• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Fisica [26]
Medicina [19]
Chimica [14]
Geologia [14]
Zoologia [12]
Vita quotidiana [9]
Storia [8]
Alta moda [8]
Moda [8]
Geografia [8]

stèrzo²

Vocabolario on line

sterzo2 stèrzo2 s. m. [dal longob. *sterz «manico dell’aratro»]. – 1. a. Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della [...] direzione di marcia; in partic. s. a ralla, nei veicoli lenti (per es., a trazione animale) e in genere nei veicoli rimorchiati, quello in cui l’assale anteriore viene fatto ruotare intorno a un asse verticale di mezzeria mediante un supporto a perno ... Leggi Tutto

micromètrico

Vocabolario on line

micrometrico micromètrico agg. [der. di micròmetro] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., relativo a piccolissimi spostamenti: vite m., vite di precisione, di piccolo passo, per mezzo della quale [...] spostamenti di pochi micron (spostamenti m.) come, per es., nel microscopio per mettere a fuoco il sistema di lenti. Anche, relativo al micròmetro: misurazione m.; banco m., dispositivo basato sul principio del micrometro tecnico, atto a misurare ... Leggi Tutto

gradare

Vocabolario on line

gradare v. tr. e intr. [der. di grado1]. – 1. tr., ant. Graduare: gradar la longitudine (Galilei). 2. intr. (aus. avere o essere), letter. Esser disposto a gradi, procedere per gradi, digradare: ti appoggia [...] Agli origlieri i quai lenti gradando All’omero ti fan molle sostegno (Parini); percotevano stromenti composti di sei vasi di rame gradanti entro un legno concavo (D’Annunzio). ◆ Part. pass. gradato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

eclogìtico

Vocabolario on line

eclogitico eclogìtico agg. [der. di eclogite] (pl. m. -ci). – In petrografia, che si riferisce o è costituito da eclogiti: rocce e., lenti eclogitiche; in partic., zona e., involucro della Terra, sottostante [...] alla litosfera, con uno spessore di 1200-1400 km, al quale si attribuisce una natura eclogitica ... Leggi Tutto

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] di trazione velocità-tempo; r. di volo di un aeromobile, in aeronautica, l’andamento di volo a incidenza costante (voli con r. lenti o di secondo r., voli con r. rapidi o veloci o di primo regime). b. In geografia fisica, con riferimento a fenomeni ... Leggi Tutto

flottante

Vocabolario on line

flottante agg. [adattam. del fr. flottant, part. pres. di flotter: v. flottare]. – Propr., che ondeggia, che si muove in qua e in là, detto di una massa d’acqua; o che galleggia e si muove sull’acqua. [...] nell’operazione di flottazione. 5. Nella tecnica fotografica, obiettivo a elementi f., obiettivo che consente di correggere l’aberrazione sferica anche a distanze di ripresa ridotte, grazie al movimento indipendente del gruppo di lenti posteriore. ... Leggi Tutto

riso²

Vocabolario on line

riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione [...] letter. Sorriso: Con sì dolce parlar e con un riso Da far innamorare un huom selvaggio (Petrarca); Labbri tumidi, arguti, al r. lenti (Foscolo); Forse la speme, o povero Mio cor, ti volse un r. (Leopardi); quell’uomo ha sempre il volto atteggiato a r ... Leggi Tutto

fluorurazióne

Vocabolario on line

fluorurazione fluorurazióne s. f. [der. di fluorurare]. – 1. Ricopertura delle superfici esterne delle lenti degli strumenti ottici con un sottilissimo strato di fluoruro di magnesio o di criolite (fluoruro [...] di sodio e alluminio), che permette di ridurre le riflessioni passive. 2. Operazione, largamente praticata nell’industria chimica, con la quale s’introducono uno o più atomi di fluoro in un composto organico, ... Leggi Tutto

grammo-equivalènte

Vocabolario on line

grammo-equivalente grammo-equivalènte s. m. (pl. grammo-equiva-lènti). – In chimica fisica, la massa di un elemento o di un aggruppamento atomico, espressa in grammi-massa, che può combinarsi o sostituirsi [...] a 1,008 grm di idrogeno (o a una massa equivalente di un altro elemento, per es. a 35,46 grm di cloro, a 8 grm di ossigeno, ecc.) ... Leggi Tutto

laussànidi

Vocabolario on line

laussanidi laussànidi s. m. pl. [lat. scient. Lauxaniidae, dal nome del genere Lauxania]. – Famiglia di piccoli insetti ditteri acalitteri, con circa 1500 specie, dai colori chiari, con occhi porporini [...] o verdi, lenti nei movimenti e nel volo, che vivono tra erbe e cespugli in luoghi freschi e umidi, compiendo il loro sviluppo larvale fra i detriti vegetali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
bifocali, lènti
bifocali, lènti Lenti da occhiali dotate di sistema ottico caratterizzato da due diverse distanze focali; sono lavorate in modo che una parte di esse abbia curvatura, e quindi convergenza, diversa dal resto.
Lènti, Libero
Statistico ed economista italiano (Alessandria 1906 - Milano 1993), prof. univ. dal 1939, ha insegnato statistica a Milano tra il 1966 e il 1981; direttore dell'ufficio studî della Snia Viscosa, condirettore del periodico economico Il Sole-24...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali