-opside
-òpside [adattam. (arbitrario) del lat. scient. -opsis, che è dal gr. ὄψις, genit. ὄψεως, «vista, aspetto»]. – Secondo elemento di termini composti della classificazione soprattutto botanica, [...] stesso suffisso, come femm. plur., e in corrispondenza a un lat. scient. -opsida, serve a indicare, come il suff. lo sostituisce, classi di piante (cicadopside, coniferopside, ecc., lat. scient. Cycadopsida, Coniferopsida). Come plur. masch., è ...
Leggi Tutto
e, E
〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un [...] in cui s’erano venuti a confondere, scomparsa la funzione distintiva della quantità, ĭ ed ē del latino classico (es. pélo, lat. pĭlus; crédo, lat. crēdo); 2) la è italiana continua (dittongata in iè se in sillaba libera) la e del tardo latino, ĕ o ae ...
Leggi Tutto
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: [...] che metamorfosano dopo 2-3 anni; la s. nera o alpina (lat. scient. Salamandra atra), lunga 12 cm, presente sulle Alpi, a , del tutto simili agli adulti; la s. di Lanza (lat. scient. Salamandra lanzai), presente nelle praterie alpine delle alpi Cozie ...
Leggi Tutto
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere [...] le prede: ha azione emotossica e può essere letale anche per l’uomo. La specie più diffusa in Italia è la v. comune (lat. scient. Vipera aspis), lunga 50-60 cm, dalla testa larga, ben distinta dal collo, con muso lievemente rivolto all’insù, tronco ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione [...] bianco, che costituisce la specie di maggiori dimensioni (lat. scient. Ceratotherium simum), bicorne, tipicamente erbivoro, est asiatico, possiede un corno soltanto; r. sumatrano (lat. scient. Dicerorhinus sumatrensis), bicorne, che vive a Sumatra, ...
Leggi Tutto
stercorario2
stercoràrio2 s. m. [lat. scient. Stercorarius, dal lat. class. stercorarius (agg.): v. stercorario1]. – Genere di uccelli della famiglia stercoraridi, delle zone pelagiche boreali, che si [...] prede di altri uccelli marini. Vi appartengono quattro specie: lo skua o s. maggiore (lat. scient. Stercorarius skua), lo s. mezzano (lat. scient. Stercorarius pomarinus), il labbo (lat. scient. Stercorarius parasiticus) e il labbo dalla coda lunga ...
Leggi Tutto
malva
s. f. [lat. malva]. – 1. Genere di piante malvacee, con alcune decine di specie, diffuse in genere in luoghi incolti o calpestati, come la m. cretese (lat. scient. Malva cretica), la m. scabra [...] rosa, come quello dei fiori di malva. 2. Nome di alcune piante appartenenti a generi diversi: a. M. canapina o canapa selvatica (lat. scient. Althaea cannabina), erba perenne dell’Europa merid. e dell’Asia occid., alta fino a 1,5 m, dal cui fusto si ...
Leggi Tutto
dativo
agg. e s. m. [dal lat. dativus (der. di dare, part. pass. datus), usato nelle due locuz. dativus (casus), traduz. del gr. δοτικὴ πτῶσις, e tutor dativus (in cui significa propr. «che viene dato, [...] perciò in primo luogo il caso del compl. di termine (es., lat. dare patri «dare al padre»); per analogia, si parla talora faccio ma per voi»), e il d. etico o d’interesse, lat. dativus ethicus, che rileva l’interesse della persona per quanto avviene ...
Leggi Tutto
garofano2
garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, [...] ; si coltivano anche, per i fiori, il g. selvatico (lat. scient. Dianthus carthusianorum) e il g. a mazzetti (lat. scient. Dianthus barbatus), ambedue spontanei in Italia, il g. a pennacchio (lat. scient. Dianthus superbus) e il g. da bordura o ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] e sim., in perpetuo, per sempre, sino alla fine del tempo (lat. in saecula, in saecula saeculorum, per omnia saecula saeculorum, ecc.); Nuovo Testamento la contrapposizione fra il secolo, o tempo (lat. saeculum, gr. αἰών), presente e il secolo futuro ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.