• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto [2]
Botanica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]

volato

Vocabolario on line

volato s. m. [der. di volare2], ant. – Volo: L’aquila spesso col v. lento Minaccia tutti, e sopra il stagno vola (Lorenzo il Magnifico). ... Leggi Tutto

uccellagióne

Vocabolario on line

uccellagione uccellagióne s. f. [der. di uccellare2]. – 1. L’attività, e anche la pratica, la tecnica di uccellare, cioè di catturare vivi gli uccelli selvatici con trappole, reti, lacci, panie o vischio: [...] la specie di uccelli: u. alle starne o di starne (e Uccellagione di starne, titolo di un poemetto in ottave di Lorenzo il Magnifico, noto anche con il nome di Caccia col falcone); u. di (o ai) tordi. 2. In senso concr., non com., luogo o tempo nel ... Leggi Tutto

dimembrare

Vocabolario on line

dimembrare v. tr. [der. di membro, con il pref. di-1] (io dimèmbro, ecc.), ant. – Smembrare: essendo la sacra opera di questo celebratissimo poeta [Omero] dopo la sua morte ... dissipata e quasi dimembrata [...] (Lorenzo il Magnifico). ... Leggi Tutto

scambiettare

Vocabolario on line

scambiettare v. intr. [der. di scambietto] (io scambiétto, ecc.; aus. avere), letter. – Fare scambietti, cioè piccoli salti ballando: scambiettava come un danzatore pirrico (Fenoglio); anche con uso [...] trans.: Quand’ella compie il ballo, ella s’inchina; Poi torna indietro, e due salti scambietta (Lorenzo il Magnifico). ... Leggi Tutto

certézza

Vocabolario on line

certezza certézza s. f. [der. di certo1]. – 1. In senso soggettivo, e più com., conoscenza sicura di un fatto, convinzione, persuasione ferma: avere (la) c. di riuscire; raggiungere la c.; possedere [...] che possono essere intese anche in senso soggettivo); Chi vuol esser lieto, sia, Di doman non c’è certezza (Lorenzo il Magnifico); c. di diritto, quella che lo stato democratico riconosce ai cittadini considerandoli tutti uguali davanti alla legge; c ... Leggi Tutto

vèrno¹

Vocabolario on line

verno1 vèrno1 agg. [dal lat. vernus, der. di ver veris «primavera»]. – Di primavera, primaverile; è voce letter. e rara, usata talora anche nel linguaggio scient., per es., in botanica, nel nome della [...] verno, o primaverile, che traduce il lat. scient. Leucoium vernum (contrapp. a Leucoium aestivum, il leucoio estivo); Come di tempo in tempo verdi piante Pel verno sole e pel terrestre umore Producon altre fronde e nuovo fiore (Lorenzo il Magnifico). ... Leggi Tutto

gufare

Vocabolario on line

gufare v. intr. e tr. [der. di gufo]. – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Fare il verso proprio del gufo, riferito al gufo stesso o a persona che lo imita. b. estens., raro. Sbuffare. c. gerg. Portare [...] sfortuna. 2. tr., ant. Beffare soffiando nel pugno della mano per rifare il verso del gufo; e più genericam., beffeggiare: A te par toccare il cielo, Quando un po’ mi gufi o gabbi (Lorenzo il Magnifico). ... Leggi Tutto

cognazióne

Vocabolario on line

cognazione cognazióne s. f. [dal lat. cognatio -onis, comp. di co-1 e tema di gnasci (nasci) «nascere»]. – 1. a. letter. Vincolo di parentela, e in partic., nel diritto romano, lo stretto vincolo di [...] persone soggette allo stesso paterfamilias (contrapp. ad agnazione). Anche fig., di cose: Tra ’l foco e ’l ghiaccio fai cognazione (Lorenzo il Magnifico). b. ant. Parentela in senso concreto, stirpe: quel da cui si dice Tua c. (Dante), da cui deriva ... Leggi Tutto

paleopatologo

Neologismi (2008)

paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force [...] campioni dei resti di cinquanta discendenti di Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico che riposano nelle Cappelle Medicee. (Giornale, cubi, su 5 ettari, in un’epoca che non conosceva il ferro e ignorava la ruota?». Più tardi spiegherà che gli danno ... Leggi Tutto

bèlo

Vocabolario on line

belo bèlo s. m. [der. di belare], letter. – Belato: il doloroso belo della madre, che perde il caro agnello (Lorenzo il Magnifico). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò la nobile Clarice Orsini. Alla morte...
Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico
Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze vive una stagione artistica eccezionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali