orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] a destra su una stessa riga. c. In araldica, una delle quattro linee fondamentali che serve per formare il troncato, il capo, il colmo, il fase di un processo produttivo. Per l’integrazione o., o laterale, v. integrazione (n. 2 a). b. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] il cilindro siano finiti o indefiniti); s. di un poliedro; s. laterale, di un prisma o di una piramide, qualora non si tenga conto rigido traslatorio di una linea, un punto prefissato della quale descrive una certa linea. In geometria analitica, ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] d’i. longitudinale) o l’asse trasversale (angolo d’i. laterale) di un velivolo forma col piano orizzontale; negli autoveicoli, l (come nella flessione), e tenendo il capo sempre in linea col tronco. 3. fig. Attitudine a qualche cosa, disposizione ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] di cui si deve tener conto al fine di correggere la linea di tiro per ottenere una traiettoria che raggiunga il bersaglio nel f): tali valori risultano dalla considerazione degli spostamenti laterali, dovuti alla derivazione (v. derivazione2) e al ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] partic., il lancio di un proietto; in balistica: linea di p., linea tangente alla traiettoria del proietto nel suo punto d’origine diagnostico, un fascio di radiazioni: p. anteroposteriore, p. laterale, p. obliqua del torace. 4. In anatomia, fibre di ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] a impari), di formazione o organo situato in una metà laterale del corpo, che ha l’omologo in posizione simmetrica: sono passo con picciol seguitando (Dante). e. In pari, sulla medesima linea o sullo stesso piano, alla stessa altezza: i piatti della ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] degli avanti; nel gioco del calcio, l’ala conduce la sua azione d’attacco lungo la linealaterale del campo e successivamente la conclude, a seconda delle circostanze, o convergendo al centro e tirando a rete, o effettuando un traversone (alle ali ...
Leggi Tutto
innominato
agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato [...] previsti e regolati dalla legge (in contrapp. ai contratti nominati). 3. In anatomia: a. Linea i. (o arcuata), la linea che forma il margine laterale dello stretto superiore del bacino. b. Antica denominazione dell’osso iliaco (osso i.), dei vasi ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] una d. per Perugia; d. di un corso d’acqua; d. di una linea telefonica (anche con sign. attivo). In senso fig.: d. da una regola di superficie della Terra). b. In aeronautica, il movimento laterale di un velivolo rispetto al suo piano di simmetria, ...
Leggi Tutto
tacca
s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, [...] mobile facente parte del congegno d’alzo; la linea di mira congiungente l’occhio del tiratore col bersaglio diretta un pendio innevato, oppure, in traversata, con il bordo laterale dello scarpone. Il termine è usato anche come sinon. di gradino ...
Leggi Tutto
LINEA LATERALE, organi della
Silvio Ranzi
Sul capo e sui lati del corpo dei Pesci si osservano, sotto la pelle, dei canali riempiti di una secrezione mucosa, che fece dar loro il nome di canali mucosi, quando non se ne conosceva ancora la...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...