cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali [...] scarlatti e legno profumato; C. myxa, dell’India e dell’Egitto, con fiori bianchi e piccoli, frutti commestibili e legno pregiato; e C. gerascanthus dell’America tropicale, che dà un legno dal profumo di rosa, detto legno di rosa o legno di Rodi ...
Leggi Tutto
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la [...] di base o di fondo ad altro. In partic.: a. Superficie inferiore dello sci, che sta a contatto con la neve, fatta di legno speciale e, nei tipi più moderni, di plastica, la quale presenta massima levigatezza ed è fornita in genere di due lamine di ...
Leggi Tutto
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante [...] del genere Caesalpinia, e particolarmente di quello della Caesalpinia echinata, chiamato di solito legno di Pernambuco. Il legno fornito da alcune specie è anche noto col dim. brasilétto. ◆ Il nome brasile, usato negli ultimi secoli del medioevo per ...
Leggi Tutto
mazzuolo1
mazzuòlo1 (o mazzòlo) s. m. [der. di mazza; cfr. mazzuola]. – 1. Nome di varî strumenti in forma di martello, usati per imprimere colpi. In partic.: a. Attrezzo da scalpellino (detto anche [...] penna, usato spec. nelle cave per fare la prima grossolana sbozzatura dei pezzi cavati. b. Nella lavorazione del legno, martello di legno con manico corto usato per battere sui manici di arnesi o per l’aggiustaggio delle commessure. c. Nella tecnica ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] , quella che funge da sostegno o dà forma. In partic.: a. Anima d’una pianta, d’una radice, la sostanza intima; a. del legno, la parte più interna, sinon. di durame; a. d’un frutto, il seme rinchiuso nel nòcciolo (quindi, di persone legate da stretta ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] , fibra di vetro, fibra di carbonio o ceramica per le estremità flettenti; le frecce, originariamente di legno, sono oggi in alluminio, in carbonio o in combinazione dei due. Nella tecnica militare, complesso di operazioni aventi lo scopo di colpire ...
Leggi Tutto
forca
fórca s. f. [lat. fŭrca]. – 1. a. Attrezzo agricolo usato per smuovere e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, come il corniolo, oppure [...] usato il plur. forche, con lo stesso sign. del sing.), formato da due pali di legno fissati verticalmente al terreno e congiunti in alto da un legno orizzontale a cui è assicurato il capestro: rizzare la f.; condannare, mandare alla f.; morire sulla ...
Leggi Tutto
satin
〈satẽ′〉 s. m., fr. [dal nome arabo, Zaitūn, di una città cinese da cui proveniva il tessuto]. – 1. Tessuto di cotone liscio, rasato, che all’apparenza e al tatto è simile alla seta, usato in sartoria [...] ora appariva vestito a festa, con addosso, a fasciargli il lieve adipe, un gilè di s. nero (Bufalino). 2. In botanica, legno s., lo stesso che legno seta (v. seta, n. 1 e); legno di noce s., lo stesso che legno di noce satinato (v. satinato, n. 3 b). ...
Leggi Tutto
palancola
palàncola s. f. [der. di palanca1]. – 1. non com. Palanca, tavola di legno lunga e robusta posta attraverso un canale o un corso d’acqua, per poterlo superare a piedi; anche, tavola usata come [...] , ferro o cemento armato, aventi forma di lunga e grossa tavola con bordi sagomati (quelli di legno o di cemento armato) o aventi sezione all’incirca ad U (quelli di ferro), che si infiggono nel terreno disponendoli gli uni accostati agli altri in ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] , andare, chiudere in passivo; conto (corrente) in rosso, nel linguaggio bancario, in passivo, scoperto. g. Legno r., denominazione di legni di colore rosso (legno r. di California, fornito dalle sequoie) o dai quali si estrae una tinta rossa (quasi ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...