apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: [...] Pietro, principe degli apostoli: sede a. romana, la Chiesa di Roma, sempre governata dai successori di s. Pietro; lettere a., le encicliche papali; benedizione a., la benedizione impartita dal papa. È inoltre attributo di uffici, cariche, mansioni e ...
Leggi Tutto
bastardo
agg. [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. – 1. Termine generico per indicare un ibrido fra due razze, spec. di animali o di piante; frequente anche come s. m. (f. -a). [...] s. f.), strumento musicale appartenente alla famiglia delle viole da gamba, di dimensioni intermedie tra il basso di viola e la viola tenore; letto b., a un posto e mezzo. 4. In marina: a. Vela b., vela latina più grande che si adoperava sulle galee ...
Leggi Tutto
monumentale agg. [dal lat. tardo monumentalis]. – 1. a. Di monumento, che si riferisce a monumenti: stile, decorazione m.; arte m., intesa alla decorazione scultoria o pittorica di monumenti; iscrizioni [...] ricordo di persone o di fatti; scrittura m. (o capitale m., detta anche capitale epigrafica o quadrata), scrittura caratterizzata da lettere molto larghe, con tratti perfettamente verticali o orizzontali, in uso nei sec. 1° a. C
1° d. C., adoperata ...
Leggi Tutto
monumento
monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, [...] da conservare la memoria di qualche cosa: mostrando [Alessandro] ... quanto amava e venerava i sacri monumenti delle lettere (Castiglione); a questo sign. si richiamano alcuni titoli latini di importanti raccolte, quali Monumenta Germaniae historica ...
Leggi Tutto
staffetta
staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. [...] che un tempo si spostava a cavallo e ora, solo in attività militari, in motocicletta o su automezzi veloci, incaricato di portare lettere e dispacci, messaggi e ordini scritti: inviare, mandare, spedire una s.; arrivò una s. con l’ordine di avanzare ...
Leggi Tutto
sopralineare
(o soprallineare) v. tr. [comp. di sopra- e linea, sul modello di sottolineare] (io sopralìneo, ecc.). – Segnare una linea sopra una lettera o un complesso di lettere (v. anche sopralineatura). [...] ◆ Part. pass. sopralineato, anche come agg., di lettera contrassegnata con una lineetta orizzontale ...
Leggi Tutto
sopralineatura
(o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al [...] di sopra di una o più lettere per rappresentare un ente, generalm. in corrispondenza con altro ente analogo indicato con la stessa lettera senza sopralineatura. Ha anche sign. specifici, che variano a seconda del contesto: in geometria, AB− indica la ...
Leggi Tutto
dimissorio
dimissòrio agg. [dal lat. tardo dimissorius, der. di dimittĕre «licenziare»]. – Propr., che concede licenza: lettere d. (o dimissionali), quelle che il candidato agli ordini sacri, il quale [...] non sia ordinato dal proprio vescovo, deve ricevere da questo (o dal proprio superiore maggiore, se religioso esente), per presentarle al vescovo ordinante ...
Leggi Tutto
marginatore
marginatóre s. m. [der. di marginare]. – 1. Apparecchio accessorio degli ingranditori fotografici, costituito da un telaio rettangolare le cui dimensioni possono essere variate, usato per [...] la pagina. b. Nelle macchine per scrivere a carrello mobile, il dispositivo che permette di prefissare a quale distanza dai margini laterali del foglio debbano cadere le battute (cioè le lettere o altri segni) iniziali e finali di ogni riga. ...
Leggi Tutto
rasura
s. f. [dal lat. rasura, der. di radĕre «radere», part. pass. rasus]. – 1. non com. a. L’operazione del radere o del raschiare; concr., il materiale che si toglie mediante questa operazione: r. [...] di fresco, appariva ancora qualche rasura. 2. Sulle pergamene utilizzate come materiale scrittorio, raschiatura, di una o più lettere, ovvero di una parte del testo, effettuata generalmente con pomice, al fine di apportare una correzione: la parola ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...