con riferimento a bozzoli sfarfallati, trarne la seta con pettine di ferro o con altro apposito arnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stracciatura

Vocabolario on line

stracciatura s. f. [der. di stracciare]. – 1. L’atto, l’effetto dello stracciare; la lacerazione prodottasi in una roba stracciata. 2. Nell’industria degli stracci, sfilacciatura di stracci di lana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 68
Enciclopedia
lana
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche...
Lana
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008). Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali