• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Industria [18]
Alimentazione [14]
Geologia [6]
Arti visive [5]
Lingua [5]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

Luminol

Neologismi (2008)

Luminol (luminol), s. m. inv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 che, reagendo con un agente ossidante, assume un aspetto luminescente e permette di rivelare il ferro presente in tracce di sangue umano. [...] e la cronaca si è mischiata alla fiction. Un legame leggermente morboso iniziato a metà strada tra Cogne e Novi Ligure, uscito allo scoperto con una serie americana super-tecnica, «Csi, Scena del crimine», e dilagato con una fiction italiana «Ris ... Leggi Tutto

pastèca

Vocabolario on line

pasteca pastèca s. f. [dal fr. pastèque, ant. pateque, da una voce orientale, attraverso il port. pateca; cfr. arabo baṭṭīkha «melone»]. – Nome ligure del cocomero. ... Leggi Tutto

albaròla

Vocabolario on line

albarola albaròla s. f. [der. del lat. albus «bianco»]. – Vitigno di uva bianca della Riviera ligure di Levante, a maturazione precoce; il vino che se ne ricava entra nella confezione del «vino delle [...] Cinque Terre» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rivièra

Vocabolario on line

riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] (o semplicem. Riviera), le coste orientali (R. di Levante) e occidentali (R. di Ponente) della Liguria, lungo le quali si trovano località di villeggiatura: abbiamo passato l’estate in Riviera. c. ant., poet. Contrada, luogo in genere: una di vostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

mediterràneo

Vocabolario on line

mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] del Mediterraneo romano precedenti o comunque indipendenti dalle lingue europee, semitiche e camitiche, documentate direttamente dall’etrusco, dal ligure e dall’iberico, e da una sola ancora vivente, il basco (analogam., parole, vocaboli, voci m ... Leggi Tutto

puntazzo

Vocabolario on line

puntazzo s. m. [voce ligure (passata anche nel lat. scient.), prob. der. di punta1 per il muso appuntito]. – Genere di pesci perciformi della famiglia sparidi, con l’unica specie Puntazzo puntazzo, detta [...] anch’essa puntazzo o sarago pizzuto, diffusa lungo le coste del Mediterraneo e dell’Atlantico, lunga circa una quarantina di centimetri, con muso aguzzo e di colore argenteo con bande verticali scure ... Leggi Tutto

arpétta

Vocabolario on line

arpetta arpétta s. f. [voce ligure, affine ad arpa2 e arpone]. – Canna da pesca munita di tre o quattro ami per pescare i polpi. ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] e calcaree, già usata in Roma antica; v. del Bracco, gabbro dell’Appennino ligure; v. della Roia, argilloscisto che si cava nella vallata del torrente Roia, in Liguria; v. di Polcèvera, di Prato, di Susa, di Varallo, oficalci che si cavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dialettomania

Neologismi (2008)

dialettomania s. f. Affezione smodata per l’uso delle parlate locali. ◆ Data l’improponibilità degli emblemi padani nell’estremo ponente ligure (realtà storico-culturale distante anni luce dalla cosiddetta [...] Padania), i leghisti si riconoscono solo nei motivi più banali (e volgari) del loro movimento: razzismo ignorante, campanilismo da sagra, dialettomania, antiglobalismo alla [José] Bové e hanno perciò poco ... Leggi Tutto

reindustrializzare

Neologismi (2008)

reindustrializzare v. tr. Industrializzare di nuovo. ◆ La scelta di [Fabiano] Fabiani rappresenta un incubo per il sindaco di Napoli e ministro del Lavoro Antonio Bassolino, che aveva puntato sul manager [...] di investimento da oltre 700 milioni di euro, soldi che se non ci fossimo mossi con decisione sarebbero finiti su Novi Ligure dove Riva ha gli altri impianti a freddo». (Nadia Campini, Repubblica, 29 luglio 2005, Genova, p. II) • Tra i criteri di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Varese Ligure
Varese Ligure Comune della prov. della Spezia (136,5 km2 con 2221 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle della Vara, a 353 m s.l.m. Agricoltura e allevamento. Località di villeggiatura.
Vado Ligure
Vado Ligure Comune della prov. di Savona (23,4 km2 con 8368 ab. nel 2008). Il centro è situato presso l’insenatura che si estende a N del capo omonimo. Ha industrie: raffinerie, cantieri navali, industrie metallurgiche ecc. La rada è adibita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali