• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [33]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [1]
Biologia [1]
Arredamento e design [1]
Anatomia [1]

flemìngia

Vocabolario on line

flemingia flemìngia s. f. [lat. scient. Flemingia, dal nome del medico ingl. J. Fleming (sec. 18°)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con una ventina di specie paleotropicali; sono erbe o [...] , di cui due si coltivano per ornamento: Flemingia vestita, con radici tuberose mangerecce, e F. congesta, dell’Africa orient. e dell’India, che dà il waras o wars, polvere tenifuga e purgativa costituita dai peli ghiandolari che rivestono il legume. ... Leggi Tutto

ornìtopo

Vocabolario on line

ornitopo ornìtopo s. m. [lat. scient. Ornithopus, comp. di ornitho- «ornito-» e gr. πούς «piede»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con poche specie mediterranee erbacee: hanno foglie composte [...] da poche foglioline, fiori minuti in grappoli rosa, bianchi o gialli, e legume con più strozzature; alcune specie, come la serradella, sono coltivate per foraggio. ... Leggi Tutto

imenèa

Vocabolario on line

imenea imenèa s. f. [lat. scient. Hymenaea, der. del gr. ὑμήν «membrana»]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee, con una decina di specie dell’America tropicale: sono alberi con foglie composte [...] pannocchie. La specie più nota (Hymenaea courbaril) fornisce una resina (copale) usata nelle industrie, e un legno duro, resistente, rossastro (legno locusta); la polpa farinosa del legume è usata, presso gli Indiani, come alimento e come medicinale. ... Leggi Tutto

lupolina

Vocabolario on line

lupolina s. f. [dal nome lat. scient. (Medicago) lupulina, der. di (Humulus) lupulus «luppolo»]. – Erba annua o perenne delle leguminose papiglionacee, comune negli ambienti ruderali e negli incolti [...] in Europa, Africa boreale e Asia centrale: ha rami prostrati, foglie e fiori molto piccoli, gialli, in racemi simili a capolini, e legume reniforme con un solo seme; è adatta spec. per i pascoli e per i prati polifiti, e fornisce un ottimo foraggio. ... Leggi Tutto

trifòglio

Vocabolario on line

trifoglio trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] foglia composta di tre (raramente più) foglioline, fiori in capolini o spighe, con corolle di varî colori, e legume piccolo, spesso indeiscente. Fra le specie più diffuse: t. pratense (Trifolium pratense), detto anche t. violetto, bolognino, pesarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

psofocarpo

Vocabolario on line

psofocarpo s. m. [lat. scient. Psophocarpus, comp. del gr. ψόϕος «strepito» e -carpus «-carpo»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con una decina di specie delle regioni tropicali dell’Asia [...] e dell’Africa: sono erbe volubili con radici tuberose, fiori grandi violacei e legume quadrangolare; alcune specie, come Psophocarpus tetragonolobus dell’India e P. longepedunculatus dell’Africa, sono coltivate nelle regioni calde per le radici ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] bruca, nome di due piccole erbe delle leguminose papiglionacee (Scorpiurus muricatus e S. vermiculatus), comuni nei campi e pascoli, con legume simile a un bruco peloso; e. brusca, l’acetosa; e. cannella, la sedanina d’acqua; e. cappona, il cestro; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

civàia

Vocabolario on line

civaia civàia s. f. [lat. cibaria, neutro pl. «alimenti, viveri»], tosc. e letter. – Nome generico di ogni legume, e spec. dei loro semi (fagioli, ceci, lenticchie, ecc.), usato di solito al plur.: negozio [...] di civaie, vendita di civaie; anche agg., nella locuz. lenticchia civaia, quella i cui semi si mangiano (contrapp. alla lenticchia d’acqua) ... Leggi Tutto

abro

Vocabolario on line

abro s. m. [lat. scient. Abrus, dal gr. ἁβρός «molle»]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con poche specie tropicali, a cui appartiene la specie Abrus precatorius, noto come [...] ): è un suffrutice rampicante, originario dell’India, con fiori rossi a grappoli ascellari o terminali; il frutto è un legume i cui semi, detti anch’essi jequirity, generalmente rossi, venivano usati un tempo per ornamento, nonché in terapia per ... Leggi Tutto

acàcia

Vocabolario on line

acacia acàcia s. f. [dal lat. acacia, gr. ἀκακία; v. gaggìa] (pl. -cie). – 1. In botanica, genere di piante della famiglia delle leguminose mimosacee, che comprende circa 600 specie dei paesi caldi; [...] , a foglie bipennate e a volte ridotte a fillodî; i fiori sono riuniti in capolini o in spighe, il frutto è un legume, deiscente o no, a cavità unica o suddiviso in cavità minori, piene di polpa. Dalle varie specie si possono ricavare importanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
legume
Tipo di frutto proprio delle Fabacee, unicarpellato, secco, detto anche baccello se deiscente o lomento se indeiscente. Nell’uso comune i l. sono i semi delle Fabacee coltivate per la nutrizione umana (fagioli, piselli, lenticchie, fave ecc.)....
BACCELLO o Legume
Frutto secco membranoso, tipicamente uniloculare pluriseminato, formato da un solo carpello ma deiscente in due valve per due fenditure longitudinali, l'una lungo la linea mediana dorsale (nervatura mediana della foglia carpellare), l'altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali