arcicattolico
(arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] , Repubblica, 22 marzo 1999, p. 13, Politica) • Nella descrizione di Ginevra, il cui fascino «è quello di una città latina», l’autore si sofferma giustamente sulla bella cattedrale romanico-gotica di Saint-Pierre e parla anche di «alcune reliquie del ...
Leggi Tutto
galliambo
s. m. [dal lat. galliambus, gr. γαλλιαμβικόν (μέτρον)]. – Verso della metrica greca e latina, tetrametro ionico a minore catalettico (schema: ⌣⌣–́–⌣⌣–́–⌣⌣–́–⌣⌣⌣̲́, che per anaclasi può diventare [...] ⌣⌣–́⌣–⌣–́–⌣⌣–́⌣⌣⌣⌣⌣̅́); deriva il nome dai Galli, sacerdoti della dea Cìbele, nel cui culto il verso era usato, e dall’essere considerato di natura giambica ...
Leggi Tutto
anapesto
anapèsto s. m. [dal lat. anapaestus, gr. ἀνάπαιστος, der. di ἀναπαίω «ribattere, battere al contrario», per il fatto che, secondo gli antichi metricologi, è un metro ritmicamente inverso al [...] dattilo]. – Nella metrica greco-latina, piede di ritmo ascendente, formato da due brevi e una lunga (⌣⌣–́); in sistemi varî, fu largamente usato negli antichi canti di marcia spartani, nella parodo e nell’esodo della tragedia, nella commedia attica, ...
Leggi Tutto
cortes
〈kòrtes〉 s. f. pl., spagn. [propr., plur. di corte «corte»]. – Nome dato in Spagna (in passato anche in Portogallo e in alcuni paesi dell’America latina) alle assemblee legislative corrispondenti [...] oggi al Parlamento italiano, ma che in passato ebbero costituzione e funzioni varie ...
Leggi Tutto
gono-
gòno- (davanti a voc. gòn-) [dal gr. γόνος «seme, organi genitali, generazione»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, nelle quali indica relazione [...] con l’atto generativo, con gli organi genitali o con il seme animale ...
Leggi Tutto
paremiografo
paremiògrafo s. m. [dal gr. παροιμιογράϕος, comp. di παροιμία «proverbio» e –γράϕος «-grafo»]. – Raccoglitore di proverbî, spec. con riferimento alla letteratura greca e latina: i p. greci. ...
Leggi Tutto
galloromanzo
galloromanżo agg. e s. m. [comp. di gallo1 e romanzo1]. – In linguistica, denominazione dei dialetti romanzi della Francia e dell’Italia settentr. (a eccezione del veneto), formatisi nella [...] Gallia Transalpina e Cisalpina, e dei fenomeni fonetici dialettali dovuti a influsso del sostrato linguistico gallico (per es., la palatalizzazione di ca, ga, il passaggio di u latina a ü e di a tonica in sillaba aperta a e, ecc.). ...
Leggi Tutto
motorio
motòrio agg. [dal lat. motorius, der. di motus -us «moto2»]. – 1. Del moto; in partic., in biologia e in fisiologia, di organi che determinano o trasmettono il movimento. 2. Nella letteratura [...] latina, commedia m., la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere). ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] ° e il sec. 16°, segna l’inizio dell’età moderna, e si caratterizza per una nuova lettura dei testi antichi latini e greci (alcuni solo allora scoperti, studiati e pubblicati), per una forte polemica contro le dispute logico-grammaticali del medioevo ...
Leggi Tutto
ludo
s. m. [dal lat. ludus]. – 1. a. Gioco, esercizio, spettacolo. La parola è usata soprattutto, al plur., con riferimento ai pubblici spettacoli dell’antica Roma: l. scenici, l. circensi, l. secolari, [...] abbiano qualche affinità formale con le competizioni agonali dell’età classica: l. olimpici, l. atletici, ecc. In forma latina, ludi iuveniles, denominazione data nel periodo del fascismo a speciali gare culturali e sportive fra i giovani. In tono ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...