• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
930 risultati
Tutti i risultati [930]
Lingua [133]
Medicina [60]
Religioni [51]
Diritto [46]
Industria [44]
Zoologia [44]
Matematica [39]
Fisica [37]
Chimica [35]
Storia [34]

patria

Thesaurus (2018)

patria 1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] storici (Mantova è la p. di Virgilio; Bonn è la p. di Beethoven; Certaldo, p. del Boccaccio). 4. Per patria si intende inoltre il luogo in cui una cosa nasce o si forma, o in cui trova terreno particolarmente adatto per il suo sviluppo (Roma è la p ... Leggi Tutto

popolo

Thesaurus (2018)

popolo 1. MAPPA Un POPOLO è un insieme di individui che condividono origini, lingua, tradizioni religiose e culturali e leggi, e formano un gruppo etnico e nazionale con una propria identità e coscienza [...] vive in condizioni economiche, sociali e culturali più modeste (gente del p.; una ragazza del p.; le rivendicazioni, le lotte del p.). 5. Più genericamente, si può chiamare popolo qualsiasi insieme di uomini, considerati collettivamente sulla base ... Leggi Tutto

struttura

Thesaurus (2018)

struttura 1. STRUTTURA deriva da un verbo latino che significa ‘costruire’ e indica l’insieme di elementi che formano un insieme organico grazie ai rapporti di dipendenza reciproca (la s. di un edificio, [...] (la s. cristallina) e in senso figurato si applica 2. MAPPA a qualsiasi insieme di rapporti africano; le strutture elementari della parentela; la s. di una lingua; s. fonologica, morfologica, sintattica; la s. di un romanzo La morte del fiume Vedi ... Leggi Tutto

traccia

Thesaurus (2018)

traccia 1. MAPPA La TRACCIA è un segno lasciato su una superficie da qualcosa che vi passa sopra e che vi poggia con forza (le tracce del carro sul terreno, degli sci sulla neve; la t. dell’aratro) [...] , eco o ricordo di un fatto, di una situazione (nel paese si vedevano ancora le tracce del passaggio dell’esercito nemico; le tracce rimaste nella lingua italiana della dominazione longobarda; i patimenti avevano lasciato profonde tracce nel suo ... Leggi Tutto

veicolo

Thesaurus (2018)

veicolo 1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] Per estensione, si indica con la parola veicolo anche un mezzo di diffusione, di comunicazione o di propagazione (la lingua è il l’acqua è un ottimo v. del suono e della corrente elettrica). 3. In medicina, si chiama veicolo una sostanza o un oggetto ... Leggi Tutto

Attenzionare

Neologismi (2023)

attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] del violenza che si estende dalle famiglie consentire l'esecuzione del provvedimento di del vigilia della sfida a Bologna si è fatto sentire con una malumori con un tweet: «Si riparte da Bologna. Bravi con l’aggiunta del suffisso -are. del ... Leggi Tutto

Unicorno

Neologismi (2023)

unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando [...] di ossimoro finanziario! (Francesca Rosati, Treccani.it, 20 marzo 2019, Lingua italiana) • Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di startup unicorno. Origine e significato del termine a primo impatto rimandano all’animale mitico e ... Leggi Tutto

Maranza

Neologismi (2024)

maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] dai maranza: chi erano? Questo termine gergale della lingua italiana indicava i classici tamarri o coatti: individui rozzi ‘meridionale’), mentre la prima attestazione del nome si trova in una canzone di Jovanotti del 1988, Il capo della banda: ... Leggi Tutto

battere

Thesaurus (2018)

battere 1. MAPPA BATTERE significa colpire ripetutamente con le mani o con un altro arnese: per esempio, si batte qualcuno per picchiarlo; si batte il chiodo con un martello; si battono i tappeti con [...] si batte una strada o una via, significa che la si percorre spesso; se si batte una zona, invece, significa che la si il ferro finché è caldo la lingua batte dove il dente duole Citazione I a causa della sirena del coprifuoco, prossima a fischiare ... Leggi Tutto

comunicazione

Thesaurus (2018)

comunicazione 1. In senso più ampio e generico, la COMUNICAZIONE è il fatto di comunicare, cioè di trasmettere qualcosa ad altri o ad altro (c. del movimento; c. dell’influenza per contagio). 2. MAPPA [...] d’idee, di pensieri; la c. agli altri del proprio sapere; favorire la c. tra genitori e figli In altri contesti, invece, la comunicazione si riferisce a un contatto o a un a lui o ai testi in che lingua fosse stata data la comunicazione, il caso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Enciclopedia
Catalogna
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali