bigoncia
bigóncia s. f. [da bigoncio] (pl. -ce). – 1. Recipiente, usato spec. nella viticoltura, della capacità di circa 50 litri: è di legno, fatto a doghe con cerchi di legno o di ferro, e ha forma [...] leggermente svasata dal fondo alla bocca, a sezione ovale. Locuz. avv., a bigonce, in gran quantità. 2. Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata a Venezia fino al 1866, equivalente a 150,23 ...
Leggi Tutto
bigoncio
bigóncio s. m. [lat. *bicongius, comp. di bi- «due» e congius «cogno», misura romana per liquidi]. – 1. Recipiente di legno più largo e più basso della bigoncia, ma della stessa larghezza in [...] più alte e forate in cui far passare una pertica per il trasporto a spalla. 2. Nel gergo teatrale, la cassa di legno nella quale, attraverso una stretta apertura praticata nel coperchio, l’addetto all’ingresso depone una metà del biglietto (a madre e ...
Leggi Tutto
pattino
pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] neve, locuz. (dal fr. patin à neige) con cui si indica talvolta la scarpa da neve (v. scarpa). b. Nome degli speciali carrelli di legno, o d’acciaio, ai quali sono applicati i telai dei diversi tipi di slitte da corsa. 3. Per calco del fr. patin, il ...
Leggi Tutto
bilancino1
bilancino1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. Traversa di legno per attaccarvi le tirelle del cavallo fuori delle stanghe. 2. Il cavallo che si attacca al fianco o avanti a quello che traina per [...] , recante i materiali da trasportare, appeso, come il piatto di una bilancia, a un carrello scorrente sulla monorotaia. 4. Impugnatura di legno o di ferro a forma di croce che il marionettista tiene con una mano mentre con l’altra muove i fili che ...
Leggi Tutto
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata [...] per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile in legno intagliato o dorato, a forma di tavolo, col piano superiore per lo più di marmo destinato a sostenere oggetti d’ornamento (pendole, bronzi, porcellane), che si tiene addossato al muro e ha, quindi, un ...
Leggi Tutto
sfibratore
sfibratóre s. m. [der. di sfibrare]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto a lavori di sfibratura. 2. Nome generico di macchina impiegata in alcune industrie per l’operazione di sfibratura, con funzionamento [...] passa ai mulini per la spremitura del sugo; nell’industria della carta, opera sui pezzi di legno per la preparazione della pasta di legno: i pezzi, pressati con appositi dispositivi contro la periferia di una mola, vengono trasformati in minutissimi ...
Leggi Tutto
strettoio
strettóio s. m. [der. di stretto1]. – 1. Strumento di varia forma, composto di due elementi che si possono avvicinare o allargare mediante un congegno a vite, usato per stringere, comprimere [...] o spremere. In partic.: a. Torchio a vite, di legno o ferro, azionato a braccia per mezzo di una robusta stanga, ancora usato in delle botti costituito da un tamburo e da un telaio di legno sul quale, per mezzo di funi, vengono messe in tensione, ...
Leggi Tutto
maccatella
maccatèlla s. f. [der. di maccare, forma dial. per ammaccare], ant. – Voce usata anticam. con varî sign. (sorta di frittella schiacciata, piccolo scrigno di legno per tenervi i sigilli, ecc.) [...] , colpa più o meno grave, e anche difetto, imperfezione: si dice: io conosco queste tue m., quasi come se nelle m. di legno vi fosse un sigillo falso, e così mostrasse di essere una cosa buona e fosse trista (G. M. Cecchi); tutto andrà alla malora ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., [...] gli elementi verticali dei ponteggi e per l’ossatura principale dei tetti; la locuz. qualifica anche un tipo di porta in legno con i pannelli formati da tavolette, o doghe, disposte parallelamente e con le giunzioni in vista, usata soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
slittino
s. m. [dim. di slitta]. – Piccola slitta da neve, costituita, nel tipo tradizionale (usato per divertimento), da due pattini di legno incurvati anteriormente e rinforzati sotto da listelli di [...] metallo (acciaio o leghe), nonché da una serie di assicelle di legno fissate su elementi montanti così da costituire un piano, sul quale ci si siede. Il tipo usato nella pratica sportiva è invece costituito da un abitacolo monoposto o biposto, ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...