• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [3]
Geologia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Industria [2]
Musica [1]

lavagna

Vocabolario on line

lavagna s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia [...] come materiale per pavimentazione e di rivestimento. In Italia si rinviene nella Riviera Ligure. 2. s. f. Lastra rettangolare di lavagna o ardesia (oggi anche di materiale plastico), incorniciata da un telaio di legno o metallo, su cui si scrive col ... Leggi Tutto

raspare

Vocabolario on line

raspare v. tr. e intr. [dal germ. *raspōn]. – 1. tr. a. Lavorare un oggetto con la raspa, per sgrossarlo, pulimentarlo o levigarlo, liberarlo da materiali superflui o incrostazioni: r. le gambe di un [...] le mani nel mucchio di rifiuti, in cerca di qualcosa da mangiare. b. fig. Scribacchiare, scarabocchiare, sulla carta o su una lavagna (dove si aggiunge anche il rumore del gesso), o, anche con uso trans., scrivere con difficoltà: Quel prete ... Era ... Leggi Tutto

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] qualsiasi forma, che si traccia su una superficie: fare un s. con la matita sul quaderno; fare un s. col gesso sulla lavagna; dei s. misteriosi erano stati tracciati sulla rupe; i bambini hanno fatto dei s. sulla parete; segni di richiamo, su bozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

Attenzionare

Neologismi (2023)

attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] no. Una volta un bambino che a scuola avesse scritto di avere “attenzionato” una bambina sarebbe stato messo dietro la lavagna con un bel cappello a cono con su scritto “asino”. E avrebbe dovuto scrivere cinquanta volte sul suo quaderno a zigrinatura ... Leggi Tutto

magnanina

Vocabolario on line

magnanina s. f. [der. di magnano, per il colore scuro del mantello]. – Piccolo uccello passeraceo (Sylvia undata) della famiglia silvidi, di color grigio lavagna superiormente, rosso vinato inferiormente, [...] comune nelle zone di densa vegetazione dell’Italia centr. e merid.; una specie diversa, la m. sarda (lat. scient. Sylvia sarda), vive in Sardegna e sulle isole e isolette del Mediterraneo occidentale ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] t. da lavare o da bucato, t. da stiro, t. per spianare la pasta o spianatoia; t. nera, sinon. ormai non com. di lavagna; t. armonica, la superficie piana di legno che, negli strumenti musicali a corde, ha la funzione di aumentarne la risonanza (negli ... Leggi Tutto

gessétto

Vocabolario on line

gessetto gessétto s. m. [dim. di gesso]. – 1. Bastoncino di gesso, bianco o colorato, per scrivere o disegnare sulla lavagna o su altra superficie adatta. 2. La steatite usata dai sarti per fare segni [...] sulla stoffa nella confezione degli abiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gèsso

Vocabolario on line

gesso gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità [...] a. Bastoncino costituito dal minerale macinato e pressato, addizionato o no di collante e coloranti, con il quale si scrive sulla lavagna e altrove: a Carlo re di Francia fu licito pigliare la Italia col g. (celebre frase del Machiavelli, Il Principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] interpretati mediante la lettura da chi quel sistema conosca: s. con lo stilo su una tavoletta cerata; s. col gesso sulla lavagna; s. una parola sulla sabbia; scrisse col dito alcune lettere sui vetri appannati; per estens., s. delle note su uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

voltare

Vocabolario on line

voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione [...] ha due facce o versi in modo che presenti l’altra faccia o l’altro verso: v. (dall’altra parte) un quadro, la lavagna; v. una moneta, una medaglia; v. la frittata, le braciole, ecc. (nella padella), per farle cuocere dall’altra parte; v. una carta ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
lavagna
Roccia metamorfica di epizona; è uno scisto argilloso più o meno filladico e calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile in lastre sottilissime. La l. è frequente...
Lavagna
Comune della prov. di Genova (13,7 km2 con 13.134 ab. nel 2008), sul litorale della Riviera di Levante. Conurbata con Chiavari e località balneare, ha industrie cantieristica, meccanica, dolciaria; estrazione e lavorazione di ardesia. Conti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali