• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Industria [26]
Alimentazione [23]
Matematica [4]
Chimica [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Botanica [2]
Diritto [1]

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] o in parte la panna (che viene anche detta crema del l. o fiore del l.); l. intero, non scremato; caffè e l. (v. caffellatte); l. e miele (v. lattemiele); latte macchiato, con qualche goccia di caffè; cioccolato al l., ecc.; scherz., il l. dei vecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

intéro

Vocabolario on line

intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: [...] è ancora i. (con riferimento al contenuto), pieno, intatto; latte i., non scremato; cavallo i. (meno com. di altri i.; ho fatto una brutta caduta ma le ossa per fortuna sono ancora intere. In botanica, di organo, per lo più foglia, che ha il margine ... Leggi Tutto

robiòla

Vocabolario on line

robiola robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità [...] Valsàssina, preparato con latte intero di vacca e posto in commercio in inverno, in forme quadrate o tonde di vario peso. La r. di Roccaverano (prodotta nelle province di Alessandria e Asti) contiene, oltre a latte vaccino, latte ovino e caprino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

termizzato

Neologismi (2008)

termizzato p. pass. e agg. Trattato termicamente, riscaldato per almeno 15 secondi a una temperatura compresa tra 55 e 68 gradi centigradi. ◆ La «mozzarella di bufala campana» dovrà essere prodotta utilizzando [...] latte di bufala intero fresco e crudo, eventualmente termizzato o pastorizzato. (Mattino, 23 agosto 2001, p. 9, Italia) • Il concorso è aperto a tutti i produttori in possesso di riconoscimento ufficiale da parte dei servizi veterinari Asl, per le ... Leggi Tutto

reintegrare

Vocabolario on line

reintegrare (letter. rintegrare o redintegrare) v. tr. [dal lat. reintegrare, altra forma di redintegrare: v. redintegrare] (io reìntegro, ecc.; letter., non com. io rintègro [meno com. rìntegro] o redìntegro, [...] Nell’intr. pron. o nel rifl., in usi ant. o rari, ritornare intero: S’in cento pezzi ben l’avesse fatto, Redintegrarsi il vedea Astolfo a . reintegrato, anche come agg.: latte reintegrato, ottenuto diluendo il latte concentrato o evaporato con acqua, ... Leggi Tutto

stracchino

Vocabolario on line

stracchino s. m. [der. di stracco, riferito a latte ottenuto da mucche adibite a lavoro]. – 1. Formaggio, prodotto con latte intero di vacca, a pasta molle, cruda, a breve maturazione (da 1 a 2 mesi), [...] prodotto principalmente in Lombardia: chiese un boccone; gli fu offerto un po’ di stracchino e del vin buono (Manzoni). 2. Per estens., nel Napoletano, tipo di gelato piuttosto duro, a forma di mattonella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

formàggio

Vocabolario on line

formaggio formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal [...] latte (intero oppure totalmente o parzialmente scremato) con eventuale aggiunta di crema; la fabbricazione si svolge attraverso le operazioni di caseificazione (coagulazione del latte mediante caglio e successiva eliminazione del siero), salatura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fermentare

Vocabolario on line

fermentare v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava [...] anche come agg., che ha subìto un processo di fermentazione: mosto fermentato; formaggi fermentati. In partic., latte fermentato, latte intero o scremato in cui è stata provocata la fermentazione lattica per opera di fermenti selezionati: si presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] , Tu de l’inutil vita Estremo unico fior (Carducci). Di sostanze commestibili: fior di latte (v. fiordilatte); f. sardo, formaggio a pasta dura, cruda, prodotto con latte intero di pecora, salato in salamoia da fresco e poi anche da secco, di sapore ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] è diviso il libro). 3. s. m. La quarta parte di un intero, o anche di un tutto, di un oggetto, elemento, ente che costituisce litro: bere un q. di vino a pasto, comprare un q. di latte (anche come nome del recipiente bollato da 2 decilitri e 1/2: q. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4
Enciclopedia
latte
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del...
ALIMENTAZIONE
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente interno dell'organismo modificandolo assai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali