• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Lingua [34]
Letteratura [31]
Religioni [23]
Medicina [10]
Chimica [10]
Diritto [10]
Fisica [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]

biblioteca

Thesaurus (2018)

biblioteca 1. MAPPA La BIBLIOTECA è una sala o un edificio in cui sono raccolti, catalogati e custoditi libri destinati alla conservazione, allo studio, alla consultazione o alla lettura (studiare, [...] una collezione di libri simili per argomento e formato, e in questo senso è un sinonimo di collana (b. di classici latini, greci; b. di testi medici, scientifici; b. per ragazzi). 4. MAPPA Infine, il termine biblioteca può indicare anche il mobile a ... Leggi Tutto

danno

Thesaurus (2018)

danno 1. MAPPA Un DANNO è tutto ciò che, in un modo o nell’altro, nuoce a persone, cose o situazioni; è il contrario del vantaggio, dell’utilità o del guadagno (causare un d. a qualcuno; il suo comportamento [...] : «Non è grande, ma piccolo». Ed è la discordia tra lloro della quantità, cioè se quel male è grande o piccolo. Brunetto Latini, La rettorica Vedi anche Ambiente, Catastrofe, Disastro, Disgrazia, Distruggere, Natura, Rompere, Rovinare, Vittima ... Leggi Tutto

scrivere

Thesaurus (2018)

scrivere 1. MAPPA SCRIVERE significa tracciare dei segni che appartengono a un sistema di scrittura, e che convenzionalmente rappresentano suoni, parole, idee, pensieri o numeri; questi segni possono [...] sabbia; s. note su uno spartito musicale; s. a mano, a macchina; s. in caratteri maiuscoli, minuscoli; s. in caratteri latini, cirillici, arabi; s. in bella grafia). 2. Il verbo scrivere significa anche esprimere i propri pensieri e stati d’animo ... Leggi Tutto

sesso

Thesaurus (2018)

sesso 1. MAPPA Si chiama SESSO l’insieme delle caratteristiche anatomiche che distinguono gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, in maschi e femmine (la determinazione del s.; s. maschile, [...] un italiano è piú sensibile, nel sesso. Gli organi genitali hanno sempre avuto una grande importanza nella vita dei popoli latini, e specialmente nella vita del popolo italiano, nella storia d’Italia. Curzio Malaparte, La pelle Vedi anche Abbraccio ... Leggi Tutto

volume

Thesaurus (2018)

volume 1. MAPPA Il termine VOLUME indica quanto si estende nello spazio un solido o un liquido (in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene); si può misurare con diverse unità, [...] venne di distribuirici la briga, e di prendere ciascuno di noi qualche libro di que’ poeti a leggere e ad esaminare. Greci e latini furon tosto occupati, quanti ve n’erano, intorno ad un libro di rime, ad un canzoniere, ad un volume di poesie, e vi ... Leggi Tutto

Ecoansia

Neologismi (2022)

ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] libro, Ecoansia, i cambiamenti climatici tra attivismo e paura, uscito venerdì scorso, Matteo Innocenti, medico chirurgo e psichiatra. (Marta Latini, Corriere della sera.it, 3 maggio 2022, Pianeta 20/30, Psicologia) • Avere 20 anni e star male per le ... Leggi Tutto

bi-

Vocabolario on line

bi- [dal lat. bi-, tratto da bis «due volte»]. – 1. Primo elemento di composti latini o formati modernamente (come bicamerale, bidente, biciclo, ecc.), in cui significa «due, che ha due, composto di [...] due» e sim.; in alcuni aggettivi (bisettimanale, bimensile, ecc.) significa che, in un determinato periodo, una cosa viene fatta o ricorre due volte. 2. In chimica indica: a) la presenza in un composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

quartàrio

Vocabolario on line

quartario quartàrio s. m. [dal lat. quartarius, der. di quartus «quarto», in quanto quarta parte del sestario]. – Unità di misura di capacità per i liquidi usata dai Latini: equivaleva a 0,136 litri, [...] ossia a circa 3 cinti ... Leggi Tutto

gazebo

Vocabolario on line

gazebo ‹ġä∫ìibou› s. ingl. [formazione scherz. da (to) gaze «guardare», con la desinenza dei futuri latini in -ebo (come videbo «vedrò», ecc.)] (pl. gazebos ‹ġä∫ìibous› o gazeboes), usato in ital. al [...] masch. (pronunciato per lo più ‹ġaʒèbo›, e con plur. invar.). – Chiosco da giardino, in muratura o più spesso in ferro battuto, terminante in alto con una piccola cupola e ricoperto generalm. da piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

fato

Vocabolario on line

fato s. m. [dal lat. fatum, der. di fari «dire, parlare»] (pl. -i, ant. le fata). – Originariamente, presso i Latini, la parola della divinità, e quindi il destino irrevocabile (che comprende anche la [...] morte) fissato fin dal principio e a cui nessuno si può sottrarre; al plur., oltre a indicare i detti del veggente che profetava il futuro, fu nome collettivo delle personificazioni del destino. Nel mondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
Latini
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo,...
Latini, Brunetto
Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali