arrampicata
s. f. [der. di arrampicare]. – 1. L’arrampicarsi: a. alle funi, alle pertiche, negli esercizî ginnici, con l’impiego delle braccia e delle gambe, o delle sole braccia. 2. In alpinismo, l’azione [...] dell’arrampicare: tecnica dell’a.; a. libera, quella in cui si sfruttano soltanto gli appigli naturali offerti dalla montagna senza l’aiuto di mezzi artificiali, con l’eventuale uso di corda, chiodi e moschettoni come mezzi di assicurazione; a. ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio [...] di piramide quadrata con apice tronco diretto verso l’interno; in anatomia comparata, corrisponde all’osso petroso (o periotico) del cranio dei mammiferi. 5. ant. R. del camino, la parte superiore da cui il fumo si libera nell’aria. ◆ Dim. rocchétta. ...
Leggi Tutto
tardi
avv. [lat. tarde, avv. di tardus «lento»]. – 1. Non presto, con riferimento a fatti che avvengono dopo uno spazio di tempo piuttosto lungo, entro un termine lontano nel tempo: abbiamo sempre l’abitudine [...] di «lentamente»: presto o tardi ci riuscirà; nel quale unimento [d’amore] ... l’anima corre tosto o tardi, secondo che è libera o impedita (Dante). 2. Per indicare che l’azione espressa dal verbo si è compiuta, si compie o si compirà, dopo il ...
Leggi Tutto
situazionismo
s. m. [dal fr. situationnisme]. – Movimento politico e artistico di sinistra, sorto in Francia verso la fine degli anni ’50 del Novecento, che, richiamandosi al surrealismo e sulla base [...] di espressione (musica, pittura, poesia, architettura, mezzi di comunicazione di massa, ecc.), possa realizzarsi una autentica e libera comunicazione tra le persone; diffusosi soprattutto verso la fine degli anni ’60 del Novecento, spec. nell’ambito ...
Leggi Tutto
purgatore
purgatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo purgator -oris, der. di purgare «purgare»]. – Chi purga, chi libera da impurità, soprattutto come denominazione (in passato e, per alcune [...] attività, anche oggi) di operai addetti al lavaggio di lane, panni, pelli, e sim. Come agg., ant. o letter., che ha funzione di purgare, di depurare, o anche, in senso fig., di purificare. il suo era dolore, ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero [...] e ō del latino classico (per es. gióva, lat. iŭvat; óra, lat. hōra); 2) la ò italiana continua (dittongata in uò se in sillaba libera) la ò del tardo latino, ŏ del latino classico (per es. uòmo, lat. hŏmo; còrpo, lat. cŏrpus); 3) la ò italiana è pure ...
Leggi Tutto
purificare
v. tr. [dal lat. purificare, comp. di purus «puro» e -ficare] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). – 1. Rendere pura o più pura una sostanza, togliere ciò che contiene d’impuro, di estraneo; [...] , da scorie: p. un metallo; p. l’acqua inquinata, il vino, l’olio (più com. depurare). Fig., rendere puro spiritualmente, liberare da colpe, da cattive tendenze, da passioni: p. il proprio cuore, la propria coscienza; p. l’animo dalla colpa, dal ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle [...] zone a traffico limitato (le «ztl»), il sindaco [Luigi Florio] precisa: «Ho informato il comandante dei vigili affinché mi fornisca i dati relativi ai permssi rilasciati negli ultimi 5 anni; per il 1999 ...
Leggi Tutto
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello [...] il Cavallino che a quel punto può liberamente quotarsi sul mercato. (Nicola Porro, Giornale, 14 febbraio 2005, p. 2, Il fatto) • avranno un bel da fare i legali della scuderia anglo tedesca a cercare di dimostrare di non aver tratto alcun vantaggio ...
Leggi Tutto
due-giorni
(due giorni), s. f. inv. Evento organizzato che dura due giorni. ◆ La Chiesa di Roma si unisce in preghiera e in riflessione nel ricordo del beato Padre Pio da Pietrelcina. Una «due-giorni» [...] nella Basilica di san Giovanni in Laterano dove per l’occasione è stata portata l’immagine della Madonna della Libera, la patrona di Pietrelcina. (Osservatore romano, 15 settembre 2001, p. 13, A Roma) • Parla a lungo, Gianfranco Fini. Conclude ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...