• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Filosofia [1]
Religioni [1]

equivalenza

Sinonimi e Contrari (2003)

equivalenza /ekwiva'lɛntsa/ s. f. [der. di equivalere]. - [l'essere equivalente: e. di due locuzioni, di due grandezze] ≈ e ↔ [→ EQUIPOLLENZA]. ... Leggi Tutto

lessico

Sinonimi e Contrari (2003)

lessico /'lɛs:iko/ s. m. [dal gr. leksikón, sottint. biblíon, propr. "(libro) delle parole"] (pl. -ci). - 1. (bibl.) [testo che riporta in ordine alfabetico le parole di una lingua con la loro spiegazione: [...] ebraico; l. botanico] ≈ dizionario, vocabolario, [di voci rare e specialistiche] glossario. 2. (ling.) [insieme delle parole e locuzioni di una lingua, un dialetto, un settore specifico, un singolo autore, ecc.: l. inglese; l. politico] ≈ vocabolario ... Leggi Tutto

letterario

Sinonimi e Contrari (2003)

letterario /let:e'rarjo/ agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra "lettera"]. - 1. [che ha per oggetto discipline umanistiche: studi l.; facoltà letterarie] ≈ umanistico. ↔ scientifico. 2. (ling.) [di [...] vocaboli, locuzioni, ecc., che si discosta dall'uso comune ed è proprio dei letterati: lingua l.] ≈ colto, dotto, elevato, ricercato. ↔ colloquiale, comune, corrente, familiare, popolare. ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] : oggi fa un anno che siamo sposati] ≈ compiersi, finire, terminare. 2. [con la prep. a, entra nella costruzione di numerose locuzioni in cui indica attività di gioco o agonistiche: f. a nascondino; f. a chi corre di più] ≈ gareggiare, giocare ... Leggi Tutto

lingua

Sinonimi e Contrari (2003)

lingua /'lingwa/ s. f. [lat. lingua]. - 1. (anat.) [organo della cavità orale dei vertebrati superiori, con funzione tattile e gustativa e, nell'uomo, di articolazione dei suoni del linguaggio] ● Espressioni [...] l. di fuoco] ≈ lista, striscia. 3. a. (ling.) [sistema di suoni articolati distintivi e significanti, di parole e locuzioni, di forme grammaticali, di strutture sintattiche e testuali, usato da una comunità etnica, politica o culturale come mezzo di ... Leggi Tutto

linguaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

linguaggio /lin'gwadʒ:o/ s. m. [der. di lingua]. - 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso [...] ≈ (lett.) favella, lingua, (lett.) loquela, parola. b. [sistema di suoni articolati distintivi e significanti, di parole e locuzioni, di forme grammaticali, di strutture sintattiche e testuali, usato da una comunità etnica, politica o culturale come ... Leggi Tutto

uno

Sinonimi e Contrari (2003)

uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] ≈ (pop.) a cranio, a testa, (per) ciascuno, pro capite. ■ art. indet., fam. [nella sola forma un, con locuzioni quantitative, per indicare approssimazione: sarà distante un cinquanta chilometri] ≈ (fam.) a occhio e croce, (lett.) a un dipresso, circa ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] . Consonanza è più formale e talora lett.: ambi esultavano di scorgere tanta consonanza tra il Cristianesimo e la ragione (S. Pellico). Locuzioni - A. figura anche in locuz. prep. (in a.) e in perifr. prep. (in a. con) e, come accade di solito in ... Leggi Tutto

frasario

Sinonimi e Contrari (2003)

frasario /fra'zarjo/ s. m. [der. di frase]. - 1. [raccolta ordinata di frasi tratte da uno o più autori: f. poetico; f. dantesco] ≈ fraseologia. 2. (ling.) [insieme delle locuzioni usate da una persona [...] o da una categoria di persone, repertorio di espressioni comuni di una lingua e sim.: il f. dei politici; un f. pittoresco, volgare] ≈ fraseologia. ‖ gergo, linguaggio, terminologia ... Leggi Tutto

fraseologia

Sinonimi e Contrari (2003)

fraseologia /frazeolo'dʒia/ s. f. [comp. del gr. phrásis -eōs "frase" e -logia]. - 1. [raccolta ordinata di frasi tratte da uno o più autori] ≈ frasario. 2. (ling.)[insieme delle locuzioni usate da una [...] persona o da una categoria di persone, repertorio di espressioni comuni di una lingua e sim.] ≈ [→ FRASARIO (2)] ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
locuzioni
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che,...
LOCUZIONI
LOCUZIONI Le locuzioni sono gruppi di parole che, in relazione grammaticale tra loro, esprimono un determinato concetto e formano un’unità lessicale. A seconda della funzione che svolgono, si distinguono in
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali