nevro-
nèvro- [v. neuro-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, variante di neuro- e meno com. di questo, tranne che per alcune voci come nevralgia e [...] nevralgico, nevrastenia e nevrastenico, nevroglia e der., nevrosi e der., che sono pertanto registrate in questa forma, mentre le altre vanno cercate nella forma neuro- ...
Leggi Tutto
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, [...] per contrazione del nome greco di Gesù, ᾿Ιησοῦς, in lettere maiuscole IHΣOYΣ, o IHCOYC; diffusa in tutto l’Occidente latino almeno dal sec. 9°, con o senza il segno d’abbreviazione (ihs−), e spesso sciolta erroneamente nei manoscritti in Jhesus ...
Leggi Tutto
scato-
[dal gr. σκῶρ σκατός «sterco, escremento»; come primo elemento σκατο-]. – Primo elemento di poche parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica, italiana e latina, con il [...] sign. di «sterco, escremento» ...
Leggi Tutto
aero-
àero- [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος «aria»]. – Primo elemento di parole composte, appartenenti soprattutto alla terminologia scientifica (anche latina), derivate dal greco o formate modernamente, [...] nelle quali significa «aria»; in alcuni termini ha riferimento all’aeronautica, ad aeromobili e sim. (per es., aeroporto, aeroclub, ecc.). Assume anche la forma aeri- e più raram. aere-, talora aereo- ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, [...] ha subìto un certo declino negli Stati Uniti d’America, dove si era subito diffuso, espandendosi però contemporaneamente in America latina e in Europa. ◆ È frequente anche l’uso della locuzione con funzione appositiva: cultura, musica new age. ...
Leggi Tutto
onomastica
onomàstica s. f. [dal gr. ὀνομαστική (τέχνη) «tecnica del denominare», femm. dell’agg. ὀνομαστικός: v. onomastico]. – 1. Ramo della linguistica che studia, all’interno di una o più lingue [...] , Mèo, e come cognome Tolomèi, Tom(m)èi, Bartolini, ecc. 2. L’insieme dei nomi proprî di persona o di luogo di una lingua, di un dialetto o di una determinata area sociale, geografica o etnica: l’o. latina, germanica; l’o. italiana, francese, veneta. ...
Leggi Tutto
comparatio compendiaria
〈komparàzzio kompendi̯ària〉 locuz. lat. (propr. «comparazione abbreviata»), usata come s. f. – In stilistica (soprattutto con riferimento alle lingue latina e greca), tipo di [...] comparazione nel quale è sottinteso un elemento del secondo termine di paragone; per es.: «conosco meglio la storia del medioevo che dell’età moderna» (invece di «che la storia dell’età moderna») ...
Leggi Tutto
euri-
èuri- [dal gr. εὐρύς «largo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica che significa «largo», «largamente» e sim.; corrisponde a eury- della terminologia latina [...] scientifica ...
Leggi Tutto
semiquinaria
semiquinària agg. f. [dal lat. tardo semiquinarius «che contiene la metà di cinque»]. – Nella metrica latina, cesura s., la cesura che cade dopo la metà del terzo piede; detta anche, con [...] termine greco, pentemimera ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] (in quanto la rima era elemento distintivo della poesia in volgare rispetto alla poesia latina classica): dire per rima in volgare tanto è quanto dire per versi in latino (Dante); un Mico da Siena, assai buon dicitore in rima a quei tempi (Boccaccio ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...