• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Diritto [33]
Militaria [6]
Storia [6]
Lingua [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto civile [6]
Industria [6]
Fisica [4]
Religioni [4]

giogatico

Vocabolario on line

giogatico giogàtico s. m. [dal lat. mediev. iugaticum, der. di iugum «giogo»]. – Speciale tipo di contratto di locazione di animali (contratto di g. o di collaria o di boatica o di boatico), col quale [...] essi erano affidati al locatario dietro corresponsione di un tributo fisso, di solito piuttosto elevato ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] sta di c. a Milano (anche fig., fam., non sa dove stia di c. l’educazione); cercare c., per prenderla in locazione o per acquistarla; cambiare c., traslocare; mettere su c., ammobiliarla, arredarla dell’occorrente per abitarvi (anche fig., sposarsi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tàcito

Vocabolario on line

tacito tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi [...] (o riconduzione) di un contratto, o di un accordo, la prosecuzione e il rinnovo di un contratto a termine (locazione, atto, ecc.), o di un accordo internazionale, che avviene qualora nessuna delle due parti abbia manifestato la volontà di recesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

scafo

Vocabolario on line

scafo s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] particolare di nolo a forfait, espresso in forma complessiva per l’intera nave noleggiata; nolo a s. nudo, il contratto di locazione di una nave non armata né equipaggiata. 2. estens. a. In un tipo di idrovolanti (detti appunto a scafo), la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

blòcco²

Vocabolario on line

blocco2 blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] di leggi inteso a mantenere pressoché immutato l’ammontare dei canoni d’affitto e a prorogare i contratti di locazione; b. degli sfratti, sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di sfratto, prevista in casi determinati; b. dei depositi bancari ... Leggi Tutto

cassétta

Vocabolario on line

cassetta cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] dei depositi fruttiferi. C. di sicurezza, cassetta metallica con serratura, che banche e istituti similari danno in locazione a chi desideri conservarvi valori, documenti, ecc.; viene custodita in loculi, chiusi con doppia chiave, ricavati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cassettista

Vocabolario on line

cassettista s. m. e f. [der. di cassetta] (pl. m. -i). – Chi tiene in locazione una cassetta di sicurezza in una banca. Anche chi, alieno da speculazioni, investe i proprî risparmî in titoli o valori [...] mobiliari, che spesso conserva nelle cassette di sicurezza ... Leggi Tutto

litigiosità

Vocabolario on line

litigiosita litigiosità s. f. [der. di litigioso]. – 1. Carattere di persona litigiosa; tendenza a litigare, a promuovere liti (anche giudiziarie). 2. Nel linguaggio giur.: a. Condizione di un diritto [...] rapporto fra il numero complessivo delle controversie civili in decisione davanti all’autorità giudiziaria in un determinato periodo di tempo e la popolazione media dello stesso periodo: la l. è in aumento, in diminuzione; l. in materia di locazione. ... Leggi Tutto

comodato

Vocabolario on line

comodato (o commodato) s. m. [dal lat. tardo commodatum, der. di commodare «prestare»]. – 1. Contratto (detto anche prestito ad uso) col quale una parte (comodante) consegna all’altra (comodatario) una [...] del termine previsto: dare un bene a c. o in comodato. Per la sua natura essenzialmente gratuita si distingue dalla locazione, e il fatto di avere a oggetto soltanto cose inconsumabili lo differenzia dal mutuo. 2. C. bancario di titoli: operazione ... Leggi Tutto

enfitèuṡi

Vocabolario on line

enfiteusi enfitèuṡi s. f. [dal lat. tardo emphyteusis, gr. ἐμϕύτευσις, der. di ἐμϕυτεύω «impiantare, innestare»; propr. «locazione che dà il tempo di far piantagioni e di godere dei frutti»]. – Nel linguaggio [...] giur., diritto reale su un fondo altrui, urbano o rustico, in base al quale il titolare (enfiteuta) ha la facoltà di godimento più pieno (dominio utile) sul fondo stesso, dovendo tuttavia migliorare il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Locazione
La locazione è il contratto, consensuale e bilaterale, col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (locatario o conduttore) a far godere una cosa mobile o immobile non produttiva (in quest’ultimo caso si versa infatti...
Affitto
Il Codice civile del 1942 ha distinto l’affitto dalla locazione in base alla diversità dell’oggetto. L’affitto è il contratto in forza del quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (affittuario) una cosa produttiva, mobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali