essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] l’inferno; spec. per indicare la sussistenza, la reperibilità, la disponibilità: che c’è di nuovo?; ci sono molti laureati in legge; c’è abbondanza di viveri; c’è scarsità di energia elettrica; un mezzo ci sarebbe; non pare che ci sia altra soluzione ...
Leggi Tutto
disponibile
disponìbile agg. e s. m. [der. di disporre, nella forma ant. disponere]. – 1. agg. non com. Che si può disporre, ordinare. 2. a. agg. Di cui si può disporre, quindi libero: somme d.; appartamento [...] ho d. ancora pochi euro. In partic., quota d. (anche come s. f., la disponibile), la parte del patrimonio che per legge non è riservata agli eredi legittimarî e di cui il titolare può disporre liberamente per testamento. b. s. m. Nel linguaggio banc ...
Leggi Tutto
contendere
contèndere v. intr. e tr. [dal lat. contendĕre, propr. «tendere con tutte le proprie forze, sforzarsi», comp. di con- e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. intr. (aus. avere) a. [...] che si vorrebbe per sé: c. il premio, il posto, a qualcuno; nessuno mi può c. questo diritto; nuova legge ... il nome a’ morti Contende (Foscolo). b. Con valore reciproco, contendersi qualcosa, litigare, fare a gara per ottenerla: contendersi ...
Leggi Tutto
oligominerale
agg. [comp. di oligo- e minerale1]. – Di acqua minerale con residuo fisso non superiore a 200 mg/l (500 mg/l secondo la legge del 1983), indicata nella cura della calcolosi delle vie urinarie, [...] della gotta, ecc ...
Leggi Tutto
hasidismo
haṡidismo ‹kħa-› (anche chaṡidismo o chassidismo) s. m. [der. dell’ebr. ḥăsīd «pio, devoto», pl. ḥăsīdīm]. – Movimento religioso che rappresenta l’ultima fase della mistica ebraica, manifestatosi [...] di questa setta si afferma che Dio è presente in ogni cosa e che per innalzarsi a lui non è condizione necessaria lo studio della Legge e neppure una prassi ascetica di vita, ma è sufficiente servirlo con amore, in spirito di semplicità e letizia. ...
Leggi Tutto
dispositivo
dispoṡitivo agg. e s. m. [der. del lat. disposĭtus, part. pass. di disponĕre «disporre»; nel sign. 3, dal fr. dispositif]. – 1. agg., non com. Che vale a disporre a un dato fine: virtù, facoltà [...] dispositive. 2. a. agg. Con cui si dispone, si stabilisce, si ordina: la parte d. di una legge; documento d. (non com.), il documento che contiene una dichiarazione di volontà, sia nel campo del diritto privato sia in quello del diritto pubblico; ...
Leggi Tutto
disposto
dispósto agg. e s. m. [part. pass. di disporre]. – 1. agg. Con funzione più propriam. participiale, collocato in un certo modo; detto in genere di più oggetti e con riguardo all’aspetto offerto [...] o sfavorevole. 3. agg. Stabilito, ordinato, prescritto (anche in quest’accezione, con uso per lo più participiale): nella misura d. per legge; così è d. dal cielo. 4. s. m. Nel linguaggio giur. e amministr. è sinon. di disposizione (ciò che è ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] , con qualche eccezione, una competenza di legittimità, concernente cioè solo l’esame della corretta interpretazione e applicazione della legge da parte dei giudici di grado inferiore, a prescindere cioè da ogni esame del caso concreto portato in ...
Leggi Tutto
palesatore
paleṡatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di palesare], non com. – Che, o chi, palesa: una legge generale che promettesse l’impunità al complice p. di qualunque delitto (Beccaria). ...
Leggi Tutto
liberatore
liberatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. liberator -oris]. – Chi, o che, libera (da un danno, da un pericolo, da una soggezione e sim.): è stato il nostro l.; lo acclamarono l.; esercito [...] quello delle Nazioni Unite nella seconda guerra mondiale, e analogam. liberatori, come sost., gli Alleati); guerra, lotta liberatrice; legge liberatrice. In senso fig., e come agg., che libera da una condizione di soggezione, di sofferenza, da un ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...