• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Letteratura [42]
Religioni [19]
Lingua [12]
Diritto [12]
Matematica [11]
Arti visive [10]
Botanica [8]
Medicina [8]
Industria [8]
Zoologia [7]

carolino

Vocabolario on line

carolino agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione [...] da Carlo V a Regensburg nel 1532; la letteratura inglese nel periodo c., del periodo cioè di Carlo I Stuart (1600-1649). Più comunem., riferito a Carlomagno e all’età sua: codice c., raccolta di lettere papali indirizzate a Carlo Martello, Pipino e ... Leggi Tutto

umano

Vocabolario on line

umano agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri [...] .; ormai ant., u. lettere (traduz. del lat. humanae litterae), la letteratura in senso ampio, gli studî letterarî. 4. Come s. m. con , che non hanno più nulla di umano. In usi poet., al plur., gli uomini, il genere umano: un’egual forza Sospingeva ... Leggi Tutto

dizionàrio

Vocabolario on line

dizionario dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] di ogni parola vien fatta la storia in senso diacronico, accompagnandola nei suoi significati e nei suoi usi attraverso i tempi (un modello del genere che raccolgono in ordine alfabetico nomi e nozioni di letteratura, arti, scienze (d. geografico; d. ... Leggi Tutto

metafìṡico

Vocabolario on line

metafisico metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi [...] della pittura metafisica anche C. Carrà, A. Savinio, F. De Pisis e G. Morandi. b. Poesia m., nella letteratura inglese, genere di poesia, fiorita nella prima parte del sec. 17°, per larga parte d’ispirazione religiosa, caratterizzata da ingegnosità ... Leggi Tutto

opuscoleria

Neologismi (2008)

opuscoleria s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie [...] neorevisionisti del 2000 [testo] […] Era il tentativo di dare una veste nobile al genere dell’eccellenza del Sessantotto, l’opuscoleria. (Pietrangelo Buttafuoco, Foglio, 30 maggio 2001, p. 2) • La letteratura non era all’apice della sua fortuna, nei ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] c. di principe, di duca o ducale, di conte o comitale, ecc. Come gli stemmi (di cui sono in genere elemento integrante, la c., dire una serie d’ingiurie. d. In letteratura, serie di componimenti poetici dello stesso metro, spec. sonetti, legati tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

professóre

Vocabolario on line

professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] o universitario; p. all’Accademia di Belle Arti; p. di latino e greco, di matematica e fisica, di scienze naturali, di disegno, di computisteria, di stenodattilografia; p. di letteratura italiana, di filosofia teoretica, di anatomia, ecc. In partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

mèsua

Vocabolario on line

mesua mèsua s. f. [lat. scient. Mesua, dal nome del medico arabo-siro Yūḥannā ibn Māsawaih, noto nella letteratura ital. del primo Rinascimento come Mesuè il Vecchio]. – Genere di piante guttifere con [...] Mesua ferrea, spontanea in India, è spesso coltivata (spec. presso i templi buddisti dello Srī Lanka), soprattutto per il legno (legno nagas o legno ferro di Ceylon), di colore rosso scuro e particolarmente duro e pesante (ha peso specifico maggiore ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] fig., è simbolo di schiavitù, di soggezione o di vincolo in genere: il matrimonio è una di pascolo (per es.: piante verdi → erbivori → carnivori) e c. di detrito (materia organica morta → organismi decompositori e trasformatori). 10. In letteratura ... Leggi Tutto

bèllo

Vocabolario on line

bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] . Quindi, b. arti, le arti del disegno, b. lettere, la letteratura, le discipline letterarie (le due espressioni sono state modellate sul fr. beaux arts e belles lettres). e. In genere, di cose o persone che destano ammirazione: ha fatto un bel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Enciclopedia
Utopia
Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità o progresso sociale. 6. Utopia,...
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali