• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Comunicazione [6]
Lingua [5]
Matematica [5]
Fisica [4]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Zoologia [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]

pseudolinguàggio

Vocabolario on line

pseudolinguaggio pseudolinguàggio s. m. [comp. di pseudo- e linguaggio]. – In informatica, lo stesso che linguaggio simbolico di programmazione (v. linguaggio, n. 4). ... Leggi Tutto

preserale

Vocabolario on line

preserale agg. e s. m. [comp. di pre- e serale]. – Nel linguaggio televisivo, relativo o appartenente alla fascia di programmazione pomeridiana compresa tra le 18 e le 20: un programma di intrattenimento [...] preserale. Come s. m., la fascia di programmazione medesima: l’audience del preserale. ... Leggi Tutto

assemblativo

Vocabolario on line

assemblativo agg. [der. di assemblare2]. – In informatica, linguaggio a., ogni linguaggio simbolico di programmazione che richiede una fase di assemblaggio per essere tradotto in linguaggio macchina. ... Leggi Tutto

planning

Vocabolario on line

planning 〈plä′niṅ〉 s. ingl. [der. di (to) plan «progettare, programmare, pianificare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale, il processo di previsione, attuato con procedure varie e spesso [...] dell’impresa (relativamente a costi, ricavi, profitti, strategie di mercato, ecc.), e vengono inoltre individuate sia le degli obiettivi prefissi. Per estens., con senso generico, programmazione, pianificazione, e anche, per metonimia, il documento ... Leggi Tutto

FORTRAN

Vocabolario on line

FORTRAN s. m. – In informatica, sigla dell’ingl. FOR(mula) TRAN(slation) «traduzione di formule», pronunciata comunem. 〈fòrtran〉 e usata per indicare un linguaggio di programmazione per calcolatori elettronici [...] orientato all’esecuzione di calcoli matematici e, in generale, scientifici, quindi il più usato in ambito tecnico-scientifico; è basato su una codificazione semplice delle formule matematiche, mediante gli ordinarî simboli algebrici e opportune ... Leggi Tutto

smalltalk

Vocabolario on line

smalltalk 〈smòoltook〉 s. ingl. [comp. di small «piccolo» e talk «discorso», propr. «chiacchiere»], usato in ital. al masch. – Tipo di linguaggio di programmazione per elaboratori elettronici. ... Leggi Tutto

programma

Vocabolario on line

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] note esplicative, informazioni varie. 3. a. In informatica, insieme coordinato e strutturato di istruzioni, codificato secondo un opportuno linguaggio di programmazione, atte a risolvere un dato problema mediante un calcolatore elettronico. In partic ... Leggi Tutto

traduttóre

Vocabolario on line

traduttore traduttóre s. m. [dal lat. traductor -oris, che aveva solo il sign. di «chi fa passare, chi trasferisce»: v. tradurre]. – 1. (f. -trice) Chi traduce o ha tradotto in altra lingua, autore di [...] elettronico digitale, che serve a convertire le istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, traducendo, per es., quelle espresse in linguaggio simbolico in altre espresse in linguaggio macchina; ne fanno parte gli assemblatori e i ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] , nella programmazione degli incontri, in modo da non potersi incontrare tra loro nei primi turni di eliminazione: essere Parlamento, per il loro uso di radersi i capelli. g. Nel linguaggio giornalistico: teste di cuoio, denominazione (che traduce l ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] effetti estetici, i loro valori volumetrici relativi; di qui, nel linguaggio della critica musicale, s. sonoro, lo nella determinazione dei nuovi programmi d’insegnamento. Con sign. più generico, libertà di movimento, di azione e decisione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
linguàggio di programmazióne
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...
linguaggio di programmazione
linguaggio di programmazione linguaggio di programmazione particolare linguaggio impiegato per esprimere dati e istruzioni che possano essere letti, interpretati ed eseguiti da un automa esecutore, in particolare da un computer. Come in ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali