• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Industria [16]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Chimica [4]
Fisica [4]
Geologia [4]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] : eneolitica o del rame, del bronzo, del ferro, a seconda del metallo prevalentemente usato. c. Per metonimia, oggetto, strumento di metallo, o anche di lega metallica: fragor de’ bellici m. (Menzini), delle artiglierie; spec. (letter. o poet ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] . Nome di alcune sostanze che hanno qualche relazione, anche soltanto analogica, con l’oro: a. O. francese, altro nome della lega metallica oreide, così chiamata per il colore aureo. b. O. musivo, bisolfuro di stagno, Sn S2 (perciò detto anche giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fuṡìbile

Vocabolario on line

fusibile fuṡìbile agg. e s. m. [der. di fuso, part. pass. di fondere]. – 1. agg. a. Che si può fondere o che si fonde facilmente: metallo f., lega f. (più specificamente, in metallurgia e in fonderia, [...] caso di eccesso di corrente, interrompendo così il circuito. 2. s. m. Nelle caldaie di locomotiva e di tipo analogo, tappo di lega metallica che chiude un foro praticato sul cielo del forno e che fonde, facendo cadere la pressione, nel caso in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fusto

Vocabolario on line

fusto s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] governo. Anche, sinon. poco usato di fuso dell’ancora. e. Nel linguaggio della tipografia, il blocchetto parallelepipedo, di lega metallica, del carattere mobile di stampa (escluso il segno in rilievo, cioè l’occhio del carattere). f. In zoologia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] nelle vicinanze del tempio dedicato a Giunone Moneta sul Campidoglio]. – 1. a. Dischetto di metallo coniato, al fine di favorire gli scambî, da autorità statali che ne garantiscono la lega, il titolo, il peso e il valore stabilito: una m. d’oro, d ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] un piano (piano di s.): la s. di un tubo, di una barra metallica, di un edificio, di una macchina; s. del manto stradale; disegnare una galleria ricavata da un frammento di roccia mineralizzata o di lega, dello spessore di 1 cm, levigata per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

biglióne

Vocabolario on line

biglione biglióne s. m. [dal fr. billon «lingotto; lega metallica»]. – Nome dato in Francia a una lega d’argento una volta usata nella monetazione, avente un contenuto di argento molto basso; e monete [...] di b., o di mistura, erano dette le monete sussidiarie o divisionali, il cui valore intrinseco è sempre inferiore a quello nominale e il cui potere liberatorio è limitato; alto o basso b., buona o bassa ... Leggi Tutto

amàlgama

Vocabolario on line

amalgama amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata [...] si rinviene di solito in masse e incrostazioni nei giacimenti di mercurio e argento. 2. Lega metallica formata con il mercurio da diversi metalli (argento, oro, piombo, zinco, sodio, ecc.), solida, pastosa o liquida a temperatura ordinaria a seconda ... Leggi Tutto

bonificàbile

Vocabolario on line

bonificabile bonificàbile agg. [der. di bonificare]. – Che può essere bonificato: terreno b.; lega b., lega metallica suscettibile del trattamento termico di bonifica. ... Leggi Tutto

ipereutèttico

Vocabolario on line

ipereutettico ipereutèttico agg. [comp. di iper- e eutettico] (pl. m. -ci). – In metallurgia, di lega metallica in cui la concentrazione di un componente, determinante agli effetti delle caratteristiche [...] generali della lega stessa, è superiore a quella che corrisponde all’eutettico presente nel corrispondente diagramma di stato; per es., ghise i., quelle che contengono un tenore in carbonio superiore al 4,3%. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
amalgama
Chimica Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio. Fra i metodi di preparazione, si utilizza spesso quello consistente nell’alligazione al mercurio di argento, oro, piombo, zinco, sodio, potassio ecc., finemente suddivisi o no....
ipoeutettico
In metallurgia, si dice di lega metallica in cui la concentrazione di un componente, determinante agli effetti delle caratteristiche generali della lega stessa, è inferiore a quella che corrisponde all’euttetico presente nel corrispondente diagramma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali