• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Lingua [34]
Letteratura [31]
Religioni [23]
Medicina [10]
Chimica [10]
Diritto [10]
Fisica [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]

mitògrafo

Vocabolario on line

mitografo mitògrafo s. m. [dal gr. μυϑογράϕος, comp. di μῦϑος «mito» e -γράϕος «-grafo»]. – Scrittore, narratore o espositore di miti, con riferimento soprattutto agli scrittori greci e latini che si [...] dedicarono allo studio dei miti a partire dall’età alessandrina. Mitografi vaticani, denominazione di tre trattati, databili fra il 5° e il 10° sec. d. C., scoperti e pubblicati da A. Mai (1782-1854), ... Leggi Tutto

poèta

Vocabolario on line

poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i [...] p. dell’Ottocento; certi poete in lingua latina (Dante); le tre poetesse del Cinquecento: Vittoria Colonna, Veronica Gambara e Gaspara Stampa; Perché tu mi dici: poeta? Io non sono un poeta. Io non sono che un piccolo fanciullo che piange (Corazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

satìrico¹

Vocabolario on line

satirico1 satìrico1 agg. [dal lat. satirĭcus, der. di satĭra «satira»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di satira, che appartiene alla satira: poema s.; poesia s.; il genere letterario s.; versi s.; che ha carattere [...] satira: spirito s.; scrittore, autore satirico. 2. Con uso sostantivato: a. Al masch., scrittore di satire: i grandi s. latini. b. Al femm., satirica, non com., il genere letterario della satira. ◆ Avv. satiricaménte, in tono satirico, con intenti di ... Leggi Tutto

satirògrafo

Vocabolario on line

satirografo satirògrafo s. m. [comp. di satira e -grafo]. – Scrittore di satire: i s. latini. ... Leggi Tutto

òtta-

Vocabolario on line

otta- òtta- (o òcta-) [dal gr. ὀκτα- (nei prestiti latini octa- o octi-), forma assunta in composizione da ὀκτώ «otto»]. – Primo elemento di parole composte della lingua dotta e della terminologia scient., [...] derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali rappresenta il numero otto ... Leggi Tutto

tènue

Vocabolario on line

tenue tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente [...] con scarsa tensione muscolare dell’apparato di fonazione; sono in partic. così chiamate, secondo la terminologia dei grammatici latini, le consonanti occlusive sorde (p, t, k). Nella fonologia dell’italiano, consonante di grado t. (o debole), ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

dettare

Vocabolario on line

dettare (ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una [...] dettata dal suo avvocato. 2. letter. Comporre, scrivere: dettò opere sublimi in prosa e in versi; anche assol.: ser Brunetto Latini ... fu sommo maestro in rettorica, tanto in bene sapere dire, come in bene dittare (G. Villani). 3. ant. Insegnare (in ... Leggi Tutto

ribèlle

Vocabolario on line

ribelle ribèlle (ant. rebèlle, rebèllo, ribèllo, rubèllo) agg. [dal lat. rebellis, der. di rebellare: v. ribellare]. – 1. Che si ribella insorgendo armato contro l’autorità: il Barbarossa mosse contro [...] Né fur fedeli a Dio (Dante); Ma ’l bel Iulio ch’a noi stato è ribello (Poliziano); Turno ... vede ... i Latini ... da lui farsi rubelli (Caro). Più genericam., che si mostra impaziente a costrizioni o imposizioni esterne, indocile: è un temperamento ... Leggi Tutto

pedantésco

Vocabolario on line

pedantesco pedantésco agg. [der. di pedante] (pl. m. -chi). – 1. Relativo al pedante, cioè al maestro elementare, secondo il significato originario di questa parola; lingua p., il volgare italiano infarcito [...] di parole e costrutti latini, che, agli inizî del sec. 16°, era usato, con ostentazione di raffinatezza, esclusivamente dai maestri elementari, e perciò fu messo in bocca, con intenti satirici e caricaturali, al tipo del pedante che popola novelle e ... Leggi Tutto

chi²

Vocabolario on line

chi2 chi2 s. m. o f. – Nome della ventiduesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo χ, maiuscolo Χ), corrispondente in origine al fonema consonantico velare occlusivo [...] aspirato ‹kh›, trasformatosi poi in velare fricativo ‹kħ〉; negli adattamenti latini di parole greche è resa con il digramma ch. Nella numerazione greca, la lettera minuscola con apice in alto a destra (χ′) indicava il numero 600; con apice in basso a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
Latini
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo,...
Latini, Brunetto
Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali