abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di [...] • Un algoritmo per andare a caccia di reati sui mercati finanziari. La Consob lo sta già testando sotto l’ermetico acronimo giugno 2003, p. 16, Economia) • La nuova legge sull’abuso di mercato […] punisce qualunque trasferimento di notizie ...
Leggi Tutto
perpetuo
perpètuo agg. [dal lat. perpetuus, propr. «che procede in modo continuo», der. di petĕre «dirigersi», col pref. per-1 indicante continuità]. – 1. Che non avrà mai fine, che durerà sempre, che [...] estratta da una sola sorgente, in contraddizione con la seconda legge della termodinamica (v. anche moto, n. 1 b); perenni o permanenti (v. neve, n. 1 a). In matematica finanziaria, rendita p., rendita nella quale il pagamento delle rate si protrae ...
Leggi Tutto
antispot
(anti-spot), agg. Che tende a limitare e a regolamentare la trasmissione della pubblicità televisiva. ◆ il Senato ieri ha dato via libera alle norme antispot (permessi soltanto in appositi contenitori [...] ». I rischi però sono elevatissimi, primo tra tutti quello di restare intrappolati nell’ingorgo dei lavori parlamentari tra finanziaria e legge sulla procreazione. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 2 ottobre 2003, p. 2, In primo piano) • Nel paese ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] bilancio dello stato, partecipando anche al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo stato contribuisce in via concernenti la legittimità costituzionale delle leggi e degli altri atti aventi forza di legge, a dirimere i conflitti di ...
Leggi Tutto
superbonus
(super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, [...] . ◆ Sono poche, ma importanti, le novità in materia di pensioni che il governo ha deciso di inserire nella Finanziaria 2004. Si comincia da quella che interessa direttamente chi sta maturando i requisiti per ottenere il trattamento di anzianità: 35 ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] consistente nel diritto di emanare norme proprie; una a. finanziaria, come facoltà di stabilire da sé le entrate e le ), il potere del soggetto di dare a sé stesso la propria legge. 5. Nel linguaggio milit., a. logistica, capacità di vivere e ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] la situazione (peraltro non consentita dalla legge) in cui due o più società detengono reciprocamente un consistente pacchetto azionario l’una dell’altra. In partic., p. statali, le attività finanziarie che lo stato svolge mediante quote (dette ...
Leggi Tutto
bancassurance
s. m. o f. inv. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Sia in Italia che in altri Paesi europei hanno finora dimostrato di saper rispondere ai cambiamenti nei [...] dei gruppi bancari. (Sole 24 Ore, 21 ottobre 2000, p. 31, Settimana finanziaria) • [tit.] La bancassicurazione spicca il volo in Italia / La quota di il nostro territorio solo nel 1992-1993 con la legge Amato. Nel 1990 quest’ultima, autorizzando le ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica [...] l’"efficientamento" del territorio, il decisionismo sbrigativo della legge-obiettivo contro le lentezze bradisismiche delle Regioni e degli dal v. efficientare.
Già attestato nella Repubblica del 23 settembre 1990, p. 46, Settimana finanziaria. ...
Leggi Tutto
taglia-burocrazia
agg. inv. Detto di provvedimento legislativo che introduce semplificazioni nei rapporti tra la pubblica amministrazione e i cittadini, permettendo allo stesso tempo all’erario di [...] . ◆ [tit.] Le misure sono previste nella bozza della relazione illustrativa / al documento collegato alla legge di bilancio. In tutto 34 articoli - Finanziaria, Ddl taglia-burocrazia […] - Molte le novità: carta d’identità dai 10 anni, cambi di ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora ciò non avvenga, si fa ricorso all’esercizio...