• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2292 risultati
Tutti i risultati [2292]
Industria [382]
Arti visive [333]
Botanica [244]
Architettura e urbanistica [207]
Storia [155]
Militaria [127]
Arredamento e design [119]
Medicina [119]
Zoologia [111]
Chimica [95]

trafóro

Vocabolario on line

traforo trafóro s. m. [der. di traforare]. – 1. L’azione del traforare, e il risultato di tale azione, soprattutto con riferimento alle operazioni di scavo di una galleria e, in senso concr., alla galleria [...] comunicazione Via del Tritone con Via Nazionale. 2. Il procedimento con il quale si intaglia una lamina di metallo o una tavola di legno di piccolo spessore secondo un disegno prestabilito, e il risultato di tale procedimento: t. di metalli; t. del ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] il dazio sulla pece (Verga). Denominazioni speciali sono inoltre: c. di bambola, costruzione in miniatura, per lo più di legno, fatta a imitazione delle reali case d’abitazione e riproducente in scala la disposizione delle stanze, il mobilio e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ponticèllo

Vocabolario on line

ponticello ponticèllo s. m. [dim. di ponte]. – 1. Genericam., piccolo ponte per l’attraversamento di strade, ferrovie, canali, fiumi e sim.; può essere costruito in legno, oppure essere costituito da [...] l’arco vicino al ponticello, il che modifica notevolmente il suono rendendolo più aspro. b. Negli strumenti a tastiera, striscia di legno che sostiene le corde a poca distanza dalle due estremità del punto in cui sono fissate. 3. In alcuni tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tramèżżo²

Vocabolario on line

tramezzo2 tramèżżo2 s. m. [comp. di tra- e mèzzo1]. – Elemento situato in mezzo a due o più altri elementi. Si usa spec. nei seguenti sign. tecnici: 1. a. Struttura sottile che serve a dividere un ambiente [...] t. a una testa); per tramezzi leggeri sono oggi comunem. usate lastre di gesso, carpilite, legno truciolare, ecc. b. Nella scenotecnica medievale, la parete di legno che costituiva il fondo della scena, fornita di porta centrale. c. Nell’architettura ... Leggi Tutto

blòcco¹

Vocabolario on line

blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] , allo scopo di facilitare e dare maggior efficacia allo stacco; nel nuoto, piedistalli fissi (in muratura) o mobili (di legno) dai quali, nelle piscine, si tuffano i concorrenti iniziando una gara. 2. Nel disegno tecnico, simbolo grafico che negli ... Leggi Tutto

calamandra

Vocabolario on line

calamandra s. f. [prob. alterazione di Coromandel, regione costiera dell’India, da cui proviene]. – Legno c. (o ebano c.; anche legno di Coromandel): legno fornito da una specie di diospiro dell’India; [...] è bruno con belle venature nere, ed è usato come l’ebano ... Leggi Tutto

mèsua

Vocabolario on line

mesua mèsua s. f. [lat. scient. Mesua, dal nome del medico arabo-siro Yūḥannā ibn Māsawaih, noto nella letteratura ital. del primo Rinascimento come Mesuè il Vecchio]. – Genere di piante guttifere con [...] , spontanea in India, è spesso coltivata (spec. presso i templi buddisti dello Srī Lanka), soprattutto per il legno (legno nagas o legno ferro di Ceylon), di colore rosso scuro e particolarmente duro e pesante (ha peso specifico maggiore di quello ... Leggi Tutto

trampolino

Vocabolario on line

trampolino s. m. [der. di trampolo]. – 1. Nome di alcune attrezzature sportive che servono all’atleta per prendere uno slancio o ricevere una spinta. In partic., nella ginnastica, piano elastico orizzontale [...] nello sci, pista innevata sorretta da un’armatura di legno, ferro o cemento, che discende ripidamente descrivendo una larga galleggiante ancorato al fondo, con piano inclinato, di legno duro levigato, immerso nell’acqua per la parte iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] libretto (v. libretto, n. 1 c). Funzionamento simile ha la s. di corda, formata da due cavi con gradini per lo più di legno, usata spec. in marina (dov’è detta anche s. volante, s. a tarozzi, biscaglina) e talvolta, in esemplari per lo più di piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

eteròxilo

Vocabolario on line

eteroxilo eteròxilo (o eteròssilo) agg. [comp. di etero- e del gr. ξύλον «legno»]. – In botanica, legno e., il legno secondario delle piante dicotiledoni, costituito, oltre che di elementi conduttori [...] (trachee e tracheidi), anche di parenchima e di fibre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 230
Enciclopedia
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. Vlad Borrelli G. Grana L'uso del l. ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali