lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] è usata (anche nella forma latina, ante littĕram, o francese, avant-lettre) con riferimento a manifestazioni di ordine storico o l., ma di buona speranza (B. Davanzati). 7. ant. La lingua latina: parlare, scrivere per lettera, in latino. 8. a. Nel ...
Leggi Tutto
insegnare
v. tr. [lat. *insĭgnare, propr. «imprimere segni (nella mente)», der. di signum «segno», col pref. in-1] (io inségno, ... noi insegniamo, voi insegnate, e nel cong. insegniamo, insegniate). [...] musicali e sim.: mio fratello mi ha insegnato qualche parola di francese; la mamma gli insegnava le arie d’opera; m’insegni l leggere, a scrivere, a suonare uno strumento; i. una lingua, i. materie letterarie, latino, filosofia, storia, chimica, ...
Leggi Tutto
scrivere
scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] e sim.; con riferimento all’argomento degli scritti, e alla lingua in cui sono redatti: s. di politica, di musica avi e le imprese (Foscolo); s. in latino, in tedesco, in francese; ha scritto l’articolo in inglese. Con uso assol., fare il mestiere di ...
Leggi Tutto
diacritico
diacrìtico agg. [dal gr. διακριτικός «atto a distinguere», der. di διακρίνω «distinguere»] (pl. m. -ci). – Propr., che ha valore distintivo. Si usa soltanto nella locuz. segni d., segni grafici [...] ’alfabeto, conferiscono loro un significato speciale; tali segni possono appartenere all’ortografia ordinaria di una lingua (come per es. la cediglia in francese, sottoposta alla lettera c [ç], il tilde sovrapposto alla n in spagnolo [ñ] per indicare ...
Leggi Tutto
franceseggiare
franceṡeggiare v. intr. [der. di francese] (io franceṡéggio, ecc.; aus. avere). – Imitare i Francesi nelle usanze e soprattutto nella lingua. ◆ Part. pres. franceṡeggiante, anche come [...] agg.: uno stile franceseggiante, scrittori franceseggianti ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] che ser Ciappelletto al frate diceva (Boccaccio). I. una lingua, saperla tanto da poter capire ciò che si sente e da potersi in qualche modo esprimere in quella: intende bene il francese e sufficientemente il tedesco; (non) intendi l’italiano?, a ...
Leggi Tutto
intendicchiare
v. tr. [der. di intendere] (io intendìcchio, ecc.), non com. – Intendere, cioè capire, un po’, con qualche stento e approssimativamente: intendicchia qualche parola di francese; comincia [...] a i. la nostra lingua (raro d’altre cose). Anche nella forma intr. pron., avere una conoscenza, una competenza superficiale di qualcosa: s’intendicchia di musica, di meccanica. ◆ Più rare le forme intenducchiare e intendacchiare. ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra [...] e e o toniche, come nelle voci védovo, córrere (analogamente in francese, per indicare il timbro chiuso della e; per es. été); da vocale questo cada; uso che è, invece, di norma nella lingua spagnola, ed è anche per lo più seguito dai glottologi nelle ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] privato). c. Che interessa, è comune, appartiene a più nazioni: lingue i. (v. lingua, n. 4 a); ladro i., che svolge la sua attività L’inno dei lavoratori aderenti a tali associazioni, composto dal francese É. Pottier (1871) e musicato da P. Degeyter, ...
Leggi Tutto
polisensoriale
agg. Relativo a più sensi, che coinvolge più sensi; che suscita sensazioni di tipo diverso. ◆ il «Carducci 76», aperto da pochi mesi, non va di moda soltanto perché il proprietario è un [...] du charme che fa da interfaccia italiana al fenomeno tutto francese dell’hotel e del café Costes, del Buddha bar p. 1, Prima pagina) • L’italiano è vissuto come una lingua polisensoriale capace di aprire le porte al «bello». (Mario Calabresi, ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli,...
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques,...