• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Letteratura [65]
Comunicazione [18]
Industria [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Matematica [7]
Fisica [7]
Diritto [6]
Religioni [6]
Lingua [5]

crepuscolare

Vocabolario on line

crepuscolare agg. [der. di crepuscolo]. – 1. a. Del crepuscolo, che è proprio del crepuscolo: luce, bagliore c.; cielo c.; l’ora c.; ti levasti su quasi ribelle Alla perplessità c. (Gozzano). b. Che [...] usata da G. A. Borgese in un articolo del 1910 per indicare lo spegnersi, a suo avviso, della grande giornata lirica italiana «in un mite e lunghissimo crepuscolo») di alcuni poeti italiani del primo Novecento (S. Corazzini, G. Gozzano, M. Moretti ... Leggi Tutto

scannare¹

Vocabolario on line

scannare1 scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la [...] dietro alle lire (G. Berto); anche come sost.: ha sposato uno scannato; sono una massa di scannati. Nel gergo musicale, con accezione propria, parte scannata, le pagine con la parte di un solo personaggio, estratte dallo spartito di un’opera lirica. ... Leggi Tutto

muṡa²

Vocabolario on line

musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della [...] in quanto possa determinarsi secondo il genere letterario, l’ambiente storico, il tono o altri caratteri: la m. epica, lirica, patriottica; la m. tragica dell’Alfieri; le m. italiane, toscane; m. procace, sorridente, giocosa; m. estemporanea. b. Il ... Leggi Tutto

fònico

Vocabolario on line

fonico fònico agg. e s. m. [dal gr. ϕωνικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la voce, il suono, il timbro di un suono: emissione f., l’emissione della voce; accento [...] , i valori di suono che la parola, la sillaba, o la singola vocale o consonante, hanno in rapporto all’ispirazione lirica e ai fini dell’espressione estetica. b. In elettronica, e particolarm. in elettroacustica, sinon. di acustico: amplificatore f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – GRAMMATICA – ELETTRONICA

leggènda

Vocabolario on line

leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve [...] misterioso, facendo leva su sentimenti primordiali. 2. In musica, termine a volte usato per designare brani di intonazione epico-lirica il cui soggetto è generalmente di carattere sacro. 3. (anche nella forma lat. legenda) a. L’insieme delle parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

troupe

Vocabolario on line

troupe 〈trup〉 s. f., fr. [voce corrispondente all’ital. truppa]. – 1. Compagnia teatrale: t. drammatica, lirica, comica. 2. In cinematografia, raggruppamento di elementi tecnico-artistici (regista, aiuto-regista, [...] direttore di produzione, operatore, tecnico audio e loro assistenti, nonché attori, truccatori, ecc.) per la realizzazione di un film; analogam. per la produzione di programmi televisivi, spec. con riferimento ... Leggi Tutto

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] caratteri: m. corale, m. per orchestra, m. sinfonica, m. da camera, m. per pianoforte, per violino, per organo, per flauto, ecc.; m. lirica, m. sacra, m. da ballo, m. da film, ecc.; m. madrigalistica, m. colta, m. leggera, m. rock, ecc.; per la m ... Leggi Tutto

pastorèlla²

Vocabolario on line

pastorella2 pastorèlla2 s. f. [der. di pastore]. – 1. Componimento lirico d’origine provenzale, che incontrò grande fortuna, soprattutto nella lirica in lingua d’oil (pastourelle), costituito di strofette [...] di versi brevi, spesso con ritornello: ha generalm. lo schema fisso di un contrasto amoroso tra un cavaliere (per lo più l’autore stesso) e una pastora che talvolta accetta, più spesso respinge i doni ... Leggi Tutto

minneṡìnghero

Vocabolario on line

minnesinghero minneṡìnghero s. m., non com. – Forma italianizzata del ted. Minnesinger o Minnesänger (v.): nella lirica amorosa dei trovadori e minnesingheri (Carducci). ... Leggi Tutto

magistrale

Vocabolario on line

magistrale agg. [dal lat. tardo magistralis, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Del maestro, dei maestri, intesi come insegnanti elementari: la categoria m.; concorsi magistrali. Istituto m. (o, al [...] acque di irrigazione, tuttora in uso, per la sua semplicità di costruzione e di funzionamento, in alcuni comprensorî irrigui della Lombardia e del Piemonte. ◆ Avv. magistralménte, con grande maestria e abilità: un’opera lirica diretta magistralmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
lirica
Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività...
OPERA LIRICA
OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali