• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Chimica [10]
Arti visive [10]
Religioni [10]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto [8]
Lingua [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Industria [6]
Comunicazione [6]

espedire

Vocabolario on line

espedire v. tr. [dal lat. expedire, der. di pes pedis col pref. ex-; propr. «liberare i piedi»] (io espedisco, tu espedisci, ecc.), ant. – Rendere spedito, facilitare, sbarazzare, liberare: a fender [...] e spalle De le turbe che male erano preste Ad espedire e sgombrar loro il calle (Ariosto); sbrigare, portare a termine: tutte le guerre ch’egli ebbero ... le espedirono in brevissino tempo (Machiavelli); nel rifl., sbrigarsi, liberarsi: poiché di ... Leggi Tutto

guizzo

Vocabolario on line

guizzo s. m. [der. di guizzare]. – 1. Movimento rapido e scattante caratteristico del pesce che guizza; per estens., qualunque movimento simile compiuto con grande rapidità: il g. dell’anguilla; il g. [...] della fiamma, del lampo; con riferimento a persone: con un g. si liberò e fuggì via; dare un g.; [la Contessa] diede un g. . Vibrazione: come a buon cantor buon citarista Fa seguitar lo g. de la corda (Dante). 3. In astronomia, stelle a guizzo, lo ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] dell’aria o del cielo: [l’aquila] Stridendo sparve per le vie de’ venti (V. Monti); Onde all’Anglo che tanta ala vi stese via, in cammino; in usi ant. o rari, dare la via, lasciare libero, spec. di andare o di passare (con sign. simile a dare il via ... Leggi Tutto

instaurare

Vocabolario on line

instaurare (meno com. istaurare) v. tr. [dal lat. instaurare «rinnovare, rifare, restaurare» e sim., di origine sconosciuta] (io instàuro, ecc.). – 1. Istituire, stabilire facendo opera d’innovazione [...] e sim.: i. un nuovo costume di vita, un modo più libero di pensare e parlare; D’Annunzio instaurò un nuovo gusto nella letteratura 2. ant. a. Ricostruire, riedificare, restaurare: un tempio de’ frati minori non solamente instaurò, ma da e’ fondamenti ... Leggi Tutto

meridiano

Vocabolario on line

meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] m., traduz. ital. del titolo del romanzo (1914) Le Démon de midi di P. Bourget, ispirato al passo biblico (Salmi 90): non in tale piano del m. magnetico si dispone un ago magnetico libero di orientarsi a piacere e la sua intersezione con il piano ... Leggi Tutto

chièṡa

Vocabolario on line

chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. [...] Pontificio, v. pontificio; per l’espressione Ch. del silenzio, v. silenzio, n. 5. Libera Ch. in libero Stato: frase coniata dall’uomo politico francese Ch. de Montalembert (1810-1870), e rimasta viva nell’uso pubblicistico e storiografico per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

giardino

Vocabolario on line

giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] riproducenti le condizioni di ambiente in cui vive l’animale allo stato libero. 3. estens. e fig. a. Paese fertile e ridente: Europa; avete tu e ’l tuo padre sofferto ... Che ’l giardin de lo ’mperio [l’Italia] sia diserto (Dante). b. Giardino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

molinismo

Vocabolario on line

molinismo s. m. – In teologia, il sistema proposto dal gesuita spagnolo Luis de Molina (1536-1600) per conciliare la libertà umana con l’efficacia della grazia divina: escludendo che la grazia predetermini, [...] in condizione di scegliere l’azione salvifica, e una grazia «efficiente», grazie alla quale, facendo uso anche del suo libero arbitrio, l’uomo mette in opera effettivamente quest’azione; osteggiata dai domenicani che ne chiedevano la condanna, tale ... Leggi Tutto

distrùggere

Vocabolario on line

distruggere distrùggere v. tr. [dal lat. destruĕre, comp. di de- e struĕre «innalzare, costruire»] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto). [...] le speranze, l’amore di una persona, la pace di una famiglia. c. Annullare: Se così fosse, in voi fora distrutto Libero arbitrio (Dante). d. letter. Consumare a poco a poco, fisicamente o spiritualmente: vedi come cotale donna distrugge la persona di ... Leggi Tutto

gattoterapia

Neologismi (2008)

gattoterapia s. f. Terapia basata sul rapporto che si stabilisce tra il gatto e l’essere umano, finalizzata a migliorare l’equilibrio psicofisico di quest’ultimo. ◆ Igor Sibaldi, Laura De Tomasi, e Serena [...] tutti e tre in cura da anni con la gattoterapia, affrontano con ironia e profonda conoscenza dell’argomento un tema davvero spinoso: cosa può insegnare un gatto? (A. T., Libero, 20 novembre 2005, p. 24). Composto dal s. m. gatto e dal s. f. terapia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Spagna
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
De Lìbero, Libero
Poeta italiano (Fondi 1903 - Roma 1981); collaboratore di varî giornali e riviste, si è anche occupato di arti figurative. Nelle sue poesie, dove sensazioni e memorie si mutano in favolose vicende di paesaggi e stagioni, è evidente l'evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali