• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Militaria [8]
Storia [8]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Matematica [1]
Industria [1]
Storia delle religioni [1]
Farmacologia e terapia [1]
Religioni [1]
Zoologia [1]

legionàrio

Vocabolario on line

legionario legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto [...] gladio, e protetto da elmo, corazza, gambiere e scudo. b. Nell’età moderna, appartenente a formazioni militari volontarie denominate legioni: i l. cecoslovacchi, durante la prima guerra mondiale; i l. fiumani, i volontarî che nel 1919 seguirono G. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tribuno

Vocabolario on line

tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî [...] , decadde con l’Impero fino a esaurirsi nel sec. 3° d. C. b. T. militari, ufficiali superiori della legione romana (in origine 3, poi 6): in età repubblicana erano subordinati al console, eletti dal popolo (inizialmente venivano invece nominati dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

aquilìfero

Vocabolario on line

aquilifero aquilìfero s. m. [dal lat. aquilĭfer -fĕri, comp. di aquĭla «aquila» e -fer «-fero»]. – Soldato dell’antica legione romana, appartenente alla centuria del primipilo, che portava l’aquila, [...] emblema della legione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

coòrte

Vocabolario on line

coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre [...] sei centurie. b. Unità tattica della fanteria degli alleati italici dei Romani, fino al 1° sec. a. C.; in seguito, unità Italia, durante il periodo fascista, suddivisione della legione nella Milizia, corrispondente al battaglione dell’esercito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

primipilo

Vocabolario on line

primipilo (ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango [...] dei centurioni della legione romana, e partecipava con il legato e i tribuni al consiglio di guerra del generale. Anche con funzione appositiva: centurione primipilo. 2. Con uso fig., Dante si riferisce con questo termine a san Pietro: «La grazia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

libràrio

Vocabolario on line

librario libràrio agg. e s. m. [dal lat. librarius, agg. e s. m.]. – 1. agg. a. Di libri, che riguarda i libri: commercio l.; arte l.; un’agenzia l.; segnalazione delle novità librarie. b. In paleografia, [...] o il liberto, che attendeva a copiare testi a servizio di privati o del pubblico, talvolta in officine gestite da venditori di libri. b. Nella legione romana, chi teneva la contabilità dei soldati e annotava per ciascuno di essi i debiti e i crediti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] frequente l’uso assol. e intr. (aus. essere); in partic.: a. Di persone: quindi il marito Ultimo segua (Parini); nella legione romana venivano per primi i principi, seguivano gli astati e poi i triarî; fig.: s. nel grado, nella gerarchia, ecc. Con ... Leggi Tutto

manìpolo

Vocabolario on line

manipolo manìpolo s. m. [dal lat. manipŭlus, der. di manus «mano» (il sign. 3, dal lat. mediev.)]. – 1. a. Fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella mietitura a mano viene afferrato [...] . c. fig., letter. Gruppo, piccola raccolta e sim.: un m. di scritti, di sonetti, di esempî. 2. a. Suddivisione della legione romana, così denominata probabilmente dal fastello di fieno legato in cima a una pertica, che sarebbe stato la prima insegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

catèrva

Vocabolario on line

caterva catèrva s. f. [dal lat. caterva]. – 1. Nell’antica Roma: a. Corpo di milizie barbariche, orda (come contrapposto alla legione romana). b. Compagnia di attori comici. 2. estens. a. Moltitudine [...] confusa, schiera numerosa di persone o d’animali: caterve di gente; una c. di cortigiani; ridurre questa c. di scelerati a’ termini debiti (Guicciardini); sfortunatissimo padre di famiglia con una c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

imaginàrio²

Vocabolario on line

imaginario2 imaginàrio2 s. m. [dal lat. tardo imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – Nella legione romana, il signifero che portava le effigi degli imperatori scolpite su piccoli scudi collocati [...] in cima a un’asta (era detto anche imaginìfero) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
aquilifero
Soldato dell’antica legione romana, appartenente alla centuria del primipilo. Il suo compito era quello di portare l’aquila, emblema della legione.
principi
Soldati che formavano la seconda linea della legione romana nell’ordinamento manipolare; erano gli uomini di età media più robusti, divisi in 10 manipoli, armati come gli astati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali