eolio2
eòlio2 agg. [dal lat. Aeolius, gr. Αἰόλιος]. – Lo stesso che eolico2 (degli antichi Eoli), ma soprattutto con riferimento alla poetessa Saffo e alla poesia fiorita nell’isola di Lesbo: l’e. lira; [...] l’e. carme; la fanciulla e. o la poetessa e., Saffo; su l’itala Grave cetra derivo Per te le corde e. (Foscolo). Modo e., modo dell’antica musica greca, che si identificò con l’ipodorico (v.) e venne così ...
Leggi Tutto
agromonetario
(agro-monetario), agg. Relativo agli aiuti economici concessi dall’Unione europea agli agricoltori. ◆ la modifica del sistema agro-monetario conseguente all’introduzione della moneta unica, [...] oltre che del livello di parità fissa lira/Euro dovrà tener conto dei criteri attualmente utilizzati per convertire in moneta nazionale gli importi in Ecu. (Vanni Cornero, Stampa, 21 dicembre 1998, p. 42) • l’Italia, insieme all’Irlanda, ha bocciato ...
Leggi Tutto
anglodipendente
agg. Che dipende dall’influenza esercitata dalla lingua e dalla cultura inglese, o anche dall’andamento dell’economia inglese e quindi dalla quotazione della lira sterlina inglese. ◆ [...] Basta dare un’occhiata in giro per casa, e verificare quanti oggetti - non necessariamente prodotti in Inghilterra o negli Stati Uniti - siano anglodipendenti. Il computer, ovviamente: con il suo hardware ...
Leggi Tutto
sverza
svérża (o svèrża) s. f. [etimo incerto], tosc. – 1. Scheggia lunga e sottile tagliata o staccatasi da un pezzo di legno, di vetro, ecc.: mi è entrata in un dito una s. di vetro; una s. di alluminio; [...] il fieno già falciato dal nonno; poi smise, per levarsi una s. da un dito (Tozzi). 2. Nell’uso pop. fior., in passato, lira, come moneta: «Mi basterebbero cinquecento sverze» disse (Pratolini). ◆ Dim. sverżétta e sverżettina; meno com. sverżolina. ...
Leggi Tutto
neopauperismo
(neo-pauperismo), s. m. Tendenza a privarsi del superfluo, a ostentare un tenore di vita sobrio; riproposizione di una situazione diffusa di disagio economico. ◆ Si calcola che fra carrambe, [...] . (Massimo Gramellini, Stampa, 7 gennaio 1999, p. 1, Prima pagina) • Professor [Mario] Abis, qual è la diagnosi: semplice nostalgia della lira o qualcosa di più? «Direi piuttosto che si tratta di un fenomeno di carattere economico. Che in giro ci sia ...
Leggi Tutto
stasimo
stàṡimo s. m. [dal gr. στάσιμον (μέλος) «canto sul posto», piuttosto che «canto a piè fermo»]. – Nell’antica tragedia greca, canto del coro che divideva un episodio dall’altro (dopo che il coro [...] di strofe, antistrofe ed epodo, cantato con accompagnamento di danza, cioè con evoluzioni intorno all’ara, e di musica, col suono della lira e soprattutto del doppio flauto: il tono e le espressioni erano lirici; la lingua aveva una patina dorica. ...
Leggi Tutto
no tax area
loc. s.le f. inv. Fascia sociale esente dalla tassazione sul reddito delle persone fisiche. ◆ Ed è stato anche un modo per difendere le famiglie meno fortunate dalla fiammata dei prezzi determinata [...] dal passaggio dalla lira all’euro, le cui modalità non sono state definite dal nostro governo che invece ha varato una vasta area di totale esenzione, la «no tax area», l’abolizione dell’imposta di successione, dell’imposta sulle donazioni, e altre ...
Leggi Tutto
epicero
epìcero s. m. [lat. scient. Aepyceros, dal gr. αἰπύκερως, comp. di αἰπύς «alto» e -κερως «-cero»]. – Genere di antilopi che comprende una sola specie, l’impala o pala o melampo (Aepyceros melampus), [...] diffusa con 6 sottospecie in prossimità dei corsi d’acqua delle foreste dell’Africa orient. e merid.: ottime saltatrici, hanno forme eleganti e corna, presenti solo nel maschio, lunghe e leggermente a lira. ...
Leggi Tutto
psalterium
〈psaltèrium〉 s. neutro lat. scient. [dal lat. tardo psalterium, che è il gr. ψαλτήριον «cetra», con allusione alla forma (v. salterio, che ne è la forma italianizzata, consueta soprattutto [...] palleale anteriore e posteriore degli altri vertebrati. 2. In anatomia umana, il complesso delle fibre trasversali del trigono cerebrale, disposte a formare una curva a concavità posteriore e paragonate dagli antichi anatomici alle corde della lira. ...
Leggi Tutto
anti-economicistico
(anti economicistico), agg. Che non sopravvaluta le implicazioni e le ricadute economiche. ◆ Gli italiani, forse perché non hanno mai creduto alla lira o perlomeno, come simbolo, [...] non le hanno mai attribuito una vitalità patriottica, sono più disposti ad accettare un’immagine anti economicistica dell’Euro. (Ulderico Munzi, Corriere della sera, 11 gennaio 1998, p. 20, Economia) • ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1999 e il 1° marzo 2002.
L. è anche il nome...
Antico strumento musicale a corde pizzicate in uso nel Medio Oriente e presso i Greci (fig.), che ne facevano risalire l’invenzione a Ermete: egli avrebbe messo insieme la l. con lo scudo dorsale d’una tartaruga, due corna d’ariete e i nervi...