• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Diritto [128]
Fisica [62]
Religioni [51]
Medicina [44]
Storia [39]
Lingua [36]
Matematica [36]
Biologia [30]
Militaria [29]
Arti visive [26]

relativìstico

Vocabolario on line

relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, [...] della relatività, in contrapp. a particella non r., per la quale possono essere applicate le leggi della meccanica classica. ◆ Avv. relativisticaménte, in modo relativistico, secondo principî relativistici: una conoscenza relativisticamente intesa ... Leggi Tutto

tribunale di genere

Neologismi (2008)

tribunale di genere loc. s.le m. Tribunale specializzato nei casi di violenza perpetrata nei confronti delle donne. ◆ In Spagna l’hanno fatta, si chiama «Legge organica sulle misure di protezione contro [...] famiglia. E nella solita «bravissima» Spagna, già dal 2005 – in una situazione assai meno grave della nostra – esistono nuove leggi e strumenti, tra cui un «tribunale di genere». (Laura Lilli, Repubblica, 11 giugno 2008, p. 39, Cultura). Composto dal ... Leggi Tutto

democràtico

Vocabolario on line

democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito [...] d., e, al plur., i partiti d., le forze d. del paese; ordinamenti d.; leggi, elezioni d.; metodi, sistemi d.; sentimenti d.; spirito d., ecc.; d. cristiano, della Democrazia Cristiana (v. anche democristiano); centralismo d. (v. centralismo). b. s. m ... Leggi Tutto

information retrieval

Vocabolario on line

information retrieval 〈infëmèišën ritrìivël〉 locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Espressione equivalente all’ital. «reperimento delle informazioni», usata in informatica per indicare un complesso [...] elettronici, per estrarre dati e informazioni da masse molto ampie e poco strutturate di materiale; è un sistema molto usato, per es., nell’informatica giuridica per estrarre informazioni di vario genere dalle raccolte di leggi o di sentenze. ... Leggi Tutto

cènto

Vocabolario on line

cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] un compleanno o di altra lieta ricorrenza. c. Con funzione di numerale ordinale: l’anno 100, nel capitolo 100, l’art. 100 della legge ... (in questi casi è sempre posposto al sost.); ma nei composti, il Duecento, il Trecento, ecc. (sempre s. m. e con ... Leggi Tutto

religióne

Vocabolario on line

religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] ragione umana, costituita da alcune nozioni semplici e universalmente accessibili: esistenza di Dio, immortalità dell’anima, alcune leggi morali essenziali (la teologia cattolica distingue la r. naturale come acquisizione della ragione umana dalla r ... Leggi Tutto

sinergètica

Vocabolario on line

sinergetica sinergètica s. f. [dal gr. συνεργητικός «che coopera», der. di συνεργέω «collaborare»]. – Nome assegnato a un settore transdisciplinare, definito come «scienza degli effetti combinati», che [...] si occupa delle leggi matematiche fondamentali e unitarie della formazione di strutture (fisiche, chimiche e biologiche) come conseguenza dell’azione coordinata delle componenti del sistema considerato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

abolitivo

Vocabolario on line

abolitivo agg. [der. di abolire]. – Diretto ad abolire: le leggi a. della tortura. ... Leggi Tutto

immutàbile

Vocabolario on line

immutabile immutàbile agg. [dal lat. immutabĭlis]. – Che non muta o non può mutare, quindi fisso, stabile, costante, sempre uguale, detto in genere di cose astratte: l’i. destino; decisione, proposito, [...] risoluzione i.; leggi, regole i.; con i. volontà; con i. affetto, devozione. Raro e letter. di cose più concrete: con propizio et immutabil vento (Ariosto). ◆ Avv. immutabilménte, in maniera immutabile, in modo costante, fisso, invariabile: ... Leggi Tutto

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] meglio che te li levi dalla mente. Come vero e proprio sinon. di intenzione, è solo dell’uso letter.: interpretare la legge secondo la m. del legislatore; manifestare la propria m.; lasciò scritto nel testamento quella che era la sua m.; mutare m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 81
Enciclopedia
AGRARIE, LEGGI
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
GIULIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali