SNOM
〈∫nòm〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Scanning Near-field Optical Microscopy, che indica una tecnica microscopica a scansione nel visibile basata sull’illuminazione di una porzione dell’oggetto di dimensioni [...] . Il campione viene illuminato per mezzo di una sonda costituita da una sottilissima punta conica trasparente posta a brevissima distanza, rivestita con un film metallico che lascia libera per la fuoriuscita della luce un’apertura di circa 50 nm. ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] delle stanze successive si trova sempre nel medesimo posto. 5. Nel linguaggio sport., colpo proibito negli incontri di lotta libera, ma ammesso in quelli di lotta americana, che consiste nell’effettuare una presa al collo dell’avversario, cercando di ...
Leggi Tutto
rotolamento
rotolaménto s. m. [der. di rotolare]. – L’azione, il fatto di rotolare, di rotolarsi o di venire rotolato: r. di un masso, di un barile; una valanga diventata enorme per il lungo r. sulle [...] piano di r. o del ferro, il piano tangente superiormente ai funghi delle due rotaie di un binario. 3. Nella lotta libera, la fase in cui i contendenti a terra, per sfuggire reciprocamente alla presa, si spingono a vicenda fino a rotolare sul tappeto ...
Leggi Tutto
asolare
aṡolare v. intr. [etimo incerto] (io àṡolo, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono in uso), letter. – 1. Soffiare leggermente, alitare: il vento asolava (D’Annunzio); non asola un filo di [...] vento. 2. Respirare l’aria libera: chi si allontanava per voglia di a. un po’ al largo, dopo tante ore di pressa (Manzoni, Pr. Sp., ediz. 1827, cap. XIV; nell’ediz. successiva mutato in: «chi s’allontanava, per respirare un po’ al largo, dopo tante ...
Leggi Tutto
scapo
s. m. [dal lat. scapus «fusto, gambo», forse voce di origine greca (cfr. σκᾶπος o σκάπος «ramo»)]. – 1. In architettura, fusto di una colonna; in partic., imo s. (o imoscapo), la parte inferiore [...] da un bulbo, da un rizoma, ecc., porta all’apice un fiore o un’infiorescenza. 3. In zoologia: a. La parte libera del pelo dei mammiferi, che presenta la stessa struttura della radice, da cui deriva. b. Lo stelo assile della penna degli uccelli ...
Leggi Tutto
carnera
carnèra s. m. [dal nome del pugile, P. Carnera (1906-1967), campione mondiale dei pesi massimi, dedicatosi poi alla lotta libera, famoso per la sua eccezionale statura che gli meritò il soprannome [...] di «gigante friulano»] (solo al sing.). – Persona di corporatura molto grande e robusta: è proprio un c.; se continua a crescere così, diventerà un carnera ...
Leggi Tutto
sturalavandini
(o sturalavandino) s. m. [comp. di sturare e lavandino]. – Arnese per sturare i lavandini: può consistere sia in una grossa ventosa di gomma con manico di legno ovvero a soffietto, che, [...] premuta più volte sullo scarico del lavandino e poi lasciata libera, determina nel tubo di scarico un alternarsi di pressioni e depressioni, il cui effetto è di rimuovere il materiale ostruente; sia in una pompa a stantuffo, ad aria o ad acqua, o in ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] complesso normativo; d. testamentarie, le clausole del testamento per mezzo delle quali il testatore dispone delle proprie sostanze. 4. Libera facoltà di disporre di un bene o di una persona, con le partic. accezioni chiarite dagli esempî seguenti e ...
Leggi Tutto
riccio2
rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; [...] di zucchero. g. Riccio di dama, altro nome della pianta Lilium martagon, detta comunem. martagone. h. L’ansa libera che si forma nella pellicola nelle macchine da ripresa e da proiezione cinematografiche, quando si passa dal movimento continuo a ...
Leggi Tutto
radiomicrometro
radiomicròmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. a), micro- e -metro]. – Radiometro molto sensibile, atto a misurazioni nell’intero campo delle radiazioni elettromagnetiche, costituito [...] da una spira bimetallica di piccola resistenza ohmica, libera di ruotare tra le espansioni polari di un potente magnete: esponendo la saldatura tra i due metalli (opportunamente annerita) alla radiazione, si stabilisce nella spira una forza ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...