ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] al di sopra delle altre, situata generalmente verso prua, da dove il comandante della nave dirige la navigazione avendo visuale libera in ogni direzione e disponendo degli organi di governo e di guida, di comando alle macchine, di segnalazione. Per p ...
Leggi Tutto
pill testing
loc. s.le m. inv. Procedura di analisi e accertamento della pericolosità delle sostanze stupefacenti presenti nelle droghe di sintesi. ◆ C’è una sola certezza in Italia sul pill testing: [...] mezzo in nome di una prevenzione di frontiera, necessaria. L’Osservatorio europeo sulle droghe di Lisbona ha dato il suo via libera a questo esame delle pasticche di droga chimica, ecstasy in una parola, come forma di prevenzione per i ragazzi più ...
Leggi Tutto
scafo
s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] plastico che avvolge il piede, costruita in un pezzo unico oppure in due parti collegate in modo da lasciare libera l’articolazione della caviglia nelle salite. 3. Elemento costitutivo del carro armato, rappresentato da un involucro corazzato che ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] che ne risulta (spesso anche come specifica denominazione di questa): u. monetaria, accordo internazionale che consente la libera circolazione in ciascuno degli stati contraenti della moneta degli altri stati firmatarî; u. doganale, v. doganale; in ...
Leggi Tutto
cutaneo
cutàneo agg. [der. del lat. cutis «cute»]. – 1. a. Della cute, che riguarda la cute: malattie c.; appendici c., i peli, le unghie e, negli animali, anche le corna; creste c., sottili rilievi, [...] fra loro paralleli, presenti nella superficie libera della pelle, particolarmente evidenti nelle mani e nei piedi; pigmento c., sostanza colorante propria della pelle, costituita da melanina; ghiandole c., produzioni della cute dei cordati che ...
Leggi Tutto
peptidergico
peptidèrgico agg. [comp. di peptide e -ergico (v. colinergico)] (pl. m. -ci). – In medicina, che libera peptidi (polipeptidi) biologicamente attivi o è da questi attivato: neuroni p., recettori [...] peptidergici ...
Leggi Tutto
progressione
progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello [...] b. Nel gergo alpinistico, in genere, avanzamento, su terreni di varia natura e con pendenze di vario grado, in partic. in arrampicata libera e artificiale sia su roccia sia su neve o ghiaccio: tecniche di p.; mezzi di p.; p. frontale, quella compiuta ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] , talora indotto a scopo terapeutico. In partic.: b. articolare, arresto improvviso di un’articolazione per l’interposizione di un corpo libero tra i capi ossei o per la rottura di un menisco; b. cardiaco, arresto (b. totale) o ritardo (b. parziale ...
Leggi Tutto
mestruato
mestrüato (ant. menstrüato) agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, menstruatus, usato solo al femm. (anche sostantivato)], letter. – 1. Di donna che ha i mestrui, che è nel periodo della mestruazione. [...] (quasi pannus menstruatae universae iustitiae nostrae), e di Ezechiele 18, 6 (iustus ... ad mulierem menstruatam non accesserit). Una libera traduzione fatta dal Cavalca del passo di Isaia: le nostre giustizie sono più lorde che panno menstruato, ha ...
Leggi Tutto
solitario
solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la [...] anche onda di prua). È così denominata anche l’onda che si forma spontaneamente e in assenza di natanti sulla superficie libera di un canale o di un fiume e che si propaga imperturbata per lunghissimo tratto; l’osservazione di questo fenomeno ha ...
Leggi Tutto
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è un’associazione di promozione sociale presieduta da L. Ciotti, che l’ha fondata nel 1995, con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire...
LIBERA
A. Bruhl
Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato in S. August., De civit. Dei, vii, 23),...