mamelucco
s. m. (pl. -chi). – Variante di mammalucco, in uso soprattutto come nome di antichi tappeti egiziani, prodotti nei secoli 15° e 16° in manifatture della corte ottomana, appartenute in precedenza [...] nella città siriana): hanno decorazione di tipo geometrico, di solito costituita da un medaglione centrale a sagoma ottagonale, ai lati del quale sono spesso disposti due altri medaglioni; altri motivi geometrici orlano sia gli spazî del campo tra i ...
Leggi Tutto
parametrio
paramètrio s. m. [comp. di para-2 e gr. μήτρα «utero»]. – In istologia, il tessuto connettivo cellulare che avvolge il terzo inferiore del corpo e la porzione posteriore del collo dell’utero, [...] e che si infiltra, sui lati, nei legamenti larghi. ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] propria artiglieria; dispositivo di s., l’insieme di posti di guardia, di reparti portati in avanti, e anche sui lati e alle spalle, di una grande unità militare, per impedire che attaccanti nemici possano sorprenderla in situazioni d’inferiorità ...
Leggi Tutto
paramezzale
parameżżale s. m. [adattam. di voce anticam. comune a Napoli, Genova, Venezia e Sicilia, prob. da un gr. biz. *παραμεσάριον, der. del gr. παράμεσος «vicino alla metà»]. – Nella costruzione [...] una solida intelaiatura. In partic., nelle navi di ferro, p. macchine, la solida struttura che fornisce uno stabile appoggio alle macchine; chiglia-p., l’unica trave che costituisce la chiglia e sui lati della quale sono attaccati i madieri. ...
Leggi Tutto
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune [...] es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): le facce del p., i poligoni che lo limitano; spigoli, vertici del p., rispettivam. i lati e i vertici degli stessi poligoni; diedri del p., gli angoli diedri formati da due facce aventi un lato in comune ...
Leggi Tutto
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi [...] dallo scheletro degli arti, in partic. dal radio e dalla mano (le cui dita sono molto allungate), che si estende ai lati del corpo, agli arti posteriori e alla coda; il tegumento è rivestito di una soffice pelliccia di colore bruno, grigio o ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] aspetti p. e negativi di una situazione; il suo interessamento al nostro progetto è un elemento p.; ha visto soltanto i lati p. della faccenda, i vantaggi; agire in senso p., favorevolmente; con questo sign. si ha talvolta anche il comparativo o il ...
Leggi Tutto
linguatulidi
linguatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Linguatulida, dal nome del genere Linguatula «linguatula»]. – In zoologia, tipo (phylum) di dubbia posizione sistematica, costituito di animali affini, [...] respiratorio e circolatorio, hanno corpo allungato e assottigliato posteriormente, e due paia di uncini mobili situati ai lati dell’apertura boccale; i sessi sono separati, con maschi piccolissimi; allo stato adulto vivono nelle vie respiratorie ...
Leggi Tutto
battiloglio
battilòglio s. m. (o battilòglia s. f.) [adattam. del fr. battant l’oeil, propr. «che batte l’occhio»], ant. – Sorta di cuffia, in uso nel sec. 18°, con i lati molto avanzati sul viso, così [...] che sbattevano sulle tempie e sugli occhi quando erano mossi dall’aria ...
Leggi Tutto
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] bacino o muscolo piriforme; osso p., osso del carpo, a forma di piramide con la base in alto e in fuori, articolato sui lati con l’osso semilunare e con il pisiforme; sistema, vie, fibre p., il sistema, le vie e le fibre della motilità volontaria. b ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti...