colinergico
colinèrgico agg. [comp. di (acetil)colina e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – In medicina, che fa riferimento al meccanismo d’azione dell’acetilcolina, mediatore chimico [...] che si libera a livello delle terminazioni di molte fibre nervose (fibre c., comprendenti tutte le fibre parasimpatiche, alcune di natura simpatica innervanti le ghiandole sudoripare, i surreni e le fibre vasodilatatrici, e alcune altre) e che ...
Leggi Tutto
cubismo
s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta [...] di tutte le parti dell’oggetto, seguì quella del c. sintetico (rappresentato da J. Gris), volto a una rappresentazione totalmente libera dalla prospettiva, in cui l’oggetto non è più analizzato e smembrato in tutte le sue parti, ma riassunto ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. [...] Stato della Ch., o Stato Pontificio, v. pontificio; per l’espressione Ch. del silenzio, v. silenzio, n. 5. Libera Ch. in libero Stato: frase coniata dall’uomo politico francese Ch. de Montalembert (1810-1870), e rimasta viva nell’uso pubblicistico e ...
Leggi Tutto
giansenismo
s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. [...] Francia nei secoli 17° e 18° e condannato dalla Chiesa cattolica come ereticale nel 1653; prendendo in esame i problemi del libero arbitrio, della grazia e della redenzione, esso riduce o nega totalmente nell’uomo la capacità di aspirare al bene e la ...
Leggi Tutto
rovescia
rovèscia s. f. [uso sostantivato dell’agg. rovescio] (pl. -sce). – 1. La parte di un vestito che viene rovesciata sul collo e nelle maniche: maniche, petto, soprabito con le r.; r. di seta. [...] metallica, dove le ossature sono composte di due verghe angolate disposte a Z, si chiama rovescia la verga la cui faccia libera è rivolta verso l’interno della nave, mentre si chiama principale quella che si connette al fasciame esterno. 3. Per la ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] che separa due compartimenti in cui sono contenute delle soluzioni (per es., saline) e avente la funzione di limitare la libera diffusione da un compartimento all’altro di una qualche specie ionica presente in uno di essi. d. In uno strumento ottico ...
Leggi Tutto
fianchetto
fianchétto s. m. [der. di fianco]. – 1. Nella carrozzeria delle autovetture, ciascuna delle due lamiere laterali che collegano la parte frontale del veicolo con il montante delle ruote, senza [...] . 2. Nel gioco degli scacchi, la collocazione che si dà all’alfiere facendo avanzare di una casa il pedone antistante il cavallo di re o di donna, e occupando la casa libera con l’alfiere di re (f. di re) o con l’alfiere di donna (f. di donna). ...
Leggi Tutto
trocofora
trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di [...] forma ovoidale, trasparente, con una caratteristica corona di ciglia (prototroco) intorno all’equatore, che separa una porzione preorale convessa, o lobo preorale, dal resto del corpo, e due fasce aggiuntive, ...
Leggi Tutto
radiosintesi
radiosìnteṡi s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e sintesi]. – In chimica, reazione che si produce per assorbimento di particelle nucleari. In partic., reazioni di r., quelle per cui si [...] ottengono isotopi radioattivi di un elemento da un composto non radioattivo dell’elemento medesimo, irradiato con neutroni: così, per es., bombardando con neutroni lenti lo ioduro di etile si libera un gas radioattivo costituito da I128. ...
Leggi Tutto
vogatore
vogatóre s. m. [der. di vogare]. – 1. (f. -trice) Chi voga, chi in un’imbarcazione è addetto alla voga (sinon., specifico e quasi esclus. nel linguaggio marin. e sportivo, di rematore): una [...] . voga1). Nella marineria remiera antica, dal medioevo all’età moderna, addetto alla voga sia volontario e di condizione libera (v. libero) o arruolatosi per saldare un debito (v. buonavoglia), sia come schiavo o condannato alla galera (v. forzato, v ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...