• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Trasporti [30]
Trasporti terrestri [30]
Industria [13]
Militaria [6]
Storia [6]
Trasporti nella storia [6]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [5]

vite²

Vocabolario on line

vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] tirante, a estremità filettate e ribadite, per il collegamento dell’inviluppo con la cassa del focolare nelle caldaie delle locomotive; vite a rulli, a sfere, dispositivi vite-madrevite con interposizione di rulli o di sfere che riducono notevolmente ... Leggi Tutto

ferromodellismo

Vocabolario on line

ferromodellismo s. m. [comp. di ferro(via) e modellismo]. – Attività o passatempo consistente nel progettare e costruire, anche adoperando materiale prodotto da ditte specializzate, modelli in scala [...] di vetture, locomotive, attrezzature ferroviarie, impianti di segnalazione, di blocco, ecc. ... Leggi Tutto

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] cabine o di costruzioni leggere (per ristoro, per ballare, ecc.); p. girevole, nella tecnica ferroviaria, dispositivo per la manovra delle locomotive e dei carri che devono passare da un binario a un altro o cambiare il senso di percorrimento su uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ferrovìa

Vocabolario on line

ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto [...] di trazione, in f. a vapore (oggi dismesse, ma, su particolari tratte, ancora in esercizio come attrazione turistica), cioè con locomotive a vapore, f. a trazione endotermica, cioè con motori Diesel, a benzina, a turbina a gas, a turbina a vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rotàbile

Vocabolario on line

rotabile rotàbile agg. [dal lat. rotabĭlis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Che può esser fatto ruotare, detto spec. delle ruote di un veicolo, e, per estens., del veicolo stesso; nel linguaggio ferroviario, [...] materiale r., o, con uso di s. m., i rotabili, i veicoli ferroviarî automotori o rimorchiati (locomotive e locomotori, automotrici, carrozze, carri merci, ecc.). 2. Strada r., e più spesso rotabile come s. f., strada che può essere percorsa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

macchinista

Vocabolario on line

macchinista s. m. e f. [der. di macchina] (pl. m. -i). – 1. Chi è addetto alla manutenzione e al funzionamento di una o più macchine. In partic., nelle ferrovie, denominazione generica del personale [...] addetto alla guida di locomotive, locomotori, automotrici, e, nella marina mercantile e militare, del personale adibito ai servizî dell’apparato motore e dei macchinarî ausiliarî di bordo. Per capo macchinista, v. la grafia unita capomacchinista. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DEL CINEMA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

scappaménto

Vocabolario on line

scappamento scappaménto s. m. [der. di scappare]. – 1. Meccanismo degli orologi meccanici, che trasforma il moto di rotazione continuo del motore nel moto intermittente delle lancette; è un arpionismo [...] le emissioni di inquinanti quali l’ossido di carbonio, gli ossidi di azoto e gli idrocarburi. 4. Colonna di s., nelle locomotive a vapore, tubo che raccoglie il vapore di scarico dai cilindri e lo convoglia alla base del fumaiolo per attivare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cabina

Vocabolario on line

cabina (pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, [...] cui prende posto il personale di guida e di manovra di macchine diverse, e in partic. autocarri o autotreni, locomotive, aerei, costituito prevalentemente da pareti a vetrata per consentire una buona e ampia visione dell’ambiente esterno. A seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] ; nei veicoli ferroviarî, a. montato, quando il collegamento delle ruote all’asse è rigido e fisso, a. motore, l’asse delle locomotive o delle automotrici collegato a un motore di trazione. Nell’asse (detto talora anche albero, termine che però è più ... Leggi Tutto

bìssel

Vocabolario on line

bissel bìssel s. m. [dal nome dell’ingegnere amer. che l’inventò nel 1857]. – Tipo di asse portante adottato in talune locomotive, il quale può ruotare intorno a un asse normale al telaio in modo che [...] le sue ruote possano meglio seguire e accompagnare il binario nei tratti in curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
LOCOMOTIVA
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358) Uherto BAJOCCHI La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua semplicità e facilità di impiego e malgrado...
Borsig, August
Industriale costruttore di locomotive (Breslavia 1804 - Berlino 1854), iniziò la sua attività, nel 1837, con una piccola officina di fonderia, poi si dedicò alla costruzione delle locomotive per la rete ferroviaria tedesca, dando vita a un'importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali