libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] stampa è stato distribuito un l. bianco; un l. bianco sulla mafia, sulla droga, ecc. L. dei sogni, libro che, interpretando i sogni, ne ricava i numeri del lotto. c. Usi fig.: il l. della vita, del destino, del futuro, il corso degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] tese la mano in segno di amicizia; le dedicò questo libro in s. di stima; la prego di accettare questo dono numero, e anche di numeri con s., grandezze con s., facendo riferimento rispettivam. ai numeri relativi e alle grandezze orientate; regola dei ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] o l’estensione (ho seguito il tuo discorso dal p. alla fine; è un libro noioso dal p. alla fine). È il p. della fine, motto attribuito a che va tenuta presente quando si estende l’insieme deinumeri, ma che non ha comunque valore tassativo. d ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] dopo lo zero (in cifre arabe 1, in numeri romani I); è il numero con cui ha normalmente inizio una numerazione (per es., dei giorni del mese, delle pagine di un libro, deinumeri civici di una via): il numero uno, a pagina uno, il giorno uno marzo ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] ordine di successione di sovrani e pontefici (scritto sempre in numeri romani): Napoleone I, Vittorio Emanuele I, Onorio I. , o libro di p. nota, registro in cui, senza alcuna determinata forma, si fanno le prime annotazioni dei fatti amministrativi ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] numeri (per es., deinumeri interi da 1 a 10.000), t. deinumeri primi, elenco di numeri primi (per es., deinumeri primi minori di 10.000), t. dei (più com. indice). d. Documento, registro o libro in cui sono raccolti ed esposti varî fatti, elementi, ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] registrata nei relativi cataloghi e inventarî. In bibliologia, l’insieme delle lettere e deinumeri usati per indicare, nel libro, il progressivo succedersi dei fogli e dei fascicoli, al fine di confezionarlo e legarlo nel giusto ordine; in origine ...
Leggi Tutto
numerazionenumerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema [...] risultato di tale operazione: procedere alla n. delle pagine (di un libro, di un quaderno, di un registro, ecc.); la n. delle pagine è errata; nelle vie cittadine, la serie deinumeri civici: la n. prosegue nel vicolo. N. telefonica, sistema per cui ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] cinematografia, stampa, televisione a colori; un libro con illustrazioni o con tavole a colori. di Roma, del Papa, di Sua Maestà Britannica, dei Caetani; fare onore ai proprî c., fare onore per quanto riguarda gli altri numeri quantici, e che quindi ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] il posto d’ordine di determinati oggetti o elementi: Eneide, libro V; capitolo, canto V o q.; Manon, atto V delle cinque parti uguali in cui è diviso un intero, numero, oggetto o elemento: 18 è la q. parte di 90 in corrispondenza dei punti di ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno...
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio...