contattare
v. tr. [der. di contatto, sul modello dell’ingl. (to) contact e fr. contacter]. – Prendere contatto, mettersi in contatto con qualcuno, anche per telefono, allo scopo di entrare in trattative, [...] di saggiarne la disponibilità a contratti o accordi, e sim.; è vocabolo usato soprattutto nel linguaggio del commercio e degli affari, e nel linguaggio politico e sindacale: c. un cliente; c. i rappresentanti di un partito, ecc. ...
Leggi Tutto
tossico2
tòssico2 s. m. [dal lat. toxĭcum, dal gr. τοξικόν, sottint. ϕάρμακον, propr. «veleno per la freccia (τόξον)»] (pl. -ci). – Veleno, sostanza velenosa: l’alcol, ad alte dosi, è un t.; in usi fig.: [...] Ma guàrdati, o signor, guàrdati, oh dio! Dal t. mortal che fuora esala Dai volumi famosi (Parini). È voce del linguaggio dotto, o letter., adoperata talvolta anche nell’uso com., per indicare un veleno molto potente, o in frasi fig. e iperb. riferita ...
Leggi Tutto
spazzare
v. tr. [lat. spatiari, der. di spatium «spazio»; cfr. spaziare, che costituisce la tradizione dotta della stessa voce latina]. – 1. a. Pulire con la scopa o con altro arnese analogo, per rimuovere [...] tramontana spazza le strade; il cielo spazzato dal vento risplendeva sopra le mura (Buzzati); s. la coperta, nel linguaggio marin., con riferimento alle onde, riversarsi sulla coperta di una nave travolgendo persone, attrezzature e oggetti mobili; s ...
Leggi Tutto
chiavetta
chiavétta s. f. [dim. di chiave]. – 1. a. Piccola chiave, nel linguaggio comune anche come sinon. generico di rubinetto, interruttore, manopola e sim.: la ch. del gas, della luce, dell’acqua. [...] che collega uno stelo, soggetto a trazione o compressione, a un altro organo (per es., un pistone). 3. Nel linguaggio dell’informatica, supporto di memoria rimovibile che può essere collegato a una porta USB (il suo nome deriva dalla somiglianza con ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile [...] fabbricazione delle perle false soffiate (perle parigine), per rivestire internamente le sferette cave di vetro opalino. 3. Nel linguaggio forestale si dicono genericam. essenze le specie di alberi (e. arborea) o di arbusti (e. arbustiva): un bosco ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, [...] : avere la d. di una somma, di un capitale; anche assol.: per ora non ho d., ho scarse, larghe disponibilità. Nel linguaggio banc., d. di un conto, la facoltà accordata al titolare del conto di disporre delle somme a suo credito nel conto medesimo o ...
Leggi Tutto
nemico
(ant. nimico) agg. e s. m. (f. -a) [lat. inimīcus, comp. di in-2 e amīcus «amico»] (pl. m. -ci). – Il contrario di amico. 1. Riferito a persona: a. Che nutre verso altri sentimenti di avversione, [...] la seconda guerra mondiale per evitare il propagarsi di notizie utili al nemico; a n. che fugge ponti d’oro, prov. c. Nell’ant. linguaggio d’amore, come s. f., la nemica, la donna che fa soffrire al poeta pene d’amore: De la dolce et acerba mia n ...
Leggi Tutto
sbattere
sbàttere v. tr. [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. a. Battere e agitare ripetutamente, con forza o anche solo con rapidità: s. i piedi, le ali; s. le palpebre; s. i tappeti, [...] contro un muro. b. Battere ripetutamente, agitarsi violentemente: si sentivano s. i panni stesi, per la forza del vento; nel linguaggio marin., battere delle vele contro l’alberata e il sartiame, a causa dell’improvviso cadere del vento che prima le ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] il m. delle sue opere; è una teoria assai discutibile che non ha neppure il m. dell’originalità. d. Nel linguaggio scient., in locuzioni del tipo fattore, cifra, coefficiente di merito, è sinon. di qualità; in partic., nei controlli automatici, cifra ...
Leggi Tutto
buyer
‹bàië› s. ingl. [der. di (to) buy «comprare»] (pl. buyers ‹bàië∫›), usato in ital. al masch. – Compratore, acquirente. Nel linguaggio comm., indica la persona che, in grandi magazzini e negozî [...] di confezioni, soprattutto di abbigliamento femminile, ha l’incarico di provvedere all’approvvigionamento delle merci. Nel linguaggio econ., l’espressione buyer’s market ‹bàië∫ màakit› (propr. «mercato del compratore») indica un mercato in cui la ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...