• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [24]
Biologia [12]
Chimica [9]
Botanica [6]
Fisica [5]
Industria [4]
Anatomia [4]
Geologia [3]
Antropologia fisica [2]
Diritto [2]

gèrme

Vocabolario on line

germe gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] stadio iniziale di sviluppo, situata nella parte inferiore della cariosside; ricca di proteine nobili, aminoacidi essenziali, lipidi e vitamine, può essere separata meccanicamente dal resto della cariosside e usata a scopo dietetico, farmaceutico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALIMENTAZIONE

aliménto

Vocabolario on line

alimento aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] individuo e per la specie. Nella scienza dell’alimentazione, si distinguono a. semplici, cioè protidi, glicidi o carboidrati, lipidi o grassi, vitamine e sali minerali, e a. composti, costituiti in varia proporzione da alimenti semplici (latte, carne ... Leggi Tutto

colecistocinètico

Vocabolario on line

colecistocinetico colecistocinètico agg. e s. m. [comp. di colecisti e cinetico] (pl. m. -ci). – In medicina, di sostanza alimentare (come i peptoni, i grassi, i lipidi e fosfolipidi) o terapeutica (come [...] il solfato di magnesio, l’acido oleico, ecc.) che provoca la contrazione della cistifellea e lo svuotamento del suo contenuto biliare; anche sost., spec. al plur.: i colecistocinetici ... Leggi Tutto

colesteròlo

Vocabolario on line

colesterolo colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata [...] tra i lipidi, molto diffusa nell’organismo animale, spec. nei vertebrati, sia libera, sia sotto forma di estere, per la maggior parte associata a lipoproteine; viene sintetizzata in molti organi e soprattutto nel fegato, funge da trasportatore di ... Leggi Tutto

chilomìcron

Vocabolario on line

chilomicron chilomìcron s. m. [comp. di chilo-3 e gr. μικρόν, neutro di μικρός «piccolo»]. – In fisiologia, insieme di lipidi plasmatici tendenti ad agglomerarsi in granuli minutissimi, spec. dopo abbondanti [...] ingestioni di grassi ... Leggi Tutto

assorbiménto

Vocabolario on line

assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] , nel sangue o nella linfa, attraverso una membrana organica: a. gastro-intestinale, la penetrazione dei materiali nutritivi (lipidi, sali, zuccheri, protidi) attraverso l’epitelio dei villi intestinali o, per qualche sostanza (acqua, alcol), già a ... Leggi Tutto

spongiocito

Vocabolario on line

spongiocito s. m. [comp. del lat. spongia «spugna» e di -cito]. – In citologia, termine talora usato per indicare le cellule della zona fascicolare esterna della corteccia surrenale: la denominazione [...] fa riferimento ai numerosi alveoli, racchiudenti granuli di lipidi del loro protoplasma. ... Leggi Tutto

eteroprotide

Vocabolario on line

eteroprotide (o eteroprotèide) s. m. (anche eteroproteina s. f.) [comp. di etero- e prot(e)ide (o, rispettivam., proteina)]. – In biochimica, altro nome con cui sono indicate le proteine coniugate, ossia [...] sono formate dall’associazione di una molecola polipeptidica con un gruppo prostetico di varia natura chimica (glicidi, lipidi, acidi nucleici, sostanze colorate, ecc., per cui si hanno, rispettivam., i glicoprotidi, i glicolipidi, i nucleoprotidi, i ... Leggi Tutto

linfa

Vocabolario on line

linfa s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca [...] o tenuemente giallastro, limpido o opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall’interstizio dei tessuti ed elementi figurati rappresentati quasi esclusivamente da linfociti provenienti dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

transacetilazióne

Vocabolario on line

transacetilazione transacetilazióne s. f. [comp. di trans- e acetilazione]. – In chimica, processo di trasposizione di un radicale acetile da una molecola a un’altra: rappresenta la modalità attraverso [...] suo derivato particolarmente reattivo, detto «acetato attivo»), proveniente dalla decomposizione ossidativa dell’acido piruvico, si inserisce nel metabolismo dei glicidi e dei lipidi, condensandosi con l’acido ossalacetico per formare acido citrico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
lipidi
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono distinti in acidi grassi, grassi neutri...
LIPOIDI
LIPOIDI (XXI, p. 234) Camillo ARTOM Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi per la insolubilità in acqua e solubilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali